Giorno: 1 Novembre 2023

Il Generale di Brigata Stefano IASSON in visita al Comando Provinciale dei Carabinieri di Oristano
Attualità, comunicati, eventi, home, Oristano

Il Generale di Brigata Stefano IASSON in visita al Comando Provinciale dei Carabinieri di Oristano

Ieri mattina, il Generale di Brigata Stefano Iasson, nuovo Comandante della Legione Carabinieri “Sardegna”, ha fatto visita al Comando Provinciale di Oristano, ove è stato ricevuto dal Colonnello Steven Chenet e da una rappresentanza di militari delle articolazioni della Sede, Reparto Operativo e Ufficio Comando, delle 3 Compagnie e delle 39 Stazioni operanti nel territorio della Provincia. Nell’incontrare Ufficiali, Marescialli,  Brigadieri, Appuntati e Carabinieri, il Generale Iasson, oltre a rivolgere i saluti al personale dipendente, ha avuto parole di apprezzamento per la quotidiana attività svolta a favore della comunità e per le operazioni di servizio portate a compimento fra settembre e ottobre 2023 - tra cui il sequestro di alcune piantagioni di canapa da droga e l’ingente quan...
Comitato nazionale ordine e sicurezza pubblica: 400 militari per rafforzare la sicurezza nelle principali stazioni del Paese
Cronaca, Nazionale

Comitato nazionale ordine e sicurezza pubblica: 400 militari per rafforzare la sicurezza nelle principali stazioni del Paese

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha presieduto ieri al Viminale il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica al quale hanno partecipato il Sottosegretario all’interno Nicola Molteni, il Comandante del Comando operativo di vertice Interforze, i vertici delle Forze di polizia e quelli delle Agenzie di sicurezza. Il Comitato ha espresso parere favorevole in merito al piano di impiego sino al prossimo 31 dicembre 2023 dell’aliquota di 400 militari dell’Esercito prevista dal decreto-legge n. 133/2023 e specificatamente destinata a rafforzare i dispositivi di controllo e sicurezza nelle principali infrastrutture ferroviarie del Paese.  «Il piano di impiego assegna militari in 11 province, peraltro già destinatarie di un’aliquota del contingente ordinario dell...
“Un’Isola di Musica 2023” fa tappa a Selargius giovedì 2 novembre
home

“Un’Isola di Musica 2023” fa tappa a Selargius giovedì 2 novembre

Giovedì 26 ottobre alle 11 nella Scuola media “Vittorio Alfieri” di Cagliari, l’Orchestra del Teatro Lirico, diretta da Andrea Solinas, al suo gradito ritorno a Cagliari, propone il primo di cinque appuntamenti musicali per “Un’Isola di Musica 2023”, consueta rassegna musicale del Teatro Lirico di Cagliari nei centri della Sardegna: tre raffinate pagine sinfoniche, la seconda con il flauto solista di Stefania Bandino e il clarinetto solista di Ivana Mauri, per un ascolto di sicuro fascino. Il programma musicale prevede quindi l’esecuzione di: Hänsel und Gretel: Ouverture di Engelbert Humperdinck; Sinfonia concertante per flauto e clarinetto op. 41 di Franz Danzi; Peer Gynt, suite n. 1 op. 46 di Edv...
MONDO ECO, festival di letteratura: oggi incontro con Santo Peli, domani con Ivo Murgia e Laura Fois
Cultura, eventi

MONDO ECO, festival di letteratura: oggi incontro con Santo Peli, domani con Ivo Murgia e Laura Fois

Procede a marce forzate la quarta edizione del festival di letteratura MONDO ECO, dedicato alla Sostenibilità Ecologica, Sociale e Culturale, organizzato da Il crogiuolo. Per il panel  tematico dedicato alla storia del PCI oggi, mercoledì 1 novembre, alle 19 a Casa Saddi (Pirri, via Fieramosca 17), Santo Peli presenta “La necessità, il caso, l’utopia. Saggi sulla guerra partigiana e dintorni”, dialogando con Giulia Clarkson, il recital è a cura di Monica Corimbi (Bocheteatro). Apprezzare la moralità della Resistenza, fare della guerra partigiana un deposito di valori fondativi è cosa buona e giusta; a patto, però, di far tesoro delle raccomandazioni e dei timori dei migliori tra i partigiani, che invitano a vederli per come sono, al di fuori di ogni retorica “patriottarda o pseudolibera...
Pensioni, manovra capestro, trombati migliaia di lavoratori
editoriali

