Giorno: 17 Luglio 2020

Monserrato. Assessorato Politiche Sociali e Famiglia: potenziamento attività del Servizio educativo territoriale per minori e disabili
Politica

Monserrato. Assessorato Politiche Sociali e Famiglia: potenziamento attività del Servizio educativo territoriale per minori e disabili

Monserrato. Come previsto dal Linee Programmatiche, dichiara il Sindaco Tomaso Locci "la mia Amministrazione continua a supportare le famiglie anche  nelle attività educative in periodo covid-19 e durante l'estate, in favore dei minori e dei loro nuclei familiari di riferimento, da svolgersi per il periodo da luglio a settembre 2020 presso la sede assegnata di via Monte Arquerì. La Giunta ha approvato all'unanimità la proposta". Prosegue l' Assessore Tiziana Mori: "ho fortemente voluto che a Monserrato oltre alla realizzazione dei Centri estivi potessimo dare risposte anche alle famiglie nella prosecuzione durante il periodo estivo degli interventi educativi in favore dei minori che usufruiscono in via ordinaria dell’Assistenza educativa scolastica specialistica in via Monte Arquerì. Ciò s...
Bellésa: Concorso fotografico dedicato ai beni culturali della Sardegna
Cultura, Sardegna

Bellésa: Concorso fotografico dedicato ai beni culturali della Sardegna

C'è tempo fino al 6 agosto, e la possibilità di vincere 500 euro, per raccontare la bellezza della Sardegna attraverso gli scatti del patrimonio culturale. Bellèsa è il titolo del primo concorso fotografico indetto dal Segretariato Regionale del MiBACT Sardegna, aperto a tutti i fotografi, professionisti e non, che abbiamo compiuto la maggiore età. Il titolo vuole valorizzare il tratto comune del patrimonio culturale, la bellezza, e la scelta della lingua sarda vuole rendere omaggio diretto alla terra che la contiene e che ospita il concorso. Sono ammesse foto dei beni architettonici, archeologici, paesaggistici, storico artistici, così come degli eventi della tradizione quali i carnevali, la settimana santa e le feste locali. Il concorso servirà a valorizzare il territorio attrav...
Distretto Quartu Parteolla – Chiusura uffici ticket
bandi e avvisi

Distretto Quartu Parteolla – Chiusura uffici ticket

Quartu-Parteolla. Si comunicano agli utenti le date di chiusure degli uffici ticket per il periodo estivo:Poliambulatorio di Dolianova: chiusura il 21 e il 23 luglio 2020Poliambulatorio di Sinnai: il 20 luglio 2020 l'attività di riscossione sarà posticipata alle 8.30
Permesso auto a persone con disabilità valido nelle Ztl tutta Italia
home

Permesso auto a persone con disabilità valido nelle Ztl tutta Italia

Le persone con disabilità potranno circolare con i loro veicoli su tutto il territorio nazionale con un unico permesso: ne basterà uno "per accedere alle Ztl in tutta Italia". E' questa una delle novità introdotte dal dl Semplificazione, uscito in Gazzetta ufficiale, secondo quanto riporta il ministero dell'Innovazione sul suo sito, facendo un elenco delle misure volte alla digitalizzazione. Ciò "sarà possibile grazie ad una piattaforma unica informatica, presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che consentirà di verificare le targhe associate a permessi di circolazione dei titolari di contrassegni", si spiega. Oggi invece, viene ricordato, "il permesso di circolazione per accedere nelle zone a traffico limitato (Ztl) per i veicoli delle persone con disabilità è valido ...
Mercato di San Benedetto: test rapido No Covid per operatori e clienti su base volontaria
Cagliari

Mercato di San Benedetto: test rapido No Covid per operatori e clienti su base volontaria

https://youtu.be/-A9bvSiMzt0 "A partire dalle ore 15 di questo pomeriggio di venerdì 17 luglio e per l’intera giornata di sabato 18 luglio (dalle 9,30), l'Osa Mobile Lab, un camper adeguatamente equipaggiato e all’avanguardia che consente l’effettuazione del test sierologico rapido No Covid con referto immediato, stazionerà nella piazza San Benedetto di Cagliari. E sarà a disposizione degli operatori del Mercato Civico e dei clienti che, su base volontaria, vorranno sottoporsi al controllo”. Di oggi la presentazione di “Cagliari sicura” alla stampa al Municipio di via Roma. A fare gli onori di casa l’assessore alle Attività produttive e Turismo, Alessandro Sorgia, che rimarcando la “valenza dell’iniziativa sul fronte NoCovid”, si è anche complimentato con le associazioni di categori...
Tragedia ad Arbatax: malore fatale, muore autotrasportatore di Settimo
Cronaca

