Giorno: 14 Dicembre 2023

Cara redazione, che degrado la sera a Cagliari in piazza Martiri delle foibe
lettere alla redazione

Cara redazione, che degrado la sera a Cagliari in piazza Martiri delle foibe

Buongiorno , vi scrivo per segnalarvi un grave problema per una piazza in centro a Cagliari , a due passi dal palazzo Doglio, a due passi da via Sonnino ,si tratta di piazza "delle Martiri foibe" , per anni centro di raduno di giovani e polmone verde di Cagliari. Ormai è diventato impraticabile dopo il tramonto del sole in quanto completamente al buio , è diventato un pericolo per l'incolumità delle persone frequentato da barboni, extracomunitari e tossici non è più accessibile ai residenti .Sono state svariate le volte in cui sono intervenute le forze di polizia e diversi gli episodi di violenza , ma il comune fa orecchie da mercante e continua a non intervenire sull'impianto di illuminazione .Per una donna , un anziano è diventata zona off limit dopo il calar del sole , la domanda sorge ...
Aerei, Langiu (Fit Cisl) ‘bene impegno della regione per destagionalizzare, ma si eviti Ct monca come l’attuale
comunicati

Aerei, Langiu (Fit Cisl) ‘bene impegno della regione per destagionalizzare, ma si eviti Ct monca come l’attuale

Cagliari. “Apprezziamo lo sforzo messo in campo dalla Regione per cercare di destagionalizzare i collegamenti aerei e incrementarli e anche il reperimento di risorse per finanziare direttamente il rimborso ai passeggeri, i cosiddetti aiuti sociali”. E’ il commento del segretario regionale della Fit Cisl, Gianluca Langiu, all’annuncio, da parte della Giunta, dell’approvazione di due delibere che completano il percorso per la nuova continuità territoriale. “In attesa di poter prendere visione ed esaminare i testi dei provvedimenti definitivi - aggiunge Langiu -, facciamo presente che le risorse reperite per rimborsare i passeggeri avrebbero potuto essere veicolate in maniera più determinante per migliorare l’attuale sistema di Ct, che presenta evidenti inefficienze. Pensiamo a tutti quelli a...
Argentiera, torna “Luci in Miniera”. L’ex borgo minerario si illumina nel periodo natalizio
comunicati, sassari

Argentiera, torna “Luci in Miniera”. L’ex borgo minerario si illumina nel periodo natalizio

Torna anche quest’anno per tutto il periodo natalizio fino al 31 dicembre, Luci in Miniera, il progetto pensato per “illuminare” l’ex borgo minerario dell’Argentiera di Sassari - uno dei maggiori esempi di archeologia industriale del Nord Sardegna - attraverso uno scenario suggestivo di luci, videoproiezioni e installazioni luminose. Obiettivo dell’iniziativa è quello di coinvolgere attivamente gli abitanti e i visitatori nella creazione e fruizione delle opere, in un contesto dal grande valore storico-culturale-paesaggistico.Luci in Miniera è ideato e organizzato dall’associazione LandWorks in collaborazione, con il finanziamento e il patrocinio del Comune di Sassari ed è inserito nella programmazione del cartellone “Sassari Natale Insieme”. Realizzata con il contributo della Region...
DL anticipi, prima e seconda rata rottamazione cartelle entro il 18 dicembre
comunicati

DL anticipi, prima e seconda rata rottamazione cartelle entro il 18 dicembre

A seguito di un emendamento al cosiddetto decreto Anticipi (DL n. 145/2023), approvato oggi in via definitiva dal Parlamento, entro lunedì 18 dicembre sarà ancora possibile effettuare il pagamento, senza sanzioni né interessi di mora, delle prime due rate della rottamazione-quater delle cartelle. L’emendamento, infatti, stabilisce che i versamenti con scadenza il 31 ottobre 2023 (prima o unica rata) e il 30 novembre 2023 (seconda rata) si considerano tempestivi se effettuati entro il 18 dicembre 2023 (per tale scadenza non sono previsti i 5 giorni di flessibilità). Per i pagamenti devono essere utilizzati i moduli allegati alla comunicazione delle somme dovute, disponibili in copia anche sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it. Si ricorda che nel caso in cui il pagamento...
Sanluri, il rapper Ghemon protagonista in “Una Cosetta Così”. Domani, lo spettacolo concerto targato Cedac
comunicati, eventi, Teatro

Sanluri, il rapper Ghemon protagonista in “Una Cosetta Così”. Domani, lo spettacolo concerto targato Cedac

Viaggio tra parole e note, sul filo dell'ironia con “Una Cosetta Così”, spettacolo-concerto ideato, scritto e interpretato da Ghemon (al secolo Gianluca Picariello), protagonista (dopo l'appuntamento di giovedì 14 dicembre alle 21 al TEN di Nuoro con Intermezzo) venerdì 15 dicembre alle 20.30 al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri dove inaugura la Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa, Musica e Danza organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni e con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e del Comune di Sanluri e il contributo della Fondazione di Sardegna. (“Una Cosetta Così” approderà infine sulla Riviera del Corallo, domenica 17 dicembre alle ...
Trasporti. Solinas, presentiamo il percorso sardo per la nuova continuità territoriale
Regione Sardegna

Trasporti. Solinas, presentiamo il percorso sardo per la nuova continuità territoriale

Assessore Moro, nuove norme in materia di aiuti per il potenziamento del traffico aereo della Sardegna Cagliari. Presentate due nuove Delibereche riguardano il completamento del percorso di costruzione del percorso sardo per la nuova continuità territoriale che avevamo annunciato tempo fa. Lo ha detto nel corso di una conferenza stampa il Presidente della Regione, Christian Solinas. “Andiamo a completare il percorso sugli aiuti diretti ai vettori che ci consentiranno di aprire 20 nuove linee  stabili che completino ulteriormente quel modello di aiuti sociali, spesso evocato sulle isole Baleari, che prevede una forma di contribuzione diretta ad ogni singolo passeggero, che avrà quindi la possibilità di scegliere il vettore aereo che predilige o la rotta all'interno dello spa...
Deposito scorie naturali, Pala (Unione Pastori): “Soci e famiglie preoccupati da questa scelta scellerata”
comunicati, Economia, Regione Sardegna

Deposito scorie naturali, Pala (Unione Pastori): “Soci e famiglie preoccupati da questa scelta scellerata”

"La notizia che il nostro territorio e, in generale, la Sardegna rientra tra le aree individuate dal Ministero dell’Ambiente come possibile deposito di scorie nucleari, preoccupa e indigna i soci dell’Unione Pastori e le loro famiglie. Non resteremo fermi e zitti ad accettare una scelta scellerata, che creerebbe enormi ripercussioni alla nostra economia”.  Lo afferma il presidente dell’Unione Pastori, Salvatore Pala, che, a nome dei 600 soci della Sardegna centrale, ricorda gli importanti investimenti che la cooperativa sta portando avanti, anche con risorse nazionali e scelte lungimiranti in tema di approvvigionamento energetico, certificazione di qualità, tracciabilità. “Con la Fondazione ‘Le eccellenze dei Parchi naturali della Sardegna’ - ricorda il presidente Pala - stiamo...
GdF Cagliari e Napoli: ordinanze di custodia cautelare e sequestro di beni, per oltre 4,2 milioni di euro
comunicati

GdF Cagliari e Napoli: ordinanze di custodia cautelare e sequestro di beni, per oltre 4,2 milioni di euro

I militari dei Nuclei di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Cagliari e Napoli, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, hanno dato esecuzione a ordinanze di custodia cautelare e decreti di sequestro preventivo emessi dai G.I.P. dei Tribunali di Napoli e Cagliari, su richiesta delle locali Procure della Repubblica, nei confronti di 8 soggetti gravemente indiziati dei reati di associazione per delinquere, riciclaggio, autoriciclaggio e intestazione fittizia di beni, aggravati dalla transnazionalità.I provvedimenti costituiscono l’epilogo di complesse indagini eseguite nell’ambito di una Squadra Investigativa Comune - coordinata da Eurojust - che hanno permesso di ipotizzare l’esistenza di un sodalizio promosso e diretto fra gli...
Sedi deposito scorie nucleare, Durante (Cgil): “La Sardegna non doveva essere inclusa nella lista”
comunicati, Politica, Regione Sardegna

Sedi deposito scorie nucleare, Durante (Cgil): “La Sardegna non doveva essere inclusa nella lista”

“E’ sconcertante che la Sardegna non sia stata totalmente esclusa dall’elenco delle aree idonee a ospitare il deposito di scorie nucleari e che siamo qui a discutere, ancora una volta, dell’inopportunità di quell’ipotesi paventata dal governo nazionale”: così il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante, che annuncia “la contrarietà del sindacato e l’impegno alla mobilitazione del mondo del lavoro per scongiurare ogni possibile rischio che le scorie arrivino su un’Isola il cui sviluppo è, oltretutto, già compromesso dalla vastità delle servitù militari”. Per la Cgil, quel che desta indignazione - oltre alla totale mancanza di riguardo e rispetto istituzionale da parte del governo verso una Regione che si è già espressa con un referendum nel 2011 e con tre diversi ordini del giorno d...
Urzulei – incontro tra Poste Italiane e il sindaco nell’ufficio postale “Polis”
comunicati

Urzulei – incontro tra Poste Italiane e il sindaco nell’ufficio postale “Polis”

Un ufficio postale completamente rinnovato e dotato di nuovi servizi. È la sede di via Vittorio Emanuele a Urzulei in cui si è svolto, nella giornata di ieri, un incontro tra il Sindaco del Comune ogliastrino Ennio Arba e Poste Italiane, rappresentata dal Direttore Provinciale Andrea Madeddu, e dalla Direttrice della sede Dilva Cabiddu.Il Direttore provinciale di Poste Italiane e il primo cittadino di Urzulei hanno potuto appurare di personal’esito dei lavori appena terminati nell’ufficio postale, finalizzati ad accogliere, non appena sarannooperativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa deiServizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale eterritoriale nei 7 mila comuni con meno di ...