Giorno: 14 Gennaio 2025

Riforma Sanità, alla Cgil non piace la scelta della Giunta regionale
comunicati, lavoro, sanità, Sardegna

Riforma Sanità, alla Cgil non piace la scelta della Giunta regionale

“E’ negativo il giudizio sul testo di legge della Giunta in tema sanitario che propone, sostanzialmente, una nuova, ennesima, riforma della quale non c’è alcuna necessità mentre servono interventi mirati e atti programmatori che incidano sulle emergenze”: è la posizione della Cgil Sardegna espressa dalla responsabile del Dipartimento Sanità Roberta Gessa che, stamattina, nel corso dell’audizione in Consiglio regionale ha smontato, quasi punto per punto, capitolo per capitolo, l’articolato della legge avanzando, nel contempo, proposte alternative. “Intanto - ha chiarito in premessa - sappiamo che sul testo sul quale oggi siamo chiamati a discutere esistono già importanti emendamenti correttivi ma val la pena chiarire fin da subito che c’è un problema di approccio complessivo che noi cont...
Mandas, fine settimana con i falò di Sant’Antonio e San Sebastiano
comunicati, Cultura, eventi

Mandas, fine settimana con i falò di Sant’Antonio e San Sebastiano

L'inverno avanza ed il nuovo anno è giunto. Religiosi e atei, tra fede e scaramanzia, salutano con grande rispetto l'anno passato e l'anno nuovo, per propiziarsi migliori fortune nella vita. Lo fanno con la semplicità di riti d'altri tempi e tramandati, oggi come sempre curati in ogni minimo dettaglio, dalle varie componenti sociali che li organizzano e li animano. Una tradizione ancestrale, pagana. Una religiosa devozione, coerente, verso due Santi, Antonio l'Abate e Sebastiano, nelle due rispettive ricorrenze, per vivere momenti unici, tra fede e folclore. Per le comunità, momenti di divertimento e mistica scaramanzia rituale. Esperienze extra ordinarie e memorabili, per chiunque non sia avvezzo a questi contesti, che diventano accoglienti verso tutti. Preambolo del carnevale, retagg...
Sardinia Trail, la competizione isolana approda alla Shenzhen100
comunicati, Sport

Sardinia Trail, la competizione isolana approda alla Shenzhen100

Una delegazione del Sardinia Trail è stata ospite, dal 27 al 29 dicembre, della Shenzhen100 Mountain Running Race, gara internazionale di trail running che ha visto in questa edizione oltre 5.000 atleti provenienti da tutto il mondo. Ad accogliere atleti e partner è stato il villaggio dell’evento sportivo di ShenZhen, allestito sulle spettacolari spiagge di Dameisha Beach. La Shenzhen 100 Mountain Running Race ha fatto scoprire ai suoi ospiti le bellezze e gli orizzonti delle montagne circostanti. Una combo tra asfalto e natura, salite ripide, sentieri accidentati e viste panoramiche sono gli elementi caratterizzanti la Shenzhen100 Mountain Running Race, amata sia dagli amatori sia dai professionisti della disciplina. Cinque le categorie: 168 chilometri con 8.775 metri di massimale disl...
Illorai. Pensionato muore schiacciato da una vacca
Cronaca

Illorai. Pensionato muore schiacciato da una vacca

Un vigile urbano in pensione, Giuseppe Zedde, di 75 anni, è morto questa mattina nelle campagne di Illorai, nel Sassarese, dopo essere stato travolto e calpestato da due vacche.    Secondo i riscontri dei carabinieri della Compagnia di Bono, intervenuti sul posto, l'uomo insieme con il figlio stava caricando due vacche su un furgone nella loro campagna in località Berre Porcu, alla periferia del paese.    Uno dei due animali si è spaventato e ha travolto il pensionato facendolo cadere, l'altra vacca lo ha calpestato.    I medici del 118 hanno cercato inutilmente di rianimare il 75enne, che è morto a causa dei traumi riportati.    Il corpo del pensionato è stato trasportato all'ospedale di Nuoro, a disposizione della Procura che dovrà decidere se disporre l'autopsia.
Il Comune di Sant’Antioco muove i primi passi verso la promozione del modello di Comunità Energetica Rinnovabile
sud sardegna

Il Comune di Sant’Antioco muove i primi passi verso la promozione del modello di Comunità Energetica Rinnovabile

Il Comune di Sant’Antioco muove i primi passi verso la creazione di un modello di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) con l’obiettivo di incrementare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili finalizzata all’autoconsumo. A conclusione del 2024, infatti, la Giunta comunale ha approvato lo Studio di Fattibilità Tecnica/Economica avanzato nell’ambito dell’intervento denominato “Progetto di riqualificazione energetica con realizzazione di impianti fotovoltaici su pensiline ombreggianti ed edifici pubblici” per la cui realizzazione concreta occorrono oltre 2 milioni di euro. «E’ un progetto ambizioso e al passo coi tempi, in armonia con gli obiettivi di transizione energetica – commenta il Sindaco Ignazio Locci – intendiamo realizzarlo per garantire alla nostra città la s...
Il 18 gennaio l’illusionista pluripremiato Mycras al Teatro Si’e Boi di Selargius
eventi

Il 18 gennaio l’illusionista pluripremiato Mycras al Teatro Si’e Boi di Selargius

Dopo il tutto esaurito a Sassari e la presenza al Torino Xmas dello scorso dicembre, torna nella città metropolitana di Cagliari l’Ambasciatore dell’arte magica del mondo, l’illusionista pluripremiato Mycras, con il nuovo spettacolo 10 – Oltre La Magia, presentato da L’Evento – Live Your dream. Sabato 18 gennaio, alle ore 19 al Teatro Si’e Boi di Selargius, il mago cagliaritano Michele Cabras propone al pubblico uno spettacolare viaggio nel tempo e oltre il tempo. 10 – Oltre La Magia è infatti un racconto misterioso che, attraversando il passato, si lega al presente e indaga il futuro tra magia, musica e arte teatrale.  Abilissimo nel miscelare musica, gesto teatrale e voce, Mycras è soprattutto maestro del colpo di scena e creatore di effetti strabilianti,...
Coldiretti Sardegna scrive alla regione: serve un piano strategico per una governance virtuosa del sistema idrico dell’isola
comunicati

Coldiretti Sardegna scrive alla regione: serve un piano strategico per una governance virtuosa del sistema idrico dell’isola

Coldiretti Sardegna lancia un nuovo appello alla Regione per affrontare con urgenza l'emergenza idrica attraverso un Piano regionale strategico per la gestione delle risorse idriche dell'isola. In una lettera inviata alla presidente della Regione, Alessandra Todde, l'organizzazione agricola guidata da Battista Cualbu e Luca Saba chiede l’adozione di un Piano pluriennale che sia capace di rispondere alle emergenze partendo dalle fondamenta del cambiamento climatico in Sardegna per tradurre tutto in una programmazione di interventi strutturali, in grado di affrontare questi cambiamenti che stanno modificando il regime delle piogge e la disponibilità idrica nel territorio. "La Sardegna è ormai una delle regioni simbolo del cambiamento climatico – sottolinea il presidente Cualbu nella missi...
Cagliari: arrestata per spaccio una 36enne bielorussa
Cronaca

Cagliari: arrestata per spaccio una 36enne bielorussa

Cagliari. Nel pomeriggio di domenica, gli agenti della Squadra Volante, nel transitare nei pressi di Piazza del Carmine hanno proceduto al controllo di un veicolo, con a bordo un uomo ed una donna. L’atteggiamento della passeggera, una 36enne di origini bielorusse, ha insospettito i polizotti che hanno approfondito il controllo, procedendo ad una perquisizione personale dei due, estesa anche al veicolo. Gli agenti hanno così rinvenuto, occultati all’interno della borsa della donna, diversi involucri di sostanza stupefacente di tipo marijuana, hashish e cocaina, un coltello a scatto e la somma di 165 euro in contanti. La perquisizione, estesa anche al domicilio della coppia, ha consentito di rinvenire ulteriori confezioni di sostanza stupefacente, due bilancini di precisione e vari...
Poste Italiane: le scarpe dei portalettere sardi riciclate per pavimentare le aree gioco dei bambini
comunicati

Poste Italiane: le scarpe dei portalettere sardi riciclate per pavimentare le aree gioco dei bambini

Anche le scarpe dei portalettere della Sardegna diventeranno il morbido pavimento delle aree gioco per i bimbi dell’asilo. Il progetto, denominato “Scarpa vecchia fa buon gioco”, è nato grazie alla creatività e alla coscienza ecologica di un gruppo di otto dipendenti di Poste Italiane, i quali hanno pensato di riciclare le calzature antinfortunistiche in dotazione ai portalettere e al personale dei centri di recapito per convertirle nelle piastrelle antitrauma che rivestono le aree per le attività ludiche dedicate ai bimbi. “Scarpa vecchia fa buon gioco” è solo una delle molteplici idee e proposte raccolte da “Insieme 2024 Sustain & Innovate”, il contest sviluppato da Poste Italiane per raccogliere i suggerimenti dei lavoratori su come migliorare le attività svolte...