Giorno: 18 Gennaio 2021

Cagliari – Milan 0-2. Quinta sconfitta di fila per i ragazzi di Di Francesco
Cagliari, calcio, Sport

Cagliari – Milan 0-2. Quinta sconfitta di fila per i ragazzi di Di Francesco

Il Milan ha vinto 2-0 a Cagliari nell'atto finale della 18.a giornata di Serie A. Successo rossonero nel segno di Zlatan Ibrahimovic che, dopo due mesi di stop, ha firmato la quinta doppietta in campionato. Lo svedese si è procurato il rigore poi trasformato al 7', trovando poi il raddoppio al 52'. Espulso Saelemakers nella ripresa. Per il Cagliari quinto ko di fila. Sardi sempre più giù in classifica. TABELLINO Cagliari-Milan 0-2: Cagliari (4-3-2-1): Cragno; Zappa (79′ Pavoletti), Godín, Ceppitelli, Lykogiannis; Pereiro (57′ Sottil), Marin, Duncan (69′ Oliva); Nainggolan, João Pedro; Simeone (79′ Cerri). A disposizione: Aresti, Vicario, Boccia, Walukiewicz, Tripaldelli, Caligara, Tramoni, Delpupo. Allenatore: Di Francesco. Milan (4-2-3-1): G. Donnarumma; Calabria, Kjær (45′ Ka...
Letizia Moratti: distribuire i vaccini tenendo conto del contributo che le regioni danno alla ricchezza nazionale
Cronaca, Nazionale

Letizia Moratti: distribuire i vaccini tenendo conto del contributo che le regioni danno alla ricchezza nazionale

Roberto Speranza su Facebook: "Tutti hanno diritto al vaccino indipendentemente dalla ricchezza del territorio in cui vivono" Lombardia. Quattro i parametri che il vice presidente e neo assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti, avrebbe chiesto di tenere in considerazione per la ripartizione dei vaccini anti-Covid, con una lettera al commissario Arcuri. Contributo che le Regioni danno al Pil, mobilità, densità abitativa e zone più colpite dal virus, questi i 4 punti. E' quanto filtra dalla riunione di Moratti con i capigruppo, secondo fonti di maggioranza e opposizione.  "La vicepresidente Moratti sulla distribuzione dei vaccini ha chiesto una serie di integrazioni che mi sembrano estremamente coerenti e logiche e ascolteremo cosa ne pensa Arcuri", ha spiegato il...
A Tortolì scuole aperte nonostante lo stop della Regione
Cronaca

A Tortolì scuole aperte nonostante lo stop della Regione

Tortolì. La Regione Sardegna, pur essendo in zona gialla, ha stabilito di far rientrare gli alunni in classi il primo febbraio. Dopo la pubblicazione del Dpcm c'è chi ha deciso di far ritornare il 50% degli studenti in classe già da oggi. E' il caso, forse unico nell'Isola, dell'Istituto Ipsia, Agrario, Nautico, Alberghiero e SocioSanitario Ianas di Tortolì. Ieri il dirigente scolastico Gian Battista Usai ha anche scritto al prefetto di Nuoro per comunicare il riavvio delle lezioni in presenza per circa 400 degli 800 studenti divisi nei vari plessi scolastici del capoluogo ogliastrino. "La scelta dipende esclusivamente dal Dpcm - spiega all'ANSA il dirigente scolastico - mentre l'ordinanza regionale è un solo atto amministrativo". Insomma, una decisione legata alla gerarchia delle fo...
Situazione Covid del 18 gennaio ad Oristano: 10 contagi e 2 guarigioni
COVID-19, Oristano

Situazione Covid del 18 gennaio ad Oristano: 10 contagi e 2 guarigioni

Oggi ad Oristano sono stati accertati 10 nuovi contagi e 2 guarigioni dal Covid-19 e in virtù di questo aggiornamento, i casi di positività al Covid-19 accertati dall’inizio di settembre salgono a 592, i pazienti guariti sono 334, mentre i soggetti ancora in cura sono 245. Stabile il numero dei decessi che resta fermo a tredici. Dei 136 nuovi casi registrati in tutta l'isola, 35 sono avvenuti nella provincia di Oristano, 47 si sono riscontrati a Cagliari e provincia, 23 nel Sud Sardegna, tre in più a Nuoro e 28 a Sassari. Oggi i decessi totali sono stati 4, mentre sono 506 i pazienti ricoverati in ospedale in reparti non intensivi e 51 quelli in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 17.059, i casi totali di pazienti positivi guariti sono 16.961, più altri 426...
Regione Sardegna: chiarimenti sul Fascicolo sanitario elettronico
Sardegna