Pensioni, manovra capestro, trombati migliaia di lavoratori

La montagna ha partorito un topolino e per giunta pieno di pulci. Questo in sintesi il risultato dei proclami in campagna elettorale contro la Legge Fornero. Il cavallo di battaglia della Lega non solo è stato disarcionato ma è caduto pesantemente sulla groppa di decine di migliaia di lavoratori. Per questi lavoratori in procinto di andare in pensione è stato come una visita prostatica con un medico con le dita da muratore. Del resto c’era da aspettarselo da un governo guerrafondaio che manda gli F16 per bombardare all’estero e sa usare chirurgicamente o, a piacimento, a tappetto gli F24 contro il proprio popolo. Non bisogna essere dei tecnici per capire che la nuova quota 103 penalizzata, che riduce l’assegno quasi alla soglia di povertà, è una misura impossibile per la maggior parte d...
Stagione teatrale Autunnale 2023 di Abaco Teatro: spettacolo “DUE FRATELLI” a Villaspeciosa
eventi

Stagione teatrale Autunnale 2023 di Abaco Teatro: spettacolo “DUE FRATELLI” a Villaspeciosa

Prosegue al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa la Stagione teatrale Autunnale 2023 organizzata da Abaco Teatro. Prossimo appuntamento domenica 5 novembre alle ore 19,30 con l’Effimero Meraviglioso che porta in scena “Due Fratelli” di Fausto Paravidino per la regia di Maria Assunta Calvisi. Sul palco Noemi Medas, Federico Giaime e Leonardo Tomasi nei panni di tre giovani ragazzi che dialogano e si muovono nel claustrofobico microcosmo di una cucina, dove la vita scorre senza gentilezza né collaborazione, tra gesti e parole che rivelano un inquietante analfabetismo emotivo. Fausto Paravidino è attore, autore, regista di teatro e di cinema e proprio con quest’opera ha vinto nel 1999 il premio Riccione che lo ha portato all’attenzione del mondo culturale come apprezzatis...
Asl 5, un progetto pilota per la medicina penitenziaria a Massama
comunicati

Asl 5, un progetto pilota per la medicina penitenziaria a Massama

Oristano. Un progetto straordinario per rispondere al fabbisogno di medici di medicina penitenziaria nel carcere oristanese di Massama. E’ la soluzione messa in campo dalla direzione generale dellaAsl 5 di Oristano, che questo pomeriggio ha ricevuto anche il parere favorevole dei sindacati. Previsti incentivi per i medici già operanti carcere per coprire i turni rimasti scoperti a causa della carenzadi medici nello stesso istituto penitenziario. “Siamo soddisfatti”, haesordito il direttore generale della Asl 5, il dottor Angelo MariaSerusi, “riusciremo così a garantire il servizio sanitario nel carceredi Oristano con una condizione di maggiore sicurezza sanitaria deidetenuti, ospiti nella struttura penitenziaria”.IL PROGETTO L’obiettivo del progetto straordinario di assistenzapenitenziaria...
Trasporti. Riunione del comitato di cooperazione frontaliera italo-francese: assicurare continuità e migliorare i collegamenti tra Sardegna e Corsica e tra le isole e il continente
Regione Sardegna

Trasporti. Riunione del comitato di cooperazione frontaliera italo-francese: assicurare continuità e migliorare i collegamenti tra Sardegna e Corsica e tra le isole e il continente

Cagliari. Assicurare continuità e migliorare i collegamenti marittimi tra Sardegna e Corsica e tra le isole e il continente. È quanto prevede il programma di lavoro approvato oggi a Torino nel corso della prima riunione del Comitato di cooperazione frontaliera italo-francese, presieduta dal vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani e dal ministro degli Affari esteri francese, Catherine Colonna, alla quale hanno partecipato l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, e il presidente del Consiglio esecutivo della Corsica, Gilles Simeoni. “La nostra frontiera è il mare – ha detto l’assessore Moro – che non può continuare a essere una barriera tra la Sardegna e la Corsica e tra le isole e il continente europeo. Per questa ragione, unitamente al presidente Simeoni abbiamo chiesto un...
Comitato pendolari Dolianova. ARST deve garantire un servizio equo per tutti gli utenti
comunicati

Comitato pendolari Dolianova. ARST deve garantire un servizio equo per tutti gli utenti

Il Comitato pendolari nella persona della responsabile Elisabetta Caredda, il 30 ottobre scorso, invia una mail all'attenzione del Direttore ARST ing. Carlo Poledrini, del responsabile del trasporto ferroviario ARS Ing. Paolo Diana dell'assessore regionale ai Trasporti Dott Antonio Moro: Gentilissimo Ing. Poledrini e Assessore, apprendo casualmente che vi sia giunta richiesta (o che sia stata proposta da voi non saprei) di dirottare il servizio bis della corsa automobilistica dedicata ai lavoratori che transita a Dolianova delle 06:47 verso il Brotzu, una volta che il pullman è arrivato alla fermata di Pirri. Ciò per permettere ai ragazzi che frequentano l'Euclide di arrivare direttamente a scuola e ai lavoratori che svolgono attività al Brotzu di giungere in ospedale direttamente ...