Giorno: 8 Agosto 2022

Barbagia e Mandrolisai, il Presidente Christian Solinas riceve i Sindaci a Villa Devoto
Regione Sardegna

Barbagia e Mandrolisai, il Presidente Christian Solinas riceve i Sindaci a Villa Devoto

Cagliari. Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai, regioni che più di altre pagano il peso dello spopolamento, della carenza di servizi, di una viabilità inadeguata. E la conferma dell’impegno a salvaguardare tutte le prestazioni dell’ospedale San Camillo di Sorgono, dove è particolarmente drammatica la carenza di personale, così come nella medicina di base. E’ il frutto dell’incontro che si è tenuto a Villa Devoto tra il Presidente della Regione Christian Solinas e i Sindaci di Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Desulo, Gadoni, Meana Sardo, Ortueri, Ovodda, Sorgono, Teti, Tiana e Tonara. Gli amministratori hanno illustrato al Presidente i problemi che le loro comunità affrontano ogni giorno, ed espresso viva preoccupazione per l’ospedale di Sorgono, alle...
Meteo Sardegna. Avviso allerta codice GIALLO per rischio idrogeologico
meteo

Meteo Sardegna. Avviso allerta codice GIALLO per rischio idrogeologico

Cagliari. Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, ha emesso a partire dalle ore 14:00 del 08.08.2022 e sino alle 20:59 del 09.08.2022 un AVVISO di allerta per:codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO sulle aree di allertaIglesiente, Campidano, Montevecchio Pischinappiu, Flumendosa Flumineddu, Tirso eGallura. L'avviso di criticità e tutti i documenti emessi dal Centro Funzionale sono consultabili al seguente indirizzo web: http://www.sardegnaambiente.it/index.php?xsl=2273&s=20&v=9&nodesc=1&c=7092Avvertenze: informazioni per la popolazione -in presenza di fenomeni temporaleschi è consigliabile restare nelle proprie abitazioni, se titrovi in un locale seminterrato o al piano terra, salire ai piani superiori, lim tare i trasferimenti in ...
Situazione Covid 8 agosto –  10 casi ad Oristano con 72 guarigioni e 482 casi nell’Isola
Attualità, comunicati, COVID-19, home, Oristano, Sardegna

Situazione Covid 8 agosto – 10 casi ad Oristano con 72 guarigioni e 482 casi nell’Isola

Dai dati di Protezione civile e Regione Sardegna, si rileva che nelle ultime 24 ore ad Oristano si sono registrati 10 nuovi contagi e 72 guarigioni dal Covid. Il totale dei casi rilevati fino a questo momento sale a 10303, i pazienti guariti sono 9921, i decessi 53 e i casi attualmente positivi 323. In Sardegna i nuovi casi confermati di positività al COVID sono 489, di cui 443 diagnosticati da tampone antigenico. In totale, fra molecolari e antigenici, sono stati processati 1332 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11 (-1), quelli ricoverati in area medica 161 (+3), mentre sono 24734 (-510), i casi di isolamento domiciliare. Oggi vengono segnalati anche 5 decessi: due donne di 79 e 98 anni, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari; una...
Porto Cervo, Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
Attualità, eventi, home, sassari

Porto Cervo, Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co

Per allestire “Godfather”, uno degli eventi più importanti dell’estate in Costa Smeralda firmato Jacob&Co, l’imprenditore sardo Claudio Rotunno ha dovuto superare se stesso. Domenica il Billionaire di Briatore si è illuminato delle atmosfere, dei colori e delle suggestioni del celeberrimo film hollywoodiano “Il Padrino”, al quale Jacob Arabo ha dedicato la sua ultima creazione: uno degli orologi più belli, lussuosi e ricercati mai concepiti, realizzato in edizione limitata per rendere omaggio alla leggendaria pellicola “Godfather” di Francis Ford Coppola. Non poteva mancare un allestimento al top, anzi, “faraonico” per il selezionato parterre di centottanta inviati, tra i più facoltosi uomini d’affari del pianeta, in prevalenza americani, arabi, cinesi e indiani. Al centro della sce...
Servizio Civile Digitale 2022, aperto il bando: 20 posti disponibili nella Città Metropolitana di Cagliari
lavoro

Servizio Civile Digitale 2022, aperto il bando: 20 posti disponibili nella Città Metropolitana di Cagliari

