Con il Decreto Legge n.1 del 7 gennaio 2022 è stato introdotto l’obbligo del vaccino anti Covid-19 per tutti i cittadini italiani e stranieri dai 50 anni in su che risiedono o soggiornano in Italia. L’obbligo è stato in vigore fino al 15 giugno scorso. I cittadini inadempienti hanno ricevuto o riceveranno una sanzione amministrativa di 100 euro, attraverso la notifica di comunicazione
Sardegna, ripartiti tra i Comuni costieri i fondi per l’attività di salvamento a mare
Cagliari. E’ stato ripartito tra i 62 Comuni costieri lo stanziamento di 1.506.211 euro per garantire gli interventi di salvamento a mare nella stagione balneare 2022: “In questo modo consentiremo alle Amministrazioni comunali di poter accogliere in sicurezza nei nostri litorali i numerosi bagnanti che godranno quotidianamente delle spiagge e del mare
Portovesme, Pili e Lampis: “La Regione chiederà formalmente al MITE l’accelerazione dell’iter dei decreti sull’Energy Release”
Cagliari. “Dopo aver sollecitato personalmente, alcuni giorni fa, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, come Regione Sardegna intendiamo prendere posizione ufficiale con una richiesta formale per chiedere l’accelerazione dell’iter di approvazione dei decreti attuativi da parte del Mite, necessari per l’applicazione delle norme sull’Energy release. Inoltre, chiederemo all’azienda, seppure siamo consapevoli
Webinar Aspal: opportunità di lavoro, formazione e volontariato in Europa
Vorresti partire all’estero per un’esperienza formativa o professionale e ti piacerebbe avere un supporto? Partecipa al webinar dell’Aspal “Mobilità transnazionale. Programmi e iniziative”! Parleremo di opportunità di lavoro, formazione e volontariato in Europa. L’evento online – gratuito – sarà martedì 12 luglio alle 10,30; per iscriverti vai qui: https://bit.ly/webinar-mobilità
EYE Sport nuovo sponsor tecnico del Cagliari Calcio
Il Cagliari Calcio ed EYE Sport annunciano la firma di un accordo di sponsorizzazione tecnica che legherà le due realtà sarde per i prossimi 5 anni, a partire dalla stagione 22/23. EYE Sport, tra i leader a livello nazionale nel settore del teamwear e sportswear, fornirà al Club capi tecnici
Cagliari Calcio. 30 giugno 2022 – fine rapporto contrattuale per dieci calciatori
Cagliari. Alla scadenza del 30 giugno 2022 si è concluso il rapporto contrattuale che legava dieci calciatori al Club. Dopo 8 stagioni e 187 partite lascia il Cagliari Luca Ceppitelli: durante la sua lunga permanenza nell’Isola il difensore ha indossato la fascia di capitano e realizzato 10 reti, tra gli
Berchidda. Ritorna Time to Campus, il progetto ludico-educativo per l’infanzia promosso da Time in Jazz
Dopo la riuscita esperienza di un anno fa esatto, a Berchidda ritorna Time to campus, il progetto ludico-educativo dedicato all’infanzia, con la direzione artistica della violinista e didatta Sonia Peana, promosso dall’associazione culturale Time in Jazz, titolare dell’omonimo festival. Da lunedì 4 a venerdì 8 luglio, venticinque bambini tra i
Isili e Senorbì: due ginecologhe a tempo
Isili. Un’altra risorsa per il Centro Donna di Isili: si chiama Magnini Roberta la ginecologa appena nominata dal manager della ASL n. 8 di Cagliari Marcello Tidore per prestare servizio a tempo pieno nell’ospedale di Isili. La specialista sarà presente in ambulatorio tutte le mattine per garantire le prestazioni prenotate tramite CUP, dal
ASPAL. Contributi per assunzione lavoratori ex Air Italy
Cagliari. Un programma di incentivi destinati alle aziende che offrono nuove opportunità occupazionali ai lavoratori provenienti da Air Italy. L’avviso pubblicato dall’Aspal prevede duecento incentivi che variano dai 3.500 (per i contratti a tempo determinato per un minimo di 12 mesi) ai 6.500 euro (per quelli a tempo indeterminato) ed andranno
La fotografia storica in mostra al Teatro Comunale “Maria Carta” di Elmas
La fotografia storica sarà in mostra al Teatro Comunale “Maria Carta” di Elmas giovedì 7 luglio 2022 dalle ore 17.30. L’iniziativa, promossa dal Circolo Acli Elmas in collaborazione con l’Associazione Khorakhanè e la Fondazione di Ricerca “Giuseppe Siotto”, è il frutto di un progetto di storia pubblica e digitale chiamato