Giorno: 8 Agosto 2022

Barbagia e Mandrolisai, il Presidente Christian Solinas riceve i Sindaci a Villa Devoto

Cagliari. Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai, regioni che più di altre pagano il peso dello spopolamento, della carenza di servizi, di una viabilità inadeguata. E la conferma dell’impegno a salvaguardare tutte le prestazioni dell’ospedale San Camillo di Sorgono, dove è particolarmente drammatica la carenza

Meteo Sardegna. Avviso allerta codice GIALLO per rischio idrogeologico

Cagliari. Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, ha emesso a partire dalle ore 14:00 del 08.08.2022 e sino alle 20:59 del 09.08.2022 un AVVISO di allerta per:codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO sulle aree di allertaIglesiente, Campidano, Montevecchio Pischinappiu, Flumendosa Flumineddu, Tirso eGallura. L’avviso di criticità e tutti

Porto Cervo, Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co

Per allestire “Godfather”, uno degli eventi più importanti dell’estate in Costa Smeralda firmato Jacob&Co, l’imprenditore sardo Claudio Rotunno ha dovuto superare se stesso. Domenica il Billionaire di Briatore si è illuminato delle atmosfere, dei colori e delle suggestioni del celeberrimo film hollywoodiano “Il Padrino”, al quale Jacob Arabo ha dedicato

XXIII Festival dei Tacchi, Ultima giornata dedicata al centenario di Margherita Hack e alle libertà declinate al femminile

La XXIII edizione del Festival dei Tacchi, manifestazione organizzata dal Cada Die Teatro, sotto la direzione artistica di Giancarlo Biffi, si avvia alla conclusione e lo fa con una giornata interamente dedicata a racconti di libertà di alcune donne protagoniste dei cambiamenti della nostra Storia. Alle 12 in piazza Mereu a Jerzu,

Macchiareddu, Fanzecco (Cgil Cagliari) “La ripresa passa per la transizione energetica”

“In bilico tra crisi e opportunità, l’area industriale di Macchiareddu – novemila chilometri quadrati a poca distanza da porto canale e aeroporto, 8 mila lavoratori e circa 400 aziende – potrebbe riscattarsi nel segno della transizione energetica se la Regione, insieme alla Città metropolitana, avviasse un confronto con tutti i