Mese: Agosto 2020

5G: Cagliari capofila nella sperimentazione di sistemi a tutela della salute dei cittadini
Cronaca

5G: Cagliari capofila nella sperimentazione di sistemi a tutela della salute dei cittadini

Cagliari. Alessandro Guarracino, assessore all'Innovazione tecnologica, Ambiente e Politiche del mare: ”Monitoraggio preventivo sul 5G per tutelare la salute dei cittadini all’interno della nuova Casa delle Tecnologie Emergenti”. In un mondo che corre al passo con le ultime tecnologie, l'Amministrazione comunale conferma, dunque, di non cambiare la sua prospettiva e le sue priorità, mettendo al centro del proprio operato la persona e la sua salute. Per monitorare gli standard di nuova generazione per la comunicazione mobile, che sarà sperimentata anche a Cagliari in porzioni di territorio prestabilite, è in programma la realizzazione di una rete di sensori, che verifichino i livelli che le emissioni degli apparati siano entro i valori stabiliti e consentiti dalle norme. Il Comune di ...
Arst. Addio littorine: 6 nuovi treni per la linea Monserrato-Isili
Cronaca

Arst. Addio littorine: 6 nuovi treni per la linea Monserrato-Isili

Prosegue il piano di ammodernamento della flotta Arst su rotaia, dopo le tratte Sassaresi sarà la volta della Monserrato-Isili, la linea ferroviaria che collega le aree geografiche del Parteolla, Trexenta e Sarcidano a Cagliari. Un investimento, come riporta https://postsardegna.wordpress.com, di circa 30 milioni che serviranno all’acquisto di 6 nuovi, moderni e confortevoli treni diesel Stadler che gradualmente manderanno in pensione le “littorine”, le automotrici in servizio dagli anni 60. “Le grandi trasformazioni hanno bisogno di tempo, la volontà della Regione è quella di rendere più efficienti e confortevoli i trasporti ferroviari verso i territori più periferici” – afferma il consigliere regionale Fausto Piga. Per vedere i treni nei binari occorrerà attendere 20 mesi, tempi...
Legambiente Sardegna presenta l’indagine Beach Litter 2020
Sardegna

Legambiente Sardegna presenta l’indagine Beach Litter 2020

In occasione della tappa della Goletta Verde in Sardegna, Legambiente presenta l'indagine scientifica sui rifiuti in spiaggia Beach Litter 2020, avviata anche quest'anno dall'associazione sulle coste italiane. Sono 505 i rifiuti presentiogni 100 metri lineari di spiaggia, uno scenario tutt’altro che incoraggiante, in pratica non è possibile muovere un passo senza incontrare rifiuti. Grazie all’impegno dei volontari di Legambiente Sardegna, protagonisti della prima attività associativa in presenza organizzata post-lockdown, sono state monitorate otto spiagge lungo tutto il territorio sardo: nello specifico, la spiaggia di Giorgino a Cagliari; la spiaggia 17 ad Arborea e quella di Sassu a Santa Giusta, nella provincia di Oristano; le spiagge Poltu di la Rena, Ampurias e La Madonnina a Cas...
Premio Nazionale Giovanni Bovio: sezione “Il Verbo Novello” 1° classificata la scrittrice  di Cagliari Claudia Caredda
eventi

Premio Nazionale Giovanni Bovio: sezione “Il Verbo Novello” 1° classificata la scrittrice di Cagliari Claudia Caredda

Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia da Covid-19, gli organizzatori del Premio Nazionale Giovanni Bovio, soprattutto grazie alla brillante collaborazione delle giurie, sono riusciti a superare tutte le criticità del momento, rispettando i termini fissati nel bando della 5a edizione del Premio. Anche nel 2020 il Premio Nazionale Giovanni Bovio può vantare il “Patrocinio Morale” della Regione Puglia e del Comune di Macchiagodena. Altri Patrocini e riconoscimenti nel corso di queste settimane andranno a sommarsi a quelli già ottenuti. Tante sono state le opere iscritte a questa edizione del Concorso, giunte da ogni parte della Penisola, e di queste saranno premiate le prime 5 di ogni sezione, con targhe, diplomi di merito e premi in denaro/rimborsi spese. Novità di questa 5a...
POSTE DELIVERY WEB: anche ad Alghero, Castelsardo e Stintino in vacanza liberi dai bagagli
comunicati

POSTE DELIVERY WEB: anche ad Alghero, Castelsardo e Stintino in vacanza liberi dai bagagli

