Giorno: 24 Gennaio 2025

Fisco. Le spese veterinarie detraibili
Economia, fisco

Fisco. Le spese veterinarie detraibili

Le spese veterinarie sono detraibili nella misura del 19% sulla parte che eccede la franchigia di 129,11 euro e fino a un massimo di 550 euro (articolo 15 - comma 1, lett. c-bis - del Tuir).Con decreto del Ministero delle finanze sono individuate le tipologie di animali per le quali spetta la detraibilità delle predette spese.Danno luogo alla detrazione del 19% le seguenti spese: le prestazioni professionali rese dal veterinario; l’acquisto di medicinali veterinari prescritti dal veterinario; le analisi di laboratorio e gli interventi presso le cliniche veterinarie. Inoltre la detrazione spetta alla persona che ha sostenuto la spesa, anche se non proprietario dell’animale, e che il pagamento deve essere effettuato con bonifico bancario o postale o altri sistemi...
L’Associazione Ennio Porrino di Elmas il 26 gennaio porta I suoni della Memoria a Nurallao
Crisi Ucraina, eventi

L’Associazione Ennio Porrino di Elmas il 26 gennaio porta I suoni della Memoria a Nurallao

Sarà la Sala Polifunzionale di Nurallao che domenica 26 gennaio 2025 farà da cornice alla Manifestazione narrativo – musicale “I SUONI DELLA MEMORIA – MELODIE E RICORDI PER NON DIMENTICARE LA SHOAH” tenuta dal Gruppo Cameristico “Ensemble Porrino”, composto da Ignazio Perra (Tenore, Clarinetto e Maestro Direttore), Manuela Ragusa (Mezzo Soprano e Voce Recitante), Laura Cocco (Tromba e Flicorno Soprano), Salvatore Svezia (Corno), Maria Clarissa Melis (violino), Matteo Simone Musio