La Sardegna è una delle dieci regioni che non ha ancora raggiunto la saturazione in area medica e in terapia intensiva per pazienti covid. Lo dice l’ultimo report di Gimbe, la fondazione che monitora l’andamento dell’emergenza sanitaria. Come riporta l’Ansa, le soglie di saturazione sono del 40 percento di posti
Coldiretti Sardegna. + 20% per il pecorino etico solidale che paga il latte a 1 euro al litro
È sempre in crescita il trend di vendita del Pecorino etico solidale nato dallo storico accordo di filiera Biraghi – Coldiretti Sardegna nel marzo del 2017 che paga minimo un euro al litro al pastore. Un formaggio quello etico solidale grattugiato (miscela composta dal 70% di pecorino sardo 100% e
Calvisi (Difesa): rendiamo omaggio alla memoria dei nostri caduti
Ai caduti va tutta la nostra gratitudine, ai familiari tutto il nostro sostegno concreto e la nostra vicinanza “Oggi ricordiamo con sentimenti di profonda commozione i Caduti italiani nelle missioni internazionali a sostegno della pace, civili e militari. Rendiamo omaggio alla loro memoria e ci stringiamo ai loro familiari nel
Lasciamo in eredità un sogno. Il 19 novembre partecipa al secondo grande Evento Lasciti AIL
Giovedì 19 novembre 2020 AIL organizza un evento online sui lasciti solidali con l’obiettivo di raccontare, attraverso riflessioni e testimonianze, l’importanza di un atto di generosità per sostenere chi lotta contro le malattie del sangue. Grazie ai lasciti testamentari, in questi anni l’Associazione ha potuto garantire assistenza socio-sanitaria a migliaia di
Emergenza Covid. Domani conferenza stampa Christian Solinas
Cagliari. Domani, venerdì 13 novembre, alle ore 11, il presidente della Regione Christian Solinas terrà una conferenza stampa – in videoconferenza – per comunicazioni sul Piano di intervento relativo alla pianificazione organica per l’emergenza Covid nei prossimi 40 giorni in Sardegna. Interverranno l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu e i vertici
Dalla Sardegna tre formaggi di pecora diventano Presìdi Slow Food
È il primo passo per supportare produttori che non si arrendono alle logiche dell’industria casearia. Ora la sfida è coinvolgere nuovi pastori In Sardegna, dove vivono un milione e mezzo di persone, vengono allevati circa tre milioni di pecore. Un numero di capi che garantisce il 70% del totale del
Convegno Nazionale Compag 2020 in streaming da Bologna
Bologna. Si è svolto oggi il convegno nazionale Compag intitolato “Il mondo produttivo alle prese con le politiche ambientali“. Causa restrizioni, l’atteso appuntamento annuale della Federazione Nazionale delle Rivendite Agrarie si è tenuto quest’anno in diretta streaming, così da consentire comunque agli interessati di assistere a questo momento di aggiornamento
Coronavirus: in Italia, 2.918 decessi in una settimana
Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE conferma nella settimana 4-10 novembre, rispetto alla precedente, l’incremento nel trend dei nuovi casi (235.634 vs 195.051), sia per il lieve aumento dei casi testati (872.026 vs 817.717), sia per l’incremento del rapporto positivi/casi testati (27% vs 23,9%) (figura 1). Crescono del 41,1% i
A Oristano oggi si registrano 8 nuovi casi di positività e 5 pazienti guariti
L’aggiornamento sulla diffusione del Coronavirus in città è stato comunicato al Sindaco Andrea Lutzu dalle autorità sanitarie della ASSL di Oristano. Per effetto dell’aggiornamento odierno in città i casi positivi accertati dall’inizio di settembre diventano 244 (dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono 269), i pazienti guariti sono 93 (dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono
Un ulivo in omaggio a Nabeel Khair
Primo medico deceduto in Sardegna a causa del Coronavirus, Nabeel Khair si ammalò nel marzo scorso, arrendendosi alla malattia il successivo 8 aprile a soli 62 anni: oggi Cagliari e l’intera Sardegna lo ha ricordato, rendendogli omaggio con l’intitolazione di un ulivo nei giardini della sede dell’Ordine dei Medici. Io