Caterina D’Andrea, 72 anni, uccisa a colpi di pistola dal marito 76enne Pietro Bergantini a Roma, è la 50esima vittima di femminicidio in Italia dall’inizio dell’anno. Cinquanta donne in meno di sei mesi: a confermarlo sono i dati del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia, che ogni lunedì pubblica sul sito del ministero dell’Interno i dati
Maturità: 13mila candidati in Sardegna: la web reputation ispira gli studenti
In Sardegna quasi tredicimila candidati all’esame di Stato. Con molti compagni di classe lasciati però a casa: nell’isola record di non ammessi con l’8,4 per cento degli iscritti all’ultimo anno escluso dalla prova finale. Un messaggio affisso all’ingresso con tanto di cuoricini ai quattro angoli. E un affettuoso augurio: “Godetevi
Situazione Covid di oggi 22 giugno ad Oristano e nell’Isola
Dai dati diffusi da Protezione civile e Regione Sardegna, si rileva che nelle ultime 24 ore, ad Oristano si sono registrati 26 nuovi contagi e 26 guarigioni dal Covid, quindi, il totale dei casi rilevati fino a questo momento sale a 8148, i pazienti guariti sono 7792, i decessi 47
Forestas: salta la trattativa, ora lo sciopero è più vicino
Cagliari. Accordo saltato tra Forestas e sindacati dei lavoratori. E il rischio sciopero, con la campagna antincendio avviata poche settimane fa, è sempre più reale. Questa mattina è fallita la procedura di raffreddamento davanti alla Prefettura di Cagliari: saltata quindi la possibilità di un’intesa per scongiurare l’astensione dal lavoro dei
Tra due sponde: a Lo Quarter di Alghero arriva Carmen Yañez con Gutman e Maltana
Cambio di programma per la seconda giornata di Tra due sponde, la sezione internazionale dedicata alla letteratura di lingua spagnola del festival Dall’altra parte del mare organizzato da Associazione Itinerandia. Lo scrittore spagnolo Arturo Pérez-Reverte, che ad Alghero avrebbe dovuto presentare in anteprima il suo nuovo romanzo, “L’italiano” (Rizzoli) non
Dal 3 al 21 agosto la XXII edizione del Festival internazionale “Musica sulle Bocche”
Il grande jazz internazionale torna nel nord Sardegna con il festival Musica sulle Bocche. Dal 3 al 21 agosto saranno dodici i comuni ad ospitare la ventiduesima edizione della manifestazione che, organizzata dall’associazione Jana Project con la direzione artistica di Enzo Favata, quest’anno proporrà trentacinque concerti, per un cartellone variegato pensato non solo per gli estimatori del jazz ma anche per tutti gli amanti della musica di qualità. Il festival
Approvato il programma LavoRAS da 135 milioni di euro per il triennio 2022-2024
Cagliari. È stato approvato ieri il programma pluriennale LavoRAS per il triennio 2022-2024. La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore del Lavoro, Alessandra Zedda, ha dato il via libera alle linee di indirizzo per la programmazione degli stanziamenti disponibili per macrotipologia di intervento, ovvero cantieri occupazionali, politiche attive e della formazione
Sanluri Legge 2022, al Castello Medioevale: protagonisti Maria Francesca Chiappe e Giovanni Follesa
Sanluri. Nella suggestiva location del Castello Medioevale è ormai tutto pronto per l’ultima serata di Sanluri Legge, in programma venerdì 24 giugno. In questa IV edizione scrittori affermati nel panorama regionale si sono alternati con veri e propri big della letteratura nazionale, coinvolgendo i tanti spettatori delle prime tre serate.
Coldiretti Sardegna. Il blocco al trasporto in nave degli animali penalizza l’economia zootecnica
“È importante garantire lo spostamento degli animali da e per la Sardegna durante tutto l’anno”. Lo sostiene il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu insieme all’Associazione Italiana Proprietari Allevatori Cavallo Anglo Arabo (Aipacaa) in seguito alla decisione di alcune compagnie marittime di non imbarcare gli animali nel periodo estivo. A
Oristano – Calendario scolastico 2022/2023: inizio delle lezioni il 14 settembre
Approvato il calendario scolastico 2022/2023 per la Regione Sardegna. Inizierà il 14 settembre prossimo per tutte le scuole di ogni ordine e grado della Sardegna e, limitatamente alla scuola primaria e alla secondaria di primo e secondo grado, si concludano il giorno 10 giugno 2023. In considerazione della specificità del servizio