Giorno: 13 Febbraio 2023

Terremoto Turchia. Tratto in salvo bimbo di sette mesi: intrappolato tra le macerie per 140 ore
Mondo

Terremoto Turchia. Tratto in salvo bimbo di sette mesi: intrappolato tra le macerie per 140 ore

Sale a 38.905 morti, dopo le ultime stime annunciate, il bilancio del sisma di magnitudo 7.8 che ha devastato lunedì scorso, 6 febbraio, la Turchia e la Siria In Turchia le vittime accertate sono 29.605, mentre in Siria quasi 9.300 Un bambino di sette mesi è stato tratto in salvo nel distretto di Antakya, nella provincia meridionale turca di Hatay, dopo essere rimasto intrappolato tra le macerie per 140 ore. Lo riporta l'agenzia di stampa statale turca Anadolu. Nel distretto di Nizip della stessa provincia, una ragazzina di cui non è stata resa nota l'età è stata estratta dalle macerie 146 ore dopo il terremoto. Sempre nella provincia di Hatay, nel distretto di Antakya, un uomo di 35 anni è stato tratto in salvo da squadre di soccorso turche e romene dopo 149 ore.
 Regionali. Fontana e Rocca stravincono ma è allarme astensione
Politica

 Regionali. Fontana e Rocca stravincono ma è allarme astensione

 Un trionfo per il centrodestra la tornata elettorale delle regionali nel Lazio e in Lombardia. Francesco Rocca, scelto da Giorgia Meloni in rappresentanza dei tre partiti della coalizione di governo, sarà il nuovo presidente laziale, sfiora il 50% dei voti espressi e strappa la Regione al centrosinistra che la guidava con Nicola Zingaretti.Mentre a Milano è il candidato Attilio Fontana a vincere un secondo mandato con oltre il 55% dei voti per la grande soddisfazione del leader del partito, Matteo Salvini, che raggiante parla del buongoverno della Lega, e Fontana aggiunge: "Anche da parte mia grazie ai lombardi che hanno riconosciuto il lavoro che abbiamo fatto e non hanno guardato alle polemiche ma ai fatti veri".Per il neogovernatore del Lazio, già presidente della Croce Rossa, il primo...
Oliena: 200 mila euro per l’adeguamento del depuratore
comunicati

Oliena: 200 mila euro per l’adeguamento del depuratore

Egas ha dato il via libera all’intervento di efficientamento dell’impianto che serve una popolazione di circa 10 mila abitanti Nuovo intervento per il completamento e il miglioramento funzionale dell’impianto di depurazione a servizio del territorio comunale di Oliena.200 mila euro, questo è l’ammontare dell’intervento il cui progetto è stato recentemente licenziato dall’Egas, l’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna, con determinazione dirigenziale n. 21 del 25 gennaio scorso. L’Ente, con il suo via libera, rende di fatto immediatamente appaltabili i lavori da parte di Abbanoa SpA, gestore del servizio idrico integrato. La riqualificazione del depuratore di Oliena  rientra nel programma di interventi a valere sulla Legge n. 388/2000, art. 144, comma 17 ed è finanziato con fondi del...
Salone del libro di Torino, la Sardegna regione ospite
comunicati

Salone del libro di Torino, la Sardegna regione ospite

«Siamo lieti che la Sardegna sia stata scelta come regione ospite dal Salone del Libro di Torino e che il Presidente Solinas, cui siamo grati per il messaggio beneaugurale, abbia colto l’importanza che riveste questa partecipazione. Siamo inoltre contenti di aver contribuito al coronamento di un traguardo che premia la pressoché costante presenza degli editori sardi, della Regione Sardegna e dell’AES sin dalla prima edizione del 1988. Ora non resta che operare in armonia e attraverso uno sforzo corale, per sviluppare un programma culturale e di eventi organico e rispondente alle aspettative. Gli editori sardi ci saranno, con la passione e l’entusiasmo di sempre». Così la presidente dell’AES – Associazione editori sardi, Simonetta Castia, commenta la designazione della Sardegna come...
Gasdotto Germania-Norvegia: di cosa si tratta e cosa succederà?
Attualità

Gasdotto Germania-Norvegia: di cosa si tratta e cosa succederà?

Come è ormai noto, il conflitto russo-ucraino ha generato sicuramente numerose problematiche da un punto di vista energetico essendo la Russia tra i principali paesi produttori e distributori di energia per l’Europa. Questa situazione ha determinato la fine di diversi rapporti di fornitura con molteplici paesi europei. Laddove ciò non sia successo, si è verificata un’incrinatura negli accordi. La Germania infatti ha visto una riduzione del gas naturale russo in arrivo attraverso l’oleodotto Nordstream 1 già a luglio 2022. Il nuovo gasdotto in programma: di cosa si tratta? Giovedì 5 gennaio 2023 è stato stipulato un partenariato strategico tra Germania e Norvegia per la costruzione di un gasdotto ad idrogeno che verrà realizzato entro il 2030. L’inc...
Sogaer: esercitazione di simulazione incidente aereo all’aeroporto di Cagliari
Cagliari

