Giorno: 23 Maggio 2020

Post-lockdown: movida responsabile a Cagliari
Cronaca

Post-lockdown: movida responsabile a Cagliari

Cagliari. Primo venerdì dopo il lockdown senza troppi scossoni a Cagliari. Il popolo della movida che si sposta per le varie zone del centro ha assiepato i tavolini dei locali, mantenendo le distanze di sicurezza ed evitando gli assembramenti. A vigilare c'erano gli agenti della polizia municipale, ma anche le altre forze dell'ordine. I controlli ci sono stati, ma si è trattato più di una azione informativa e di prevenzione. Qualche rimprovero a chi era troppo vicino, qualche consiglio agli esercenti, ma al momento nessuna sanzione particolare. Polizia municipale al lavoro anche lungo la spiaggia del Poetto. Pattuglie in bicicletta stanno perlustrando tutto il litorale. Al momento nel primo sabato di bel tempo dopo il lockdown la situazione sembra tranquilla. In spiaggia ci sono sopratutto...
FIT CISL Sardegna. Il Covid passerà, ma quale futuro attende il terminal container di Cagliari?
Cronaca

FIT CISL Sardegna. Il Covid passerà, ma quale futuro attende il terminal container di Cagliari?

FIT CISL Sardegna esprime preoccupazione per il dramma delle tante famiglie legate al destino del Porto Canale di Cagliari che rischia di passare inosservato in questo periodo difficile per il mondo: "Una Call Internazionale (vale a dire una "manifestazione d’interesse" per grandi player del transhipment) che terminerà il 1 giugno e gli Ammortizzatori Sociali per i tanti lavoratori che scadranno il 31 agosto.Ed ecco,che nella confusione creata dal dramma sanitario, sociale ed occupazionale del covid, tanti lavoratori rischiano di essere figli di un dio minore. Come FIT CISL non possiamo assistere inermi al degenerare di questa situazione. E allora che fare ?Da una parte, una CALL che per le regole che impone ha dimostrato di non essere appetibile nel corso di questi sei mesi, per di pi...
Coronavirus. Aggiornamento dati  Italia – 23 maggio: positivi in discesa, lieve calo dei decessi
COVID-19

Coronavirus. Aggiornamento dati Italia – 23 maggio: positivi in discesa, lieve calo dei decessi

Coronavirus. Protezione Civile - Aggiornamento dati Italia - 23 maggio 2020. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul nostro territorio, a oggi, 23 maggio, il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 229.327, con un incremento rispetto a ieri di 669 nuovi casi. Il numero totale di attualmente positivi è di 57.752, con una decrescita di 1.570 assistiti rispetto a ieri.Tra gli attualmente positivi, 572 sono in cura presso le terapie intensive, con una decrescita di 23 pazienti rispetto a ieri.8.695 persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 262 pazienti rispetto a ieri.48.485 persone, pari all’84% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi.Rispetto a ieri i deceduti sono 119 e po...
Solinas: i turisti in Sardegna  con certificato di negatività al virus
Cronaca

Solinas: i turisti in Sardegna con certificato di negatività al virus

https://www.facebook.com/regioneautonomasardegna/videos/549310205978700/ Il presidente dell Sardegna, Christian Solinas, apre le porte dell'isola ai turisti dal 3 giugno. Dopo questa data, niente quarantena per chi arriva ma la richiesta di un certificato di negatività al virus. "La Sardegna spalanca le braccia ai turisti e agli arrivi per questa stagione che dobbiamo gestire in maniera ottimale. Non esiste alcuna quarantena per i turisti. La quarantena è riferita solo alle persone che arriveranno fino al 2 giugno, data fino alla quale non è consentito il transito tra le regioni e quindi non esiste flusso turistico. Dal 3 giugno riapriremo i voli fino ad arrivare alla piena operativa al 25 con con tutti i voli internazionali". Continua Il governatore: "Chiediamo soltanto una picc...
Regione Sardegna. Fase 2:  via libera a centri socio-educativi
comunicati, Politica

Regione Sardegna. Fase 2: via libera a centri socio-educativi

Cagliari. I centri socio-educativi diurni dell'Isola potranno riprendere le attività sospese per effetto delle restrizioni adottate durante la prima fase dell'emergenza Covid-19. La Giunta regionale ha, infatti, approvato la delibera che fissa i criteri per la riapertura delle strutture diurne che, in Sardegna, assistono anziani, disabili e minori offrendo servizi educativi e sociali. “La ripresa delle attività svolte da questi centri – spiega l'assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – è di grande importanza sia per gli utenti, sia per le loro famiglie. Lo stop, reso necessario per favorire l'isolamento e abbattere la circolazione del virus, ha inciso profondamente sulla qualità della vita delle persone, in particolare dei soggetti più fragili”. Le attività potranno ripartir...
Regione Sardegna. Sostegno alle scuole dell’infanzia non statali paritarie
comunicati, Politica