Regione Sardegna: chiarimenti sul Fascicolo sanitario elettronico

Chi può consultare i tuoi documenti? A seguito delle diverse richieste di diniego al trattamento dei dati personali a mezzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), nonché alle istanze di cancellazione generalizzata dei dati in esso contenuti, la Regione Sardegna rinvia ai chiarimenti contenuti nel comunicato stampa dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali relativamente alla presunta scadenza dell'11 gennaio 2021, per manifestare l’eventuale opposizione all’inserimento dei propri dati personali nel Fascicolo sanitario elettronico (FSE): - Comunicato stampa Autorità Garante per la protezione dei dati personali Al riguardo e per quanto concerne le istanze trasmesse alla Regione Autonoma della Sardegna, la Regione, comunica che le stesse, in ottemperanza al...
Agricoltura, l’assessore Murgia: da Argea pagamenti per quasi 62 milioni di euro e 14mila domande
Regione Sardegna

Agricoltura, l’assessore Murgia: da Argea pagamenti per quasi 62 milioni di euro e 14mila domande

Cagliari. Dal 16 ottobre al 31 dicembre 2020, Argea ha effettuato pagamenti del Psr Sardegna 2014-2020 per quasi 62 milioni di euro e un totale di poco meno di 14mila domande. Lo precisa l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, facendo un primo positivo bilancio dell’attività dell’Agenzia come Organismo pagatore regionale, nuovo ruolo riconosciuto appunto dal 16 ottobre scorso. Nel dettaglio il totale dei pagamenti (per l’esattezza 61.736.502,43 euro e 13.893 domande) viene così suddiviso. Sono 57.234.961,08 euro (13.345 domande) per l’anticipazione dell’85% dell’importo richiesto da agricoltori e allevatori per le misure (a superficie) difesa del suolo, biologico e (a capo) benessere degli animali. Sono stati poi effettuati pagamenti per 1.928.239 euro per le 61 domand...
Covid-19 Sardegna. 18 gennaio: 136 nuovi casi, 4 decessi
COVID-19

Covid-19 Sardegna. 18 gennaio: 136 nuovi casi, 4 decessi

 Sono 35.910 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 136 nuovi casi. Si registrano anche 4 decessi (907 in tutto). In totale sono stati eseguiti 530.803 tamponi con un incremento di 3.239 test. Sono invece 506 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-1 rispetto al dato di ieri), mentre sono 51 (+3) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 17.059. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 16.961 (+264) pazienti guariti, più altri 426 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 35.910 casi positivi complessivamente accertati, 8.254 (+47) sono stati rilevati nella Città Metropolitana ...
COVID-19. Le FAQ: domande frequenti sulle misure adottate dal Governo
COVID-19

COVID-19. Le FAQ: domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

Il decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, e il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) del 14 gennaio 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19. In base alle Ordinanze del Ministro della salute dell'8 e del 16 gennaio 2021, sono attualmente ricomprese: nell'area gialla: Basilicata, Campania, Molise, Provincia autonoma di Trento, Sardegna, Toscana;    nell'area arancione: Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto;nell'area rossa: Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Sicilia. Consulta le FAQ - https://bit.ly/3oUyWTf Cliccando sulla mappa è possibile vi...
Coldiretti Sardegna. Al via le domande di rimborso del PCR per gli allevatori
home

Coldiretti Sardegna. Al via le domande di rimborso del PCR per gli allevatori

Si dovranno presentare entro il 15 febbraio prossimo le domande per poter usufruire dei rimborsi delle somme sostenute per gli esami sulla reazione a catena della polimerasi (PCR). I beneficiari sono le aziende agricole ai sensi dell’articolo 1 del D.P.R. 01.12.1999 n. 503 che hanno fatto eseguire gli esami del PCR sui capi bovini nell'anno 2020 come stabilito dalla delibera n. 55/37 del 5.11.2020 approvata dalla Giunta regionale ai sensi dell’articolo 25, comma 2, della L.R. n. 22 del 23 luglio 2020. Lo rende noto Coldiretti Sardegna che invita gli allevatori a contattare gli uffici riferimento dell’Organizzazione agricola.  L’esame del Pcr si rende obbligatorio per la movimentazione di animale da territorio soggetti a restrizione a causa della bluetongue. Attualmente in Sar...
Digitalizzazione, Satta: ‘favorire la connettività in tutti i comuni sardi per fornire servizi ad alto contenuto tecnologico”
Regione Sardegna

Digitalizzazione, Satta: ‘favorire la connettività in tutti i comuni sardi per fornire servizi ad alto contenuto tecnologico”

 Cagliari. “Con la ripresa degli incontri territoriali prosegue il programma di sviluppo e di potenziamento delle infrastrutture della Sardegna. Insieme agli amministratori locali vogliamo individuare le azioni e gli interventi da realizzare nei prossimi mesi per favorire la digitalizzazione in tutto il territorio regionale”. Lo ha detto l’assessore regionale degli Affari generali, Valeria Satta, durante la riunione di questa mattina a Villaspeciosa, dove si è parlato del completamento dell'infrastrutturazione telematica nella nuova zona residenziale del paese che consentirà a più di 280 famiglie di usufruire dei servizi di connettività finora assenti. “L’intervento di Villaspeciosa – ha aggiunto l’assessore Satta – è un segnale di vicinanza e attenzione da parte della Regione nei confr...