Giorno: 24 Marzo 2023

Proteste in Francia, Amnesty e Consiglio d’Europa contro le violenze del regime: «La repressione ha raggiunto livelli allarmanti»
Cronaca, europa

Proteste in Francia, Amnesty e Consiglio d’Europa contro le violenze del regime: «La repressione ha raggiunto livelli allarmanti»

«Lacrimogeni sparati verso le persone, manganellate in testa, arresti arbitrari: la repressione delle proteste contro la riforma delle pensioni in #Francia ha raggiunto livelli allarmanti. Le autorità devono assicurare la protezione di chi manifesta ed evitare l’uso eccessivo della forza». Amnesty International denuncia pubblicamente le forze di polizia che a Parigi e in tutta la Francia sono impegnate in questi giorni nella gestione dell’ordine pubblico per le proteste in seguito all’approvazione della riforma sulle pensioni voluta da Macron.Nel video condiviso alcuni estratti dei filmati con gli episodi più contestati, quelli in cui gli agenti arrivano a colpire ripetutamente i manifestanti, buttandoli a terra. Protestare non è un crimine, sottolinea la Ong per i diritti umani. Anche il ...
Nul–vi dà Gusto, secondo appuntamento: si parlerà di “Le carni”
eventi

Nul–vi dà Gusto, secondo appuntamento: si parlerà di “Le carni”

Nuovo appuntamento per Nul – Vi dà Gusto la rassegna enogastronomica e culturale dell’Anglona, dedicata quest’anno al cibo sostenibile. Sabato 25 marzo, il centro servizi Giulzi di Nulvi ospiterà a partire dalle 10 il secondo appuntamento dedicato a “Le Carni. Bianche, rosse … la sostenibilità è verde”. Dopo l’incontro su “I Formaggi”, nuovo approfondimento legato alla promozione e valorizzazione di prodotti locali identitari. Si parlerà di sostenibilità delle carni sotto i profili nutrizionale, ambientale, economico e sociale con Giuseppe Pulina, professore ordinario di Scienze agrarie e veterinarie all’Università di Sassari, Dipartimento di Agraria e presidente dell’Associazione Carni Sostenibili. La bovinicoltura in Sardegna e la sua possibile valorizz...
Sardegna. Fascicolo elettronico: via alla fase sperimentale
home

Sardegna. Fascicolo elettronico: via alla fase sperimentale

Assessore Saiu: "Via alla fase sperimentale. Sardegna prima Regione in Italia a utilizzare questo modello" Cagliari. Il Fasciolo elettronico degli edifici pubblici procede verso la fase sperimentale. Su questo tema si è recentemente tenuto l’incontro convocato, in videoconferenza, dall’Assessorato regionale dei Lavori pubblici e che ha visto, tra gli altri, la partecipazione degli enti che hanno dato la propria disponibilità a partecipare ai progetti pilota. “La Sardegna è la prima Regione in Italia a dotarsi di questo tipo di strumento. L’obiettivo – dichiara l’assessore regionale dei Lavori Pubblici, Pierluigi Saiu – è quello di realizzare un’anagrafe completa di tutti gli immobili pubblici sul nostro territorio. Per ogni immobile il fascicolo dovrà contenere, oltre ai dati identif...
I Tour al Femminile con le Acli: una serie di iniziative per scoprire le donne che hanno segnato la nostra storia
eventi

I Tour al Femminile con le Acli: una serie di iniziative per scoprire le donne che hanno segnato la nostra storia

In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, le Acli di Cagliari in collaborazione con Ipsia Sardegna, Coordinamento donne Acli – regionale e provinciale, FAP Acli Cagliari, Crei Acli, Amal Sardegna Marocco hanno promosso l’iniziativa Tour al femminile. Il progetto, organizzato nell’ambito del progetto del Servizio Civile Universale No alla violenza di genere, ai fini della diffusione della cultura della parità, intende coinvolgere la comunità in un’iniziativa socio-culturale incentrata sulla valorizzazione di alcune figure femminili legate a luoghi significativi nei territori in cui operano i circoli delle Acli. “L’idea nasce dalle volontarie impegnate nel progetto No alla violenza di genere – spiega la Referente Coordinamento Donne delle Acli della ...
Cagliari. Poste Italiane partecipa al mese verde
home

Cagliari. Poste Italiane partecipa al mese verde

Cagliari. Poste Italiane anche quest’anno partecipa al “Mese Verde”: da lunedì 20marzo, per trenta giorni, l’Azienda sostiene anche a Cagliari eventi finalizzati alla conoscenza dellebuone pratiche “green”.Fra queste iniziative rientra L’Ora della Terra (Earth Hour), in calendario il 25 marzo, giorno in cuil’Azienda dalle 20.30 alle 21.30 spegnerà le luci della sede direzionale di via Brenta.L’iniziativa segue la campagna “Mi illumino di Meno” del mese scorso: un appuntamento dalrespiro internazionale promosso da più di dieci anni dal WWF per incrementare, attraverso ungesto simbolico, la consapevolezza del valore della natura e della biodiversità e contribuire allasalvaguardia del pianeta.La diffusione di un decalogo sui comportamenti sostenibili da adottare nella vita di tutti i giorni è...
Portovesme, il Presidente Christian Solinas: “Dal Governo e dalla Regione sostegni e opportunità concrete all’azienda”
Regione Sardegna