Sono 2160 i posti disponibili su tutto il territorio nazionale per i 212 progetti relativi a programmi di Servizio Civile Digitale, realizzati dal dipartimento delle Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il bando è rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Ogni progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde a uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del Servizio Civile Universale. La Città Metropolitana di Cagliari, in qualità di ente accreditato all’Albo Naz...
XXIII Festival dei Tacchi, Ultima giornata dedicata al centenario di Margherita Hack e alle libertà declinate al femminile
eventi

XXIII Festival dei Tacchi, Ultima giornata dedicata al centenario di Margherita Hack e alle libertà declinate al femminile

La XXIII edizione del Festival dei Tacchi, manifestazione organizzata dal Cada Die Teatro, sotto la direzione artistica di Giancarlo Biffi, si avvia alla conclusione e lo fa con una giornata interamente dedicata a racconti di libertà di alcune donne protagoniste dei cambiamenti della nostra Storia. Alle 12 in piazza Mereu a Jerzu, la scrittrice e operatrice culturale Roberta Balestrucci Fancellu presenta il suo “Margherita Hack in bicicletta tra le stelle” (ed. Beccogiallo), intervistata dalla giornalista Paola Pilia. Scritto a quattro mani con Laura Vivacqua, il libro è un viaggio sorprendente attraverso la vita e le passioni di una donna straordinaria. Una parabola senza tempo che ci rammenta l'eredità lasciataci in dono dalla astrofisica toscana. Alle 19, alla ...
Macchiareddu, Fanzecco (Cgil Cagliari) “La ripresa passa per la transizione energetica”
BORSA LAVORO, Cagliari, comunicati, Economia

Macchiareddu, Fanzecco (Cgil Cagliari) “La ripresa passa per la transizione energetica”

"In bilico tra crisi e opportunità, l’area industriale di Macchiareddu - novemila chilometri quadrati a poca distanza da porto canale e aeroporto, 8 mila lavoratori e circa 400 aziende - potrebbe riscattarsi nel segno della transizione energetica se la Regione, insieme alla Città metropolitana, avviasse un confronto con tutti i soggetti coinvolti, sindacati, imprese, Comuni, con l’obiettivo di tracciare gli indirizzi per un rilancio possibilissimo". Così Camera del Lavoro Metropolitana di Cagliari, che denuncia l’attuale situazione di crisi, con una costante flessione dei posti di lavoro, e l’assenza di una politica industriale indispensabile a restituire al territorio una prospettiva di crescita economica e sociale. “Da una parte – ha detto la segretaria Cgil Cagliari Simona Fanzecc...
Sassari. Maxi Rogo azienda smaltimento rifiuti. Il sindaco: nessuna nube tossica
Cronaca, sassari

Sassari. Maxi Rogo azienda smaltimento rifiuti. Il sindaco: nessuna nube tossica

Sassari. Vanno avanti senza sosta ormai da due giorni le operazioni di spegnimento del maxi incendio divampato sabato pomeriggio nello stabilimento della Gesam, nella zona industriale di Truncu Reale a Sassari. Le squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale hanno lavorato tutta la notte per spegnere gli ultimi focolai attivi nell'azienda che si occupa dello smaltimento dei rifiuti. Già dalla prime ore dell'alba la situazione sembra essere in netto miglioramento ma si attendono i dati per scongiurare del tutto l'allarme diossina. La maggior parte dei fumi, infatti, sono stati quasi tutti abbattuti e i pompieri sono al lavoro per le attività di bonificai all'interno degli edifici. Le operazioni di spegnimento e raffreddamento continueranno ad andare avanti per tutta la gior...
“Sardum Elements, su giogu de Sardegna”, giocare a carte parlando dell’Isola.
comunicati, Cultura, Sardegna

“Sardum Elements, su giogu de Sardegna”, giocare a carte parlando dell’Isola.

Il gioco di carte a tema Sardum Elements è il nuovo passatempo creato e realizzato dal progetto Sardum capitanato da Giulio Setzu e realizzato dalla PMI informatica Srl. Con lo scopo di valorizzare il territorio, esso è infatti solo l’ultimo regalo che i giovani del progetto hanno fatto alla loro isola. In precedenza, è stato realizzato un pacchetto di stickers per WhatsApp dedicati alle bellezze naturali dell’isola e alle peculiarità artistiche ed enogastronomiche con i cartoni animati della mascotte Caggiulino in giro per la Sardegna. “È stato un lavoro lungo e non senza intoppi, ma siamo felici e orgogliosi di annunciare finalmente l’opera editoriale Sardum Elements” racconta con emozione Giulio Setzu. “Il gioco di carte - prosegue il capoprogetto - racconterà la nostra terra attr...