Salgono a 12 i Comuni sardi in lockdown. Oggi, dopo Soleminis, anche il sindaco di Bultei (Sassari) ha firmato un’ordinanza, della durata di una settimana, che istituisce le misure restrittive previste nelle zone rosse. “La situazione attuale legata alla diffusione del virus all’interno della nostra Comunità non mi lascia alternativa
Coldiretti Sardegna. 20mila kg di cibo made in italy per le famiglie indigenti sarde
Sono arrivati questa mattina a Oristano oltre 20mila kg di prodotti agroalimentari direttamente dalle aziende agricole Coldiretti di tutta Italia destinate alla sempre più ampia fascia di popolazione travolta dalla più grande crisi economica del dopoguerra. È la nuova imponente mobilitazione solidale promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica
“A scuola di Rispetto” con Acli ed Equilibra per il benessere sociale
Prevenire e contrastare la violenza, in particolare quella di genere, aumentare la consapevolezza dei giovani sul fenomeno e sensibilizzarli sui propri diritti e doveri in modo che possano tutelarsi in caso di abusi. Sono questi gli obiettivi principali del progetto nazionale “A scuola di rispetto”, organizzato dal 2017 dalla Onlus
Le regole durante le festività Pasquali
Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19. Dal 15 marzo al 2 aprile 2021 e nella giornata del 6 aprile 2021, in tutte le zone gialle si applicano le disposizioni previste
Covid-19 Sardegna. 30 Marzo 2021: 205 nuovi casi, 4 decessi
Sono 45.059 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 205 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 986.641 tamponi, per un incremento complessivo di 3.046 test rispetto al dato precedente. Il rapporto casi positivi-tamponi eseguiti segna
Blue Economy. Regione Sardegna: approvato piano di posizionamento nella pianificazione dello spazio marittimo
La Giunta Regionale approva il documento di posizionamento della Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito della Pianificazione dello Spazio Marittimo: il piano, seguendo le direttive europee in materia di Blue Economy e Sustainable Blue Growth, acquisisce valore di atto strategico sul lungo periodo. Le attività di governance marittima sono state individuate da un tavolo
Sulcis Iglesiente, Pili: ‘Ascoltare il territorio per un rilancio con le risorse del programma europeo Jtf’
Cagliari. “Nel percorso di decarbonizzazione, tracciato nel Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), sono previste alcune misure che riguardano il Sulcis Iglesiente con importanti effetti socio-economici e occupazionali. Perciò, la Regione è chiamata ad elaborare proposte di investimento per il territorio nell’ambito della nuova programmazione europea, cogliendo le occasioni di
Andrea Lutzu confermato all’unanimità presidente del Comitato del Distretto socio-sanitario di Oristano
Il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu è stato confermato all’unanimità presidente del Comitato di distretto socio-sanitario di Oristano. Luigi Tedeschi, sindaco di San Vero Milis, è stato eletto Vice Presidente. L’organismo, composto dai sindaci dei comuni appartenenti allo stesso distretto, verifica l’andamento delle attività socio-sanitarie distrettuali, formula pareri obbligatori rispetto
Rete associazioni: la Regione Sardegna apra il confronto
“L’impiego dei fondi provenienti dal Recovery Plan rappresenta per la Sardegna una formidabile occasione per affrontare alcune delle più urgenti criticità strutturali che impediscono, o limitano fortemente, uno sviluppo equilibrato e duraturo”. Ne è convinta la Rete delle Associazioni, che condivide e sostiene con forza l’iniziativa unitaria lanciata nei giorni
Serdiana 8 positivi: il sindaco adotta nuove restrizioni
Serdiana. I casi di positività accertata al virus Sars Cov-2 a Serdiana sono 8, tutte probabilmente associabili alla c.d “variante inglese”. In numeri sono ancora bassi ma, per evitare una veloce diffusione del virus, il sindaco ha deciso di adottare graduali restrizioni con l’ordinanza n.6 del 30 Marzo 2021. Lo