In questa emergenza epocale che mette a dura prova il nostro Paese, la determinazione e la passione degli operatori sanitari ci stimolano a fare la nostra parte perché più vite umane possibili possano essere salvate. Per questo motivo il Gruppo Perfetti Van Melle ha deciso di effettuare una donazione del valore
Coronavirus. Dagli amanuensi di San Daniele del Friuli 500 mascherine al giorno
Utilizzare le abilità manuali dei propri associati per realizzare a mano mascherine protettive da distribuire alle case per anziani, agli ospedali, e a quanti sono quotidianamente impegnati nella lotta alla diffusione del Coronavirus e nella cura degli ammalati. Partendo da questa semplice idea, il presidente dello Scriptorium Foroiuliense di San Daniele
Coronavirus: Calvisi, lunedì team di medici militari a Sassari per supporto a Regione
“Lunedì, un team di medici della sanità militare dell’Esercito Italiano, arriverà a Sassari per fornire supporto alla Regione e alle strutture sanitarie locali impegnate in questi giorni a gestire l’emergenza del Covid-19, che sta creando gravi problemi su tutto il territorio provinciale a causa dell’altissimo numero di contagi tra gli
Coronavirus. Aggiornamento dati Sardegna – 21 marzo: 330 i casi di positività
Coronavirus. I dati in Sardegna – 21 marzo 2020: Sono 330 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. È quanto rilevato dall’Unità di crisi regionale nell’ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 2.297 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 81, di
Coronavirus. Protezione Civile – dati 21 marzo: 42.681 positivi
21 marzo 2020 – Coronavirus – Protezione Civile, aggiornamento dati ore 18.Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, al momento 42.681 persone risultano positive al virus. Ad oggi, in Italia sono stati 53.578 i casi totali. Nel dettaglio: i casi attualmente positivi sono 17.370 in
Emergenza Coronavirus, Solinas: personale sanitario deve essere protetto e tutelato ma ora basta polemiche
Il Presidente della Regione Christian Solinas ha presieduto due riunioni urgenti del Centro Operativo Regionale della Protezione Civile, la struttura che coordina tutte le attività che concorrono alla realizzazione ed alla attuazione del piano per affrontare l’emergenza CoViD-19 in Sardegna, per affrontare la questione della dichiarata assenza dei dispositivi di
Ora si rischia grosso, superficiali le restrizioni del governo
I governatori del Nord Italia, con negli occhi le immagini delle bare portate fuori dagli ospedali dalla camionette dell’esercito, hanno chiesto misure sempre più stringenti al governo, fino «al coprifuoco se necessario» ma il ministero alla Salute emana una stringata circolare di pochi punti. Vietato fino al 25 marzo «l’accesso
Oristano, nuove misure adottate dal sindaco Lutzu
Chiusura domenicale di tutte le attività commerciali, compresi gli alimentari, e nuove regole per chi ha un cane. Sono le nuove misure in vigore a Oristano, adottate dal Sindaco Andrea Lutzu attraverso un’ordinanza che, dopo i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e l’Ordinanza del Ministro della Salute, detta
Questura di Oristano, provvedimenti sui comportamenti non previsti dal D.C.P.M. dell’8, 9 e 11 marzo
La scorsa notte, gli agenti della Polizia di Stato della Questura di Oristano, dopo una chiamata al numero di emergenza 113, sono intervenuti nei pressi di un condominio dove era stata segnalata musica ad alto volume proveniente da un appartamento. I poliziotti, arrivati sul posto, hanno seguito la musica fino all’appartamento
Coronavirus, Pittalis (FI): Governo chiuda attività non essenziali
La Cina, dopo due mesi di misure estremamente rigide e un’adesione pressoché totale della popolazione a quanto imposto dal Governo, sta lentamente tornando alla normalità: le persone stanno ricominciando a uscire, le attività riprendono, il Paese sta ripartendo. In Italia, al contrario, dopo un mese dall’esplosione dell’epidemia quello che abbiamo