Portovesme, il Presidente Christian Solinas: “Dal Governo e dalla Regione sostegni e opportunità concrete all’azienda”

Cagliari. Governo e Regione Sarda hanno fatto tutto ciò che era nelle loro possibilità per offrire all’azienda certezze e prospettive. Ora non è più tempo di rinvii: Glencore deve fare chiarezza e dichiarare apertamente quali sono le sue reali intenzioni sugli stabilimenti di Portovesme e di San Gavino. Approvo pienamente, dunque, la decisione del Governo, annunciata dal sottosegretario Bergamotto, di convocare l'Azionista al Ministero. Così il Presidente Christian Solinas, dopo l’incontro di oggi al Ministero, durante il quale, dice il Governatore, abbiamo dovuto ancora una volta constatare con rammarico come non sia emersa una posizione chiara sul futuro degli impianti. Non è accettabile, dice ancora il Presidente, che in presenza di condizioni oggettivamente favorevoli per la ripr...
ASPAL SARDEGNA. 24 MARZO 2023: ANNUNCI BORSA LAVORO
BORSA LAVORO

ASPAL SARDEGNA. 24 MARZO 2023: ANNUNCI BORSA LAVORO

JOB DAY SARDEGNA 2023. Dopo cinque tappe in giro per la Sardegna (Sassari, Olbia, Nuoro, Oristano e Tortolì), il Job Day, organizzato dall’assessorato regionale del Lavoro e dall’Aspal, arriva a Cagliari. L’evento si terrà 30 e il 31 marzo prossimi nella Fiera Campionaria. Il Job Day si rivolge a cittadini e imprese allo scopo di creare opportunità di incontro tra chi cerca un lavoro e chi lo offre. Protagonisti sono anche le scuole superiori, gli enti di istruzione/formazione e i portatori di interesse del territorio come gli enti locali e le rappresentanze datoriali e sindacali. I dettagli sui programmi e sulle attività offerte sono disponibili online all’indirizzo www.jobdaysardegna.it con aree riservate alle iscrizioni di cittadini, imprese, studenti e insegnanti che in questo...
Cagliari. Controlli a contrasto del gioco illegale ed irregolare: sequestrati 12 videopoker
Cronaca, Economia

Cagliari. Controlli a contrasto del gioco illegale ed irregolare: sequestrati 12 videopoker

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Cagliari, hanno effettuato, sull’intero territorio della provincia,molteplici controlli in numerose attività commerciali che offrono al pubblico proposte di gioco del tipovideolottery, new slot e totem.Le Fiamme Gialle, se in alcuni casi hanno riscontrato l’osservanza delle norme a disciplina del settore in alcunilocali, in altri si sono trovate di fronte a circostanze che integravano specifiche violazioni al dettato normativo,che è molto dettagliato a riguardo e fornisce una puntuale disamina di quelle che sono le caratteristiche chedefiniscono leciti i giochi in questione.I Finanzieri, infatti, in alcune attività commerciali – ubicate a Cagliari e provincia - hanno rinvenuto 12“congegni da divertimento ed intrattenimento” (questa la definizione...
Quale futuro per la Sardegna? Confcommercio Oristano ne discute con Dario Fabbri
Attualità, comunicati, eventi, home, Oristano

Quale futuro per la Sardegna? Confcommercio Oristano ne discute con Dario Fabbri

Nella propria sede in Via Sebastiano Mele 7/g, Confcommercio Oristano, lunedì 27 marzo 2023, alle ore 15.00, ospiterà Dario Fabbri, analista geopolitico e direttore della rivista mensile Domino, docente presso il Micri dell’Università Iulm di Milano. Con il suo aiuto, si cercherà di realizzare una fotografia sulla situazione in cui si trova oggi la Sardegna per delineare possibili scenari di sviluppo economico e sociale. “L’obiettivo è quello di valutare una nuova prospettiva per la nostra regione. Il Covid e la guerra in Ucraina hanno accelerato processi che erano già in divenire. Quella di oggi è una crisi che rischia di diventare lo stato delle cose. Se vogliamo realmente invertire la traiettoria della nostra isola è necessario modificare radicalmente il nostro modo di pensare” – ...
La domenica dei fiori a Baradili
eventi

La domenica dei fiori a Baradili

Nel paese più piccolo della Sardegna sono pronti a sbocciare i “Fiori Senza Confini”. E’ il titolo dell’iniziativa che l’amministrazione comunale di Baradili, guidata dalla sindaca Marianna Camedda, proporrà domenica 26 marzo. Anche in Marmilla è tempo di risvegli: lo fa la natura, ma è anche il momento del risveglio delle coscienze in fatto di diritti e parità di genere. E Baradili, seppur il Comune con meno abitanti nell’isola, è pronto, ancora una volta, a scendere in campo per lanciare un importante messaggio. Domenica un’intera mattinata dedicata alla tutela dell’ambiente, del decoro urbano e ai diritti delle donne. La sindaca ha spiegato: “Fra gli impegni fondamentali dell’amministrazione riteniamo ci sia quello di incentivare politiche di crescita basate sulla promozione de...