Giorno: 22 Giugno 2022

Femminicidi, in 6 mesi 50 donne uccise in Italia
Cronaca

Femminicidi, in 6 mesi 50 donne uccise in Italia

Caterina D’Andrea, 72 anni, uccisa a colpi di pistola dal marito 76enne Pietro Bergantini a Roma, è la 50esima vittima di femminicidio in Italia dall’inizio dell’anno. Cinquanta donne in meno di sei mesi: a confermarlo sono i dati del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia, che ogni lunedì pubblica sul sito del ministero dell'Interno i dati della strage di donne morte principalmente per mano di coloro che dovrebbero amarle. Il report è fermo appunto a ieri e porta la cifra di 49 “vittime di sesso femminile” morte per “omicidio volontario” in ambito domestico e famigliare. L’ultimo femminicidio di Roma si aggiunge all’elenco. Nello stesso periodo dello scorso anno le vittime erano state 51 second...
Maturità: 13mila candidati in Sardegna: la web reputation ispira gli studenti
Cronaca

Maturità: 13mila candidati in Sardegna: la web reputation ispira gli studenti

 In Sardegna quasi tredicimila candidati all'esame di Stato. Con molti compagni di classe lasciati però a casa: nell'isola record di non ammessi con l'8,4 per cento degli iscritti all'ultimo anno escluso dalla prova finale. Un messaggio affisso all'ingresso con tanto di cuoricini ai quattro angoli. E un affettuoso augurio: "Godetevi questo momento di ansia ed euforia e provate a dare del vostro meglio". La giornata è iniziata con un sorriso per gli studenti di una scuola cagliaritana. Ma dappertutto è stato un po' così: dalle pacche sulle spalle dei prof ai ragazzi che aspettavano la campanella alle ultime raccomandazioni dal finestrino da parte dei genitori che hanno accompagnato i figli a scuola. Paura, ma anche un senso di liberazione con le nuove regole: niente mascherine per l'esam...
Situazione Covid di oggi 22 giugno ad Oristano e nell’Isola
Attualità, COVID-19, home, Sardegna

Situazione Covid di oggi 22 giugno ad Oristano e nell’Isola

Dai dati diffusi da Protezione civile e Regione Sardegna, si rileva che nelle ultime 24 ore, ad Oristano si sono registrati 26 nuovi contagi e 26 guarigioni dal Covid, quindi, il totale dei casi rilevati fino a questo momento sale a 8148, i pazienti guariti sono 7792, i decessi 47 e 302 i casi attualmente positivi. In Sardegna i nuovi casi confermati di positività al COVID sono 1902, di cui 1773 diagnosticati da tampone antigenico. In totale, fra molecolari e antigenici, sono stati processati 5899 tamponi. Dei 1902 casi odierni, 130 sono riferiti alla provincia di Oristano, 820 all’area metropolitana di Cagliari, 391 alla provincia di Sassari, 138 a quella di Nuoro e 423 al Sud Sardegna. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 8, uno più di ieri, quelli ricove...
Forestas: salta la trattativa, ora lo sciopero è più vicino
Sardegna

Forestas: salta la trattativa, ora lo sciopero è più vicino

 Cagliari. Accordo saltato tra Forestas e sindacati dei lavoratori. E il rischio sciopero, con la campagna antincendio avviata poche settimane fa, è sempre più reale.  Questa mattina è fallita la procedura di raffreddamento davanti alla Prefettura di Cagliari: saltata quindi la possibilità di un'intesa per scongiurare l'astensione dal lavoro dei dipendenti dell'Agenzia regionale.    "Chiederemo un immediato incontro al presidente della Giunta e agli assessorati competenti - annunciano i rappresentanti di Uil-Fpl, Fesal e Clare - per lamentare l'incapacità di mediazione di un'amministrazione inadeguata, prima di definire la data per lo sciopero". Pomo della discordia orario, sedi di lavoro e previsione di un indennizzo che ristori i dipendenti per l'utilizzo dei propri mezzi.    "Ci siam...
Tra due sponde: a Lo Quarter di Alghero arriva Carmen Yañez con Gutman e Maltana
eventi

Tra due sponde: a Lo Quarter di Alghero arriva Carmen Yañez con Gutman e Maltana

 Cambio di programma per la seconda giornata di Tra due sponde, la sezione internazionale dedicata alla letteratura di lingua spagnola del festival Dall’altra parte del mare organizzato da Associazione Itinerandia. Lo scrittore spagnolo Arturo Pérez-Reverte, che ad Alghero avrebbe dovuto presentare in anteprima il suo nuovo romanzo, “L’italiano” (Rizzoli) non potrà essere presente per un problema personale.  Quella di giovedì 23 giugno sarà comunque una serata ricca di emozioni, grazie alla voce e alla presenza scenica delle poetesse Carmen Yañez e Delilah Guttmann, che insieme al contrabbassista Salvatore Maltana regaleranno al pubblico una fusione coinvolgente e perfetta di musica e poesia nel reading “Abecedario poetico” (dalle 21 nel patio interno di Lo Quarter). &nbs...
Dal 3 al 21 agosto la XXII edizione del Festival internazionale “Musica sulle Bocche”
eventi

Dal 3 al 21 agosto la XXII edizione del Festival internazionale “Musica sulle Bocche”

Il grande jazz internazionale torna nel nord Sardegna con il festival Musica sulle Bocche. Dal 3 al 21 agosto saranno dodici i comuni ad ospitare la ventiduesima edizione della manifestazione che, organizzata dall'associazione Jana Project con la direzione artistica di Enzo Favata, quest'anno proporrà trentacinque concerti, per un cartellone variegato pensato non solo per gli estimatori del jazz ma anche per tutti gli amanti della musica di qualità. Il festival inizierà il 3 agosto a La Maddalena, dove resterà per quattro giorni, per concludersi a Castelsardo per il fine settimana dal 19 al 21 agosto. In mezzo, le tappe itineranti di Martis, Tergu, Nulvi,&n...
Approvato il programma LavoRAS da 135 milioni di euro per il triennio 2022-2024
Regione Sardegna

Approvato il programma LavoRAS da 135 milioni di euro per il triennio 2022-2024

Cagliari. È stato approvato ieri il programma pluriennale LavoRAS per il triennio 2022-2024. La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore del Lavoro, Alessandra Zedda, ha dato il via libera alle linee di indirizzo per la programmazione degli stanziamenti disponibili per macrotipologia di intervento, ovvero   cantieri occupazionali, politiche attive e della formazione e bonus occupazionali. Guardando alle annualità, il Programma ha una dotazione complessiva di risorse fissate in 44.605.000 di euro sul 2022, 45.000.000 di euro per il 2023, 45.000.000 di euro per il 2024. “In uno scenario in  continua evoluzione la Regione va incontro ai lavoratori sardi sostenendo i disoccupati e offrendo nuove opportunità a chi è in cerca di occupazione – spiega il Presidente della Regione, Chris...
Sanluri Legge 2022, al Castello Medioevale: protagonisti Maria Francesca Chiappe e Giovanni Follesa
eventi

Sanluri Legge 2022, al Castello Medioevale: protagonisti Maria Francesca Chiappe e Giovanni Follesa

Sanluri. Nella suggestiva location del Castello Medioevale è ormai tutto pronto per l’ultima serata di Sanluri Legge, in programma venerdì 24 giugno. In questa IV edizione scrittori affermati nel panorama regionale si sono alternati con veri e propri big della letteratura nazionale, coinvolgendo i tanti spettatori delle prime tre serate. E appunto l’affluenza e la partecipazione del pubblico nella tre giorni di fine maggio hanno confermato la crescita del festival letterario, rinnovando l’entusiasmo in vista delle prossime edizioni. Anche nell’ultima serata del Festival promosso dal Comune di Sanluri, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato P.I. BB. CC., e con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le a...
Coldiretti Sardegna. Il blocco al trasporto in nave degli animali penalizza l’economia zootecnica
comunicati

Coldiretti Sardegna. Il blocco al trasporto in nave degli animali penalizza l’economia zootecnica

“È importante garantire lo spostamento degli animali da e per la Sardegna durante tutto l’anno”. Lo sostiene il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu insieme all’Associazione Italiana Proprietari Allevatori Cavallo Anglo Arabo (Aipacaa) in seguito alla decisione di alcune compagnie marittime di non imbarcare gli animali nel periodo estivo. A pagare questa decisione sono tutti gli allevatori ma in particolare modo quelli dei bovini da carne (la stragrande maggioranza dei vitelli sono venduti vivi per essere ingrassati fuori dall’Isola), e quelli dei cavalli: l’estate è il periodo di maggior fermento con numerose competizioni sportive, concorsi e altre manifestazioni paesane.  Due settori tra l’altro in cui la Sardegna eccelle. Il patrimonio dei bovini da carne isolano...
Oristano – Calendario scolastico 2022/2023: inizio delle lezioni il 14 settembre
Attualità, home, Oristano, Sardegna, scuola

Oristano – Calendario scolastico 2022/2023: inizio delle lezioni il 14 settembre

Approvato il calendario scolastico 2022/2023 per la Regione Sardegna. Inizierà il 14 settembre prossimo per tutte le scuole di ogni ordine e grado della Sardegna e, limitatamente alla scuola primaria e alla secondaria di primo e secondo grado, si concludano il giorno 10 giugno 2023. In considerazione della specificità del servizio educativo offerto, le scuole dell'infanzia protrarranno le attività didattiche al 30 giugno 2023. L’Assessore della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu ricorda che la determinazione del calendario delle festività nazionali e degli esami di Stato è competenza dello Stato, pertanto si intende provvedere alla formulazione del calendario scolastico regionale per l'anno scolastico 2022/2023, al fine di consentire la programmazione didattica delle Istituzio...