Giorno: 12 Maggio 2022

A Torre Grande il Campionato del Mondo Giovanile di Kiteboarding
Attualità, eventi, home, Oristano, Sport

A Torre Grande il Campionato del Mondo Giovanile di Kiteboarding

Sono circa 90 gli atleti provenienti da oltre 20 nazioni che gareggeranno per conquistare i titoli mondiali nelle categorie Under 21, 17 e 15 di Kiteboarding. Durante le competizioni le atlete e gli atleti dovranno seguire il regolamento che li vedrà protagonisti alle Olimpiadi di Parigi 2024. Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Singapore, Repubblica Ceca, Taiwan, Brasile, Cina, Turchia, Israele, Belgio, Polonia, Regno Unito, Croazia, Colombia, sono alcune delle nazioni presenti a Torre Grande già in acqua da diverse settimane per le sessioni di allenamento. Da lunedì 16 a domenica 22 maggio le vele colorate dei Kite dei campioni più giovani al mondo sfrecceranno sulle acque del Golfo di Oristano, una settimana di regate e spettacolo che si potranno ammirare dalla spiaggia e dai max...
Il Fine settimana in Marmilla:  il ritorno dei cortei religiosi per le strade in onore di Sant’Isidoro 
Marmilla

Il Fine settimana in Marmilla:  il ritorno dei cortei religiosi per le strade in onore di Sant’Isidoro 

A tenere banco è il ritorno dei cortei religiosi per le strade in onore di Sant’Isidoro, dopo due anni di assenza a causa del dilagare del Coronavirus anche nel nostro territorio. Festa fra devozioni e tradizioni, arricchite anche da sagre fra saperi e sapori. Ancora la letteratura, i monumenti, l’archeologia e un’originale caccia al tesoro. Un altro fine settimana primaverile denso di appuntamenti nei 18 comuni dell’Unione Marmilla. LAS PLASSAS La Pro loco scommette sulla cultura. In particolare sulla letteratura. Sabato 14 maggio inizierà la prima edizione della rassegna letteraria lasplassese, sostenuta anche dal Comune. Alle 19,30 nella chiesa di Santa Maria Roberto Delogu presenterà il suo libro “Black Out”. Francesca Spanu dialogherà con l’autore. Ogni appuntamento della rasseg...
Emera Film porta su CHILI Con le nostre mani:  Emanuel Cossu racconta la vita dei genitori gravemente segnata dalla poliomielite
comunicati

Emera Film porta su CHILI Con le nostre mani: Emanuel Cossu racconta la vita dei genitori gravemente segnata dalla poliomielite

Emera Film torna su CHILI (www.chili.com) con Con le nostre mani di Emanuel Cossu, un documentario prodotto da Karel, e scritto da Giovanni Kossu e Anna Maria Loi. Con le nostre mani è un documentario che racconta la storia di Anna e Giovanni, una coppia di coniugi che vive in un paese nel sud della Sardegna e della loro tanto comune quanto particolarissima vita di disabili che hanno scelto di condurre una vita come tanti. Con un importante retroscena di questo documentario pieno di sensibilità e di poesia: il regista del documentario, Emanuel, è in realtà il figlio della coppia che, non a caso, segue con la macchina da presa passo passo la vita dei genitori, lasciando ai gesti raccontare la poesia, nel tentativo riuscitissim...
Tematiche di genere: se ne parla online con le Acli provinciali di Oristano
Attualità, eventi, home, Oristano

Tematiche di genere: se ne parla online con le Acli provinciali di Oristano

Dalle forme di violenza più insidiose all’incidenza dei tumori nelle persone maltrattate, dagli abusi sulle donne e i bambini all’interno della Chiesa fino a indagare i confini della spiritualità moderna nelle religioni tradizionali. Il 17 maggio alle 18, le Acli provinciali di Oristano inaugurano la seconda edizione del ciclo di quattro seminari online sulla formazione e la sensibilizzazione, dedicati alle tematiche di genere. Il primo webinar sarà a tema “Violenza di genere dentro le relazioni di intimità”. «Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare e formare consapevolezze, perché una coscienza sensibilizzata può cambiare la vita di molti – afferma la presidente provinciale Daniela Masia –. Come Acli di Oristano da anni siamo impegnati in un processo di “coscientizzazione” su te...
Monumenti aperti XXVI edizione: 14 e 15 maggio a OVODDA
eventi

Monumenti aperti XXVI edizione: 14 e 15 maggio a OVODDA

La XXVI edizione di Monumenti Aperti, curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi OdV, prosegue il 14 e il 15 maggio a OVODDA, che partecipa per la quarta volta alla manifestazione e dove grazie alla volontà e l’impegno dell’amministrazione comunale e alla passione dei volontari, si potranno visitare 5 monumenti e prendere parte a 2 itinerari. Nello stesso fine settimana saranno aperti i monumenti anche a Alghero, Dorgali, Monserrato, Oristano, Pula, Serramanna e Villanovafranca, oltre a Carbonia e Padria che non hanno aperto i loro monumenti nella data prevista, a causa del maltempo. Questi i 5 monumenti aperti: il Nuraghe e insediamento di Osseli, un monumento di tipo semplice, costituito da un’unica torre a pianta leggermente ellittica in posizione dominante rispetto alla po...
 Monumenti aperti XXVI edizione: 14 e 15 maggio a  DORGALI
eventi