Regione Sardegna. Sostegno alle scuole dell’infanzia non statali paritarie

Cagliari. Mano tesa della Regione alle scuole dell’infanzia non statali paritarie. Un impegno straordinario per venire incontro alle difficoltà che stanno avendo le strutture, a causa della pandemia, è stato deciso dalla Giunta Regionale su proposta dell’Assessore della Pubblica Istruzione Andrea Biancareddu per sostenere le spese di gestione e funzionamento per l'anno scolastico 2019/2020. “ Visto il protrarsi dell'emergenza economica ed epidemiologica causata dal Covid-19 - ha detto Biancareddu-   ho proposto una specifica Delibera con la quale sono stati rettificati e integrati i criteri della precedente deliberazione dello scorso 17 aprile. Questo per consentire ai soggetti beneficiari di poter usufruire della liquidazione anticipata dei saldi dei contributi rispetto...
Covid-19. Aggiornamento dati Sardegna – 23 maggio: 1356 positivi
COVID-19

Covid-19. Aggiornamento dati Sardegna – 23 maggio: 1356 positivi

Covid-19. Unità di crisi regionale - Aggiornamento dati Sardegna - 23 maggio 2020. Sono 1.356 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nella giornata di oggi si registra un positivo (+1) nella provincia di Oristano, ma il dato su Sassari è stato rivisto (-1) in seguito a nuove verifiche. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. I dati: 1.356 positivi 64 ricoverati 6 terapia intensiva 223 isolamento domiciliare 859 (+22) guariti 81 clinicamente guariti 129 deceduti 49.675 test eseguiti Sul territorio: 871 (-1) a Sassari 249 nella Città Metropolitana di Cagliari 97 nel Sud Sardegna 79 a Nuoro 60 (+1) a Oristano
Col Coronavirus avremo i cuochi in maschera?
Attualità, COVID-19, home, salute, Sardegna

Col Coronavirus avremo i cuochi in maschera?

Questa è una bella domanda. Con la riapertura dei ristoranti, uno chef potrà lavorare con una mascherina che gli impedirà di percepire profumi e sapori? Abbiamo raccolto il parere di uno dei più quotato executive chef che operano in Sardegna, Alessandro Colangeli, ecco cosa ci ha detto. "Negli ultimi mesi il "lockdown", voluto dal governo per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, ci ha costretti a cambiare le nostre abitudini e moltissimi Italiani hanno iniziato ad utilizzare internet e i social media sempre più spesso, ma nessuno, istituzioni e privati, ha mai affrontato i problemi dei nostri "invisibili" cuochi, costretti a lavorare in ambienti con temperature altissime, dove già la respirazione di per se stessa, è spesso molto difficoltosa a causa della mancata climat...
Mattarella: “Ragazzi, siate fieri dell’esempio di Falcone e Borsellino e ricordatelo sempre”
Cronaca

Mattarella: “Ragazzi, siate fieri dell’esempio di Falcone e Borsellino e ricordatelo sempre”

Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai giovani delle scuole coinvolti nel progetto “La nave della legalità”, nel 28° anniversario della strage di Capaci: «A ventotto anni dalla strage di Capaci invio un saluto caloroso a tutti i giovani delle scuole coinvolti nel progetto “La nave della legalità”, che ricorda Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. E, con loro, Francesca Morvillo e gli agenti Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Claudio Traina. I due attentati di quel 1992 segnarono il punto più alto della sfida della mafia nei confronti dello Stato e colpirono magistrati di grande prestigio e professionalità che, con coraggio e con determinazione, le avevano inferto durissimi co...
Calvisi (Difesa): Falcone maestro di legalità e servitore dello Stato
comunicati

Calvisi (Difesa): Falcone maestro di legalità e servitore dello Stato

"Nell’anniversario della strage di capace in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta - Vito Schifano, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro - il nostro pensiero va alle famiglie delle vittime di tutte le violenze mafiose e a chi ogni giorno sfida la criminalità facendo onestamente il proprio lavoro e dovere di cittadino” – rende noto il Sottosegretario alla Difesa, Giulio Calvisi. “Falcone è stato un magistrato che, fino all’ultimo, ha scelto di fare il proprio lavoro, sfidando la paura e la solitudine. Il suo impegno, il suo desiderio di giustizia implacabile ha lasciato in dote a tutti noi la responsabilità di non fare mai passi indietro sulla strada della lotta alle mafie. Ecco perché è importante l’attività di sensibilizzazione dei giovani alla cult...