Sogaer: esercitazione di simulazione incidente aereo all’aeroporto di Cagliari

Cagliari. Si è svolta nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 febbraio all’Aeroporto di Cagliari-Elmas una delleesercitazioni previste per testare periodicamente l’efficacia e la capacità di risposta del Piano diEmergenza in caso di incidente aereo sullo scalo.La simulazione ha preso avvio con l’intervento dei soccorritori su un Boeing 737 con 100 personea bordo, che, per cause sconosciute, è uscito dalla pista in fase di atterraggio, spezzandosi in duetronconi.Per 4 ore sono stati impegnati oltre 200 operatori tra attori, comparse e rappresentanti degli entideputati alla gestione dei soccorsi che hanno comportato l’intervento immediato sull’aereocoinvolto, l’assistenza a passeggeri ed equipaggio del velivolo e quella ai loro familiari accorsi inaeroporto.“La preparazione costante è l'eleme...
Carcere di UTA. Visita della UIL: l’istituto si regge grazie al personale che butta il cuore oltre l’ostacolo
home

Carcere di UTA. Visita della UIL: l’istituto si regge grazie al personale che butta il cuore oltre l’ostacolo

L’emergenza dell’Istituto raccontata soprattutto dai numeri Una delegazione della UIL composta dalla segretaria generale confederale sardaFrancesca Ticca, dal segretario generale della UIL PA Polizia Penitenziaria dellaSardegna Michele Cireddu e dal segretario locale Salvatore Antonio Lai ha visitato iluoghi di lavoro dell’Istituto di Uta.Ad accogliere la delegazione il Direttore dell’Istituto Marco PORCU e la ComandanteF.F. Barbara Caria che apprezzando la presenza significativa della confederazioneSarda, hanno accompagnato la delegazione ed illustrato a loro volta le attivitàdell’Istituto e, con apprezzabile oggettività, hanno evidenziato le difficoltà chel’Istituto deve affrontare quotidianamente.I numeri forniti dalla Direzione raccontano scenari di estrema emergenza: unacarenza org...
Ambiente, assessore Porcu ha incontrato ministro Musumeci: ‘ho chiesto rassicurazioni sulle flotte a disposizione per la prossima campagna antincendio’
Regione Sardegna

Ambiente, assessore Porcu ha incontrato ministro Musumeci: ‘ho chiesto rassicurazioni sulle flotte a disposizione per la prossima campagna antincendio’

Cagliari. "È stato un incontro proficuo che mi ha consentito di affrontare col Ministro alcuni temi importanti che riguardano la Sardegna. In riferimento alla programmazione della prossima campagna antincendio, ho chiesto rassicurazioni sulle flotte a disposizione della Sardegna. Inoltre, abbiamo trattato anche la possibilità, da parte delle Regioni, di assumere personale da impiegare a vario titolo nel sistema di protezione civile in deroga agli attuali vincoli”. Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, al termine dell'incontro, questa mattina a Roma, con il ministro del Mare e della Protezione civile, Nello Musumeci, al quale ha presenziato anche il direttore generale della Protezione civile regionale, Antonio Belloi. Il ministro Musumeci ha anche annunc...
Coldiretti Sardegna. Il futuro dell’agricoltura si scrive con competenza e facendo rete
comunicati

Coldiretti Sardegna. Il futuro dell’agricoltura si scrive con competenza e facendo rete

Visione, strategia, condivisione, squadra. Sono le parole chiave che riassumono la convention promossa questa mattina da Coldiretti Sardegna a Borore aperta dalla relazione del presidente regionale Battista Cualbu che ha visto partecipare tutta la rete di dirigenti che collaborano a vario titolo con la più grande Organizzazione agricola. Al centro della discussione come affrontare il futuro, partendo dallo stato dell’arte e dalla programmazione delle politiche comunitarie e regionali: “è importante programmare e fare squadra e avere consapevolezza di chi siamo – ha detto il presidente Battista Cualbu -. Siamo una grande forza sociale che ha saputo negli anni interpretare e anche guidare i cambiamenti in campo agricolo, con la legge di orientamento che ci ha regalato una agricoltura multifu...
Continuità  aerea, Lai e Palenzona (Fit Cisl) ‘bene offerte su Alghero, ora regione lavori per formulare nuovo bando’
comunicati

Continuità aerea, Lai e Palenzona (Fit Cisl) ‘bene offerte su Alghero, ora regione lavori per formulare nuovo bando’

Cagliari. “Siamo soddisfatti per la chiusura della annosa vicenda della continuità territoriale aerea su Alghero, ora però occorre attendere domani per sapere se vi saranno offerte senza compensazione”. È il commento di Ignazio Lai e Michele Palenzona, segretario generale e aggiunto della Fit Cisl Sardegna. I due rappresentanti del sindacato ricordano ancora che “bisognerà fare il bando per ottobre, che andrà a conclusione con le continuità degli altri due aeroporti e, cosa ancora più importante, si deve al più presto formulare una nuova continuità per il futuro, che dia garanzia del diritto alla mobilità dei Sardi e che tenga conto che se certe tratte non sono profittevoli, vanno onerate adeguatamente per essere appetibili”, concludono Lai e Palenzona.