Egregio direttore, qualche giorno fa, sulla vostra testata, è stato pubblicato un articolo inerente la proclamazione dello “Stato di agitazione” presso lo stabilimento Italcementi di Samatzai. Come RSU, agiamo alla luce del sole, senza sotterfugi, senza tranelli. E’ su questo che si basa la nostra condotta quotidiana nei rapporti con
Protezione Civile Oristano, servizio di assistenza per i soggetti in isolamento e in quarantena
Il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu, questa mattina ha riunito a Palazzo degli Scolopi il Centro operativo comunale della Protezione civile, per un esame della situazione in città dopo l’aumento dei casi di Coronavirus. “È stata una riunione utile per valutare gli interventi necessari da attuare in questa fase di
Ferrovie, linea Olbia-Macomer non chiude. Todde: “Cessazione servizio notizia priva fondamento”
Cagliari. “La linea ferroviaria Olbia-Macomer continuerà a essere operativa assicurando al meglio il servizio ai cittadini. Le notizie sulla chiusura della tratta sono pertanto destituite di ogni fondamento, in quanto finalizzate a generare confusione e allarme”. È quanto sottolinea l’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde, in riferimento alle notizie su
Incontro Coordinamento Docenti Sardegna con Deputato On.le Deidda Sasso
I docenti del Coordinamento Regionale Sardegna dei docenti di Musica e di Strumento Musicale (coordinato dal Prof. Ignazio Perra) e del Coordinamento Precari Scuola Sardegna (coordinato dalla Prof.ssa MariaGrazia Del Giudice) hanno esposto al Deputato Parlamentare sardo, On.le Salvatore Deidda Sasso, le criticità in cui versa la Scuola nel corso
Meteo Sardegna: emesso avviso di criticità per piogge e temporali
Meteo Sardegna. Emanato un bollettino meteo di CRITICITÀ MODERATA – ALLERTA ARANCIONE- con possibilità di PIOGGE E TEMPORALI, a partire dalle ore 6.00 di domani giovedì 10 settembre e fino alle ore 12.00 di venerdì 11 settembre.
Deriu (PD): “sarebbe folle chiudere la tratta ferroviaria Macomer-Olbia. La Regione faccia chiarezza”
“Chiudere la tratta Macomer-Olbia sarebbe un atto incomprensibile e folle”. A dirlo è Roberto Deriu, consigliere regionale del Partito Democratico, che chiede un intervento del presidente Christian Solinas e dell’assessore dei trasporti Giorgio Todde in merito alla possibile chiusura da parte di Trenitalia della linea ferroviaria in questione.”La tratta Macomer-Olbia
Industrial Electronics for Sustainable Energy Systems: Internet dell’energia, modello per la transizione energetica
L’internet dell’energia è il modello che – replicato in tutto il pianeta – può garantire la transizione energetica: si tratta di una grande opportunità per la Sardegna e per l’Italia perché in un mercato globale, in cui sono premiate le competenze e la creatività, la nostra regione e la nostra
Covid-19 Sardegna. Dati 9 settembre: registrati 47 nuovi, due nuove vittime
Sono 2.662 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale si registrano 47 nuovi casi, 36 da attività di screening e 11 da sospetto diagnostico. Si registrano due nuove vittime, 138 in tutto. I decessi sono avvenuti nella giornata di
Oristano – probabile rinvio al 1° Ottobre per la riapertura delle scuole
Per la riapertura delle scuole a Oristano si profila la data del 1° ottobre. L’ipotesi è stata al centro di un vertice che si è tenuto stamattina in Comune tra il Sindaco Andrea Lutzu, gli assessori Massimiliano Sanna, Carmen Murru e Gianfrco Licheri, i dirigenti comunali, un rappresentante della Prefettura,
Scuola: Biancareddu chiede alle università il raddoppio dei corsi di qualificazione per insegnanti di sostegno
Con una lettera inviata ai due Rettori delle Università di Cagliari, Maria Del Zompo e di Sassari, Massimo Carpinelli, l’Assessore Regionale della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu, ha chiesto di aumentare i Corsi di formazione e qualificazione professionale per gli insegnanti, per il conseguimento delle Specializzazioni per le attività di sostegno.