Giorno: 11 Agosto 2016

Il numero più  elevato di bocciati? In Sardegna!
Attualità, Cultura, home

Il numero più elevato di bocciati? In Sardegna!

Dai dati sugli esami di Stato  emerge che nella maturità 2016  somo aumentati gli studenti che hanno conseguito il diploma con una votazione sopra l’80 mentre sono diminuiti i 60. In  lieve aumento i 100 e i 100 e lode. All’esame di I grado passa il 99,8% dei candidati mentre 1 ragazzo su 4, nelle scuole secondarie di II grado, dovrà colmare a settembre una o più insufficienze, anche se le performance degli studenti registrano un generale miglioramento: calano i bocciati. Alla maturità di quest’anno è stato ammesso il 96% degli alunni di quinta. Il 99,5% dei maturandi ha ottenuto la promozione, con un leggero incremento (era il 99,4%) rispetto al 2015. Aumenta il numero di studenti, dal 62,2% al 63,1%, che prende un voto superiore ai 70 centesimi.  In leggero aumento anche i diplomati con...
Stintino. Ecco il volto di uno degli eroi di Mont’e Prama
Cultura, home

Stintino. Ecco il volto di uno degli eroi di Mont’e Prama

Per conoscere il volto perduto di uno degli eroi di Mont'e Prama, bisogna aspettare  venerdì 12 agosto alle ore 20 al Museo della Tonnara di Stintino,quando si svelerà la sua immagine.  A raccontare le tappe che hanno condotto alla ricostruzione facciale saranno l'archeologo Raimondo Zucca, direttore degli scavi nel 2014, e il microbiologo Salvatore Rubino, che ha coordinato lo studio bioarcheologico, durante la conferenza “Le nuove frontiere della bioarcheologia: Mont'e Prama dallo scavo al laboratorio”. Durante la conferenza Rubino e Zucca si soffermeranno soprattutto sulle ultime analisi, che conducono a una conoscenza più approfondita della necropoli di Mont'e Prama. Ma non mancheranno di fare un rapido excursus degli scavi passati, a partire dalla scoperta dei giganti, avvenuta nel 19...
Boschi, cosce e altre ragioni per indignarsi
home, Politica

Boschi, cosce e altre ragioni per indignarsi

Nel torpore d’agosto che a tratti contagia anche i social network, si accende una fiammata di indignazione. La scatena la vignetta che ha pubblicato il Fatto Quotidiano un disegno di Riccardo Mannelli: c’è Maria Elena Boschi che parla, si immagina a una festa dell’Unità o in un comitato del “Sì”, e una frase a commento: “Riforme – lo stato delle cos(c)e”. Le vignette di solito non si spiegano, a volte il senso è proprio nell’ambivalenza o nel paradosso, ma facciamo un tentativo. Mannelli, per come la vediamo noi, gioca sul fatto che vista la scarsa capacità della Boschi di argomentare la propria riforma, in quei dibattiti molti spettatori finiscono per concentrarsi più sullo stato delle cosce che sullo stato delle cose. Dinamica che, a giudicare dai commenti che abbiamo sentito in un paio...
Nuoro. La storia del Redentore
Cultura, home

Nuoro. La storia del Redentore

La Sagra del Redentore, è stata istituita a Nuoro all’inizio del Novecento in occasione della collocazione della statua bronzea del Redentore sulla cima del Monte Ortobene. Alla fine del 19° secolo, in occasione del giubileo sacerdotale di Papa Leone XIII°, lo stesso Papa espresse il desiderio di iniziare il nuovo secolo innalzando, sulle cime di diciannove Regioni d’Italia altrettanti monumenti a Cristo Redentore, uno per ciascun secolo di cristianità e il ventesimo in onore di Leone XIII. Alla fine del luglio 1899 il presidente del Comitato vaticano cardinale Domenico Jacobini comunicò la scelta della diocesi di Nuoro direttamente al Vescovo Monsignor Salvatorangelo Demartis. Un comitato esecutivo locale costituito da quaranta membri, la cui presidenza onoraria fu affidata allo stesso ...
Cagliari. “A spasso nel passato”
Cultura, home

Cagliari. “A spasso nel passato”

Per il weekend a ridosso di Ferragosto, “E-state in corso – La passeggiata del corso” propone un evento frizzante che porterà nel corso Vittorio Emanuele II la magica atmosfera degli anni Venti. Venerdì 12 e sabato 13 agosto il pubblico sarà catapultato nel passato a ritmo di swing. Protagonisti un dj set a tema, a cura di Le Chat e Le Renard, l’esibizione del gruppo di danza Lindy circus e la band Crazy ramblers, che si esibirà lungo la via, pedonale dalle 19.30 all’1 del mattino, per accompagnare chi vorrà trattenersi a cena tra i tavolini sotto le stelle, comprare qualcosa nei negozi aperti per l'occasione o al mercatino creativo. Tutti gli artisti saranno in costumi d'epoca, per rendere la serata ancor più indimenticabile. I Lindy circus si ispirano al lindy hop, il ballo che nacque a...
E un nuovo incendio divampa a Pula
Cronaca, home

E un nuovo incendio divampa a Pula

A Santa Margherita di Pula, due giorni fa un incendio aveva devastato oltre 150 ettari di campi e macchia mediterranea, costringendo ad allontanare dalle case centinaia di persone. Oggi, complice il maestrale che sta soffiando su tutta l'Isola, ancora  un altro rogo e, a Capo Blu e Eden Rock ritornano paura e sconcerto. La situazione sembra sotto controllo, sul posto operano squadre dei vigili del fuoco, la Protezione civile regionale, il Corpo forestale e i volontari e due elico
Arzana. Preso l’anziano assassino
Cronaca, home

Arzana. Preso l’anziano assassino

È finita all'ospedale di Lanusei la fuga di Giuseppe Doa, 83 anni, l'uomo accusato di aver assassinato a colpi di pistola i nipoti Andrea e Giuseppe Caddori, intervenuti in casa dell'anziana sorella dell'omicida, Maria di 91, per sedare un lite fra i due. Pare che l'anziano sia entrato nella casa per cercare degli atti notarili della famiglia e da qui è scaturita una lite tra fratello e sorella. Vista l'animosità la sorella delle due vittime che assisteva l'anziana donna, ha  preferito chiamare in aiuto i suoi fratelli, (uno idraulico e l'altro commerciante entrambi padri di famiglia),che però non sono riusciti nell'intento di riportare alla calma l'anziano che invece ha perso la testa ed ha sparato diversi colpi di di pistola contro i nipoti  morti poco dopo. L'anziano ha fatto perdere le...