Tragedia ad Arbatax: malore fatale, muore autotrasportatore di Settimo

Arbatax. Roberto Pitzalis, 57 anni, autotrasportatore di Settimo San Pietro, è morto dopo aver accusato un malore mentre era alla guida del suo mezzo. E' stato male dopo aver effettuato consegne nella località San Gemiliano. Per l'uomo che lavorava per la ditta Bolasco di Cagliari, non c'è stato nulla da fare nonostante l'intervento immediato dei medici del 118. Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato di Tortolì. Il Pm della Procura di Lanusei Gualtiero Battisti, dopo gli esiti dai referti medici, ha disposto la restituzione della salma ai familiari. Il sindaco di Settimo san Pietro, Gian Luigi Puddu, posta su Facebook le condoglianze alla famiglia: "A nome di tutta la nostra comunità desideriamo porgere le più sentite condoglianze a tutti i familiari del caro Roberto ...
Navighiamo un mare pulito – Il 25 luglio la pulizia del porticciolo di Torre Grande
Attualità, eventi, home, Oristano

Navighiamo un mare pulito – Il 25 luglio la pulizia del porticciolo di Torre Grande

L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano e il CEAS Aristanis hanno avviato il progetto di educazione ambientale "Navighiamo un mare pulito". “L’iniziativa, finanziata con un bando della regione Sardegna, nasce per a sensibilizzare i naviganti al tema dell'inquinamento costiero e marino” spiega l’Assessore all’Ambiente Gianfranco Licheri. Uno dei momenti più importanti del progetto è previsto per sabato 25 luglio con la pulizia del porticciolo Sa Mardini di Torre Grande da parte dei portatori d'interesse, dei partner e dei volontari. “Ma il progetto prevede numerose fasi e azioni. In calendario incontri con i naviganti (velisti, diportisti, pescatori, appassionati di discipline sportive acquatiche) per informare e diffondere buone pratiche. Insieme ai diportisti e ad altri...
Agricoltura: l’accesso diretto al fondo di garanzia diventa realtà
comunicati

Agricoltura: l’accesso diretto al fondo di garanzia diventa realtà

A partire dal 20 luglio, le piccole e medie imprese del comparto agricolo, della pesca e della silvicoltura potranno accedere in maniera diretta al Fondo di Garanzia gestito da Mediocredito Centrale. È stata emanata oggi, infatti, la circolare operativa 14/2020 con cui viene specificato che, in questa prima fase, sarà possibile presentare le sole richieste di garanzia ai sensi delle misure temporanee in materia di aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19. Per individuare i parametri di riferimento per il calcolo dell’importo massimo finanziabile (25% del fatturato o doppio della spesa salariale) occorrerà prendere in considerazione la tabella di raccordo “Legenda modello di rating per le imprese agricole”, con cui si potrà procedere ad una celere valutazi...
Gruppo FS Italiane e Cei firmano convenzione per assistenza pastorale nelle chiese delle stazioni
Cronaca

Gruppo FS Italiane e Cei firmano convenzione per assistenza pastorale nelle chiese delle stazioni

Roma. È stata siglata oggi 17 luglio la Convenzione fra Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e Ferrovie dello Stato Italiane che garantisce la presenza dei cappellani per l’assistenza pastorale del personale ferroviario, delle loro famiglie e dei fedeli che frequentano le chiese nelle stazioni. La Convenzione, firmata da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, e dal Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, evidenzia l’importanza del servizio religioso, morale e formativo svolto dai cappellani e dai loro collaboratori, chiamati a farsi prossimi a quanti lavorano nel comparto ferroviario e a quanti viaggiano attraverso la presenza, ma anche con ritiri spirituali, pellegrinaggi, cerimonie, incontri di formazione e di confronto su que...
Covid-19 Sardegna. 17 luglio – non si registrano nuovi contagi
COVID-19

Covid-19 Sardegna. 17 luglio – non si registrano nuovi contagi

Sono 1.377 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale non si registrano nuovi contagi. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 97.058 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 5, nessuno in terapia intensiva, mentre 5 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.229 pazienti guariti (+1 rispetto al precedente bollettino), più altri 4 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime, 134 in tutto. Sul territorio, dei 1.377 casi positivi complessivamente accertati, 259 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 101 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 78 a Nuoro, 878 a Sassari.