Sassari. Dal 30 luglio 2020, anche i cittadini e i turisti in vacanza ad Alghero, Stintino e Castelsardo possono partire liberi dal peso dei bagagli con Poste Delivery Web.  Il servizio di Poste Italiane permette di spedire le proprie valige comodamente dal PC o dallo smartphone, in Italia senza più la paura di eccedere il peso consentito per l’imbarco di un bagaglio oppure di perdere gli acquisti fatti in vacanza perché non entrano in valigia. Attivare Poste Delivery Web è molto facile e bastano pochi click. È sufficiente collegarsi al sito https://postedeliveryweb.poste.it e acquistare on line una o più spedizioni: Poste Italiane eseguirà il ritiro gratuito direttamente all’indirizzo indicato ed effettuerà la consegna all’indirizzo specificato dal cliente. È possibile scegliere il...
Cagliari: contrasto internazionale alla pedopornografia online: 3 denunce
Cronaca

Cagliari: contrasto internazionale alla pedopornografia online: 3 denunce

Cagliari. Personale del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cagliari ha denunciato tre persone residenti in Sardegna responsabili di detenzione e diffusione di materiale pedopornografico. Le attività di indagine, sono state condotte dal Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cagliari sul territorio sardo, con il coordinamento investigativo del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni nell’ambito delle direttive impartite dalla Procura della Repubblica di Cagliari. In un caso, le attività investigative sono scaturite dalla segnalazione pervenuta dalle autorità americane, attraverso il National Center for Missing Exploited Children (NCMEC), al Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni in merito alla presenza di file di natura pe...
Protezione Civile. Lampis consegna moto d acqua per soccorso in mare ad associazione volontari
comunicati

Protezione Civile. Lampis consegna moto d acqua per soccorso in mare ad associazione volontari

Arbus. Più sicurezza sulle spiagge e nelle acque della Costa Verde. Questa mattina, nella Marina di Gutturu e Flumini ad Arbus, la Protezione Civile regionale ha assegnato la dodicesima moto d’acqua da soccorso, con annessa attrezzatura, acquistata dall’Amministrazione regionale, all’associazione volontari di protezione civile Arbus, impegnata nelle attività di soccorso e salvamento in mare, che con professionalità e impegno garantisce il servizio di sicurezza alla balneazione. Alla cerimonia di consegna hanno partecipato l’Assessore regionale della Difesa dell’ambiente, con delega alla Protezione civile, Gianni Lampis, il Direttore Generale della Protezione civile, Antonio Belloi. “Questo intervento - ha spiegato l’assessore Lampis - rientra in una strategia che mira ad elevare il livello...
Monserrato: pubblicato l’elenco provvisorio dei beneficiari ex Legge 431/98 per  contributi canoni di locazione
comunicati

Monserrato: pubblicato l’elenco provvisorio dei beneficiari ex Legge 431/98 per contributi canoni di locazione

Il Comune di Monserrato guidato dal Sindaco Tomaso Antonio Locci e nello specifico l'Assessorato Politiche Sociali e Politiche abitative con delega a Tiziana Mori, pubblicano sul sito istituzionale l'elenco provvisorio dei beneficiari ex Legge 431/98 per  contributi canoni di locazione (gennaio - aprile 2020). Tale procedura è inserita nella determinazione n° 543 del 21/07/2020 "Legge 431/98 contributi canoni di locazione periodo gennaio-aprile 2020" .Con il documento si approva l’elenco provvisorio degli aventi diritto e anche il relativo fabbisogno da richiedere alla RAS. Il fabbisogno, é stato regolarmente richiesto e gli Uffici comunali sono in attesa del finanziamento RAS. È possibile che il finanziamento eventualmente concesso dalla RAS possa non essere sufficiente a coprire l’intero...
Sardegna, 14 migranti positivi. Lo Stato chiede di spostarli  in strutture pubbliche: la Lega dice No
Cronaca, Sardegna

Sardegna, 14 migranti positivi. Lo Stato chiede di spostarli in strutture pubbliche: la Lega dice No

Sardegna. Nel centro di accoglienza di Monastir sono presenti 14 migranti algerini postivi al Covid-19. Ieri in una lettera indirizzata all'assessorato della Sanita', la Prefettura di Cagliari chiede che il sistema sanitario regionale se ne faccia carico. Lo conferma all'ANSA l'assessore alla Sanita', Mario Nieddu. Non si fa attendere la reazione della Lega. "Lo Stato chiede di spostare i positivi asintomantici di Monastir in strutture pubbliche della Sardegna, noi chiediamo al ministro dell'Interno Lamorgese di intervenire - dice il coordinatore regionale e deputato Eugenio Zoffili - e che lo Stato non riversi questa situazione sulla sanita' regionale che gia' soffre. La situazione e' ingestibile, la ministra venga in Sardegna". Secondo Zoffili, "trasferire i migranti nelle strutture e' u...