Giorno: 26 Gennaio 2023

La Risiera di San Sabba, un viaggio nella memoria della Shoah
Attualità

La Risiera di San Sabba, un viaggio nella memoria della Shoah

Istituito dalle nazioni Unite nel 2005, il 'Giorno della Memoria' si celebra il 27 gennaio, data in cui nel 1945, l'esercito russo entrò nel campo di sterminio di Auschwitz, liberandolo. Giorno che è diventato un simbolo per ricordare la persecuzione razziale e politica, lo sterminio del popolo ebraico, di persone di etnie rom, disabili, omosessuali e neri. L’aberrante disegno nazista della pulizia etnica a favore della razza eletta iniziato nel 1933, durò 12 anni producendo fino al 1945 il genocidio di ben 15 milioni di individui. Quella lontana data del 27 gennaio di 78 anni fa, in cui si aprirono le porte del lager nazista, fu proprio un momento di cesura e di stacco tra un prima ed un dopo nella storia, fondamentale per onorare i morti ma anche chi, quei derelitti perseguitati...
Oristano – Intesa Comune, CGIL, CISL e UIL. Al via gli incontri per trovare soluzioni alla crisi del territorio
Attualità, home, lavoro, Oristano

Oristano – Intesa Comune, CGIL, CISL e UIL. Al via gli incontri per trovare soluzioni alla crisi del territorio

Sanità e welfare, ambiente, energia ed infrastrutture, cultura, istruzione e formazione, viabilità, trasporti e decoro urbano.Sono i temi sui quali il Comune di Oristano e i sindacati confederali CGIL, CISL e UIL si confronteranno per trovare nuove soluzioni alla grave crisi economica e sociale che vive il territorio. Questa mattina, il Sindaco Massimiliano Sanna e i segretari generali dei sindacati CGIL, CISL e UIL, Andrea Sanna, Alessandro Perdisci e Franco Mattana, hanno firmato un protocollo d’intesa che impegna le parti ad attivare momenti di confronto, aperti alle realtà sociali ed economiche, sui temi legati allo sviluppo. Il Sindaco Sanna e i segretari confederali avevano gettato le basi di questa intesa già nello scorso mese di ottobre, quando avevano avviato un ragionamento...
Parte il Progetto FLAGS – Fishing Litter and Abandoned Gears in Sardinia (FLAGS)
Attualità, comunicati, home, lavoro, Oristano

Parte il Progetto FLAGS – Fishing Litter and Abandoned Gears in Sardinia (FLAGS)

Parte il Progetto FLAGS - Fishing Litter and Abandoned Gears inSardinia (FLAGS) relativo alla MISURA 1.40 lett. A) del FEAMP“Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marinie dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pescasostenibili - Raccolta, da parte di pescatori, di rifiutidal mare (attrezzi da pesca perduti e dei rifiuti marini)”.Il progetto vede il coinvolgimento dei quattro Flag della Sardegna e dell’Università diCagliari.Il progetto si concentra sull’attività sperimentale di rimozione dal mare di rifiuti divaria natura, con particolare attenzione agli attrezzi da pesca dispersi e/oabbandonati, da parte di pescherecci selezionati tra quelli che praticano la piccolapesca in Sardegna.I rifiuti, attentamente selezionati e individuati, verranno conferit...
POSTE ITALIANE: ORISTANO E PROVINCIA, GRAZIE AI SERVIZI DIGITALI PAGAMENTO DEL BOLLO AUTOFACILE E VELOCE
Attualità, comunicati, home, Oristano

POSTE ITALIANE: ORISTANO E PROVINCIA, GRAZIE AI SERVIZI DIGITALI PAGAMENTO DEL BOLLO AUTOFACILE E VELOCE

Anche per i cittadini della provincia di Oristano rinnovare il bollo auto con Poste Italiane è semplice, veloce e sicuro anche da remoto attraverso il sito www.poste.it o le app aziendali. Per effettuare il pagamento, utilizzando uno degli strumenti di pagamento abilitati, basta inserire i dati richiesti (Regione/Provincia Autonoma di residenza, Targa/Telaio, Tipo veicolo ed eventuale riduzione) senza preoccuparsi di calcolare l’importo dovuto. Grazie al collegamento diretto con la piattaforma pagoPA, infatti, sarà possibile conoscere in tempo reale l’importo da versare comprensivo di eventuali sanzioni e interessi riferiti al ritardato pagamento o alle annualità precedenti. Il servizio su poste.it, oltre che per i correntisti BancoPosta e i titolari di carte Postepay, è disponibi...
La Corte dell’Unione Europea, boccia la clausola di salvaguardia sul riso, si ritorna all’import selvaggio
Attualità, home, Italia, Nazionale

La Corte dell’Unione Europea, boccia la clausola di salvaguardia sul riso, si ritorna all’import selvaggio

La sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, che ha annullato la clausola di salvaguardia ela reintroduzione dei dazi alle importazioni di riso indica da Cambogia e Mynamar daparte della Commissione Europea, mette in serio pericolo le risaie Made in Italy maevidenzia anche i danni che un regolamento Europeo può fare alle produzioni risicolenazionali, a causa della concorrenza sleale generata dalle importazioni da alcuni Paesibeneficiari del sistema delle preferenze tariffarie generalizzate (Spg).“L’Unione Europea sferra l’ennesimo attacco al mondo agricolo Italiano – dichiaraGianni Ferrari, azienda risicola I Ferrari – dal via libera alle etichette allarmistiche sulvino agli insetti a tavola sino ad arrivare a penalizzare la risicoltura oristanese eItaliana. Questa notizia ha ...
POSTE ITALIANE: L’UFFICIO POSTALE DI ABBASANTA SCELTO PER IL PROGETTO “POLIS”
Attualità, comunicati, home, Oristano

POSTE ITALIANE: L’UFFICIO POSTALE DI ABBASANTA SCELTO PER IL PROGETTO “POLIS”

L’ufficio postale di Abbasanta, in via John Fitzgerald Kennedy, 3, è tra le prime sedi in Sardegna inserite nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale”. Con questa iniziativa, Poste Italiane intende favorire la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e il superamento del digital divide nei piccoli centri e nelle aree urbane dei comuni con meno di 15mila abitanti, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi che l’Unione Europea e l’Italia si sono date con il piano Next Generation EU. Il progetto “Polis”, che verrà presentato lunedì 30 gennaio al Centro Congressi “La Nuvola” nel quartiere Eur a Roma, alla presenza delle più alte cariche istituzionali del paese e di numerosi sindaci provenienti dalla provincia di Oristano e da tutta Itali...
Gallura. Tenta di guadare il corso d’acqua, muore un allevatore
Cronaca

Gallura. Tenta di guadare il corso d’acqua, muore un allevatore

Un allevatore di 78 anni è morto in Gallura travolto da un torrente in piena. L'uomo, Giacomo Murrai, di Berchidda ma residente a Monti, ha cercato di guadare il rio Crasta ingrossato a causa delle forti precipitazioni dei giorni scorsi, ma è rimasto bloccato con la sua Alfa Romeo 147, ferma in mezzo al passaggio con le luci accese e le chiavi ancora inserite nel cruscotto. Così l'hanno trovata i soccorritori che stavano cercando l'uomo da quando era scattato l'allarme per la sua scomparsa. Questa mattina i sommozzatori del nucleo dei Vigili del Fuoco di Cagliari e le squadre fluviali arrivate da Olbia e Sassari hanno ritrovato il corpo senza vita dell'allevatore nelle acque del torrente e lo hanno recuperato. Le indagini sono affidate al Commissariato di Olbia. (Ansa.it)
Thiesi. Incidente di caccia: ventenne ricoverato
Cronaca

Thiesi. Incidente di caccia: ventenne ricoverato

Thiesi. Un cacciatore di 20 anni, pocp prima delle 12, è rimasto ferito durante una battuta di caccia nelle campagne di Thiesi. Il giovane è stato colpito all'addome, da un colpo di fucile, in località Monte Ruiu. Sul posto, l’elisoccorso ha trasportato il ragazzo al pronto soccorso dell’ospedale civile Santissima Annunziata di Sassari Serie le condizioni del giovane, monitorato dai medici, ma non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i carabinieri
Cagliari. Pranzo politici sardi, in 4 a processo
Cronaca

Cagliari. Pranzo politici sardi, in 4 a processo

Cagliari. Andranno a processo quattro dei cinque indagati nell'inchiesta della Procura di Cagliari sul pranzo del 7 aprile 2021 in uno stabilimento termale di Sardara, nel sud Sardegna, in aperta violazione delle norme anti Covid previste per la zona arancione che in quei giorni erano state disposte in tutta l'Isola. Nel ristorante si erano ritrovate una quarantina di persone tra dirigenti regionali, politici, sindaci, vertici sanitari e militari. Molti dei quali, all'arrivo delle Fiamme Gialle, che misero fine alla riunione-banchetto, riuscirono a dileguarsi.  Il rinvio a giudizio è stato deciso oggi dal giudice per le udienze preliminari Giorgio Altieri. Così l'11 maggio prossimo dovranno comparire davanti al collegio della seconda sezione penale del tribunale di Caglia...
Agricoltura, emendamenti alla manovra finanziaria. l’Assessore Satta: “le risorse andranno all’intero comparto”
Regione Sardegna

Agricoltura, emendamenti alla manovra finanziaria. l’Assessore Satta: “le risorse andranno all’intero comparto”

Cagliari. “L’emendamento presentato in finanziaria, per un totale di 115 milioni di euro per il quinquennio, è destinato all’intero comparto agricolo e non solo ai pastori”. Lo precisa l’assessore dell’Agricoltura della Regione, Valeria Satta, in merito alle notizie diffuse negli ultimi giorni. “In questi primi mesi del mio insediamento – precisa l’assessore Satta - ho ricevuto e ascoltato i lavoratori e le associazioni dei vari settori, con cui abbiamo  individuato le priorità per tutti, nessuno escluso. L’intero comparto è fortemente provato dagli eventi degli ultimi anni: vogliamo quindi lavorare a soluzioni concrete, atte alla risoluzione delle problematiche”. “Nell’incontro con i Gruppi di Azione Locale (GAL) tenutosi ieri è stato ribadito che una parte di queste ri...