 Monumenti aperti XXVI edizione: 14 e 15 maggio a DORGALI

La XXVI edizione di Monumenti Aperti, curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi OdV, prosegue il 14 e il 15 maggio a Dorgali, che partecipa per la prima volta alla manifestazione e dove grazie alla volontà e l’impegno dell’amministrazione comunale e alla passione dei volontari, si potranno visitare 5 monumenti. Nello stesso fine settimana saranno aperti i monumenti anche a Alghero, Monserrato, Oristano, Ovodda, Pula, Serramanna, e Villanovafranca, oltre a Carbonia e Padria che non hanno aperto i loro monumenti nella data prevista, a causa del maltempo.Questi i 5monumenti aperti: la Chiesa della Madonna delle Grazie la cui storia è legata all’ordine religioso dei Templari, presenti nel territorio per il traffico dell’argento delle miniere di Lula. Edificata, probabilmente, ne...
Prezzario regionale, intesa con i Sindacati per il costo della manodopera. Salaris: “Si va verso l’ultimazione del nuovo strumento di lavoro”
Regione Sardegna

Prezzario regionale, intesa con i Sindacati per il costo della manodopera. Salaris: “Si va verso l’ultimazione del nuovo strumento di lavoro”

Cagliari. Nuovo step positivo per il prezzario regionale, con la firma di una intesa tra Regione e sindacati che va a sciogliere l’ultimo nodo prima di arrivare alla stesura finale dello strumento di lavoro, ovvero la definizione del costo della manodopera. “Dopo l’incontro del 3 maggio con le organizzazioni sindacali, oggi possiamo registrare una unità di intenti sul prezzario regionale. Abbiamo infatti accolto con favore l’appello dei sindacati che chiedono ancora tempo per attendere da parte del Governo la pubblicazione ufficiale delle tabelle comprensive degli aumenti sulla manodopera. Al momento lasceremo invariata le parte sul costo orario della forza lavoro e presenteremo il prezzario, già pronto e quindi aggiornato, sui materiali. Appena verranno pubblicate le tabelle provvederemo ...
FAI. XI edizione censimento “I Luoghi del Cuore”: si può votare fino al 15 dicembre
eventi

FAI. XI edizione censimento “I Luoghi del Cuore”: si può votare fino al 15 dicembre

 FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, lancia l’undicesima edizione de “I Luoghi del Cuore” e chiama gli italiani a partecipare ancora una volta al più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano, che dal 2003 ha raccolto 9,6 milioni di voti in favore di oltre 39.000 luoghi in più di 6.500 comuni: luoghi cari, da salvare dall’abbandono, dal degrado o dall’oblio, perché siano recuperati e valorizzati, conosciuti e frequentati. Dal 12 maggio al 15 dicembre 2022 sarà possibile votare i propri luoghi del cuore e spingere più persone possibile a votarli, perché quanti più voti avranno, tanto più potranno accedere al finanziamento messo a disposizione dal FAI grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo per un progetto di restauro e valo...
Sardegna. Artigianato, presentato il nuovo marchio Isola
Regione Sardegna

Sardegna. Artigianato, presentato il nuovo marchio Isola

Cagliari. “L’artigianato artistico e tradizionale è un’eccellenza del patrimonio culturale e identitario della Sardegna e rappresenta un segmento strategico all’interno dell’intero comparto artigianale, anche, nell’ambito delle attività di promozione del territorio regionale, come componente di qualità del prodotto turistico isolano. Perciò, la Regione è fortemente impegnata nel sostegno di un settore che merita maggiore visibilità”. Lo ha detto l’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Gianni Chessa, questa mattina, nella sala riunioni dell’aeroporto di Cagliari, in occasione della presentazione della nuova veste del marchio di origine e qualità dei prodotti dell’artigianato tipico della Sardegna, costituito dalla dicitura 'Isola', e delle iniziative per la sua promozione e valori...
Programmazione 21-27, giudizio preliminare positivo sulla Sardegna da parte della Commissione europea
Regione Sardegna

Programmazione 21-27, giudizio preliminare positivo sulla Sardegna da parte della Commissione europea

Cagliari. La Sardegna si distingue non solo per la sua capacità di spesa dei fondi europei 2014-2020, nettamente al di sopra della media nazionale, ma anche sulla validità dei suoi progetti. Il programma regionale Fesr Por 2021-2027 ha infatti superato il primo step formale sulla completezza della domanda e si appresta a ottenere il giudizio positivo della Commissione europea che ne ha già informalmente promosso il contenuto, apprezzando in particolare le parti relative alla transizione verde e digitale e alla competitività intelligente verso cui sono state destinate le maggiori risorse, circa 1 miliardo in totale (su un programma di 1.581 milioni di euro). Nello specifico, per la transizione verde sono previsti 522,10 milioni di euro; per la transizione digitale 159,88 milioni di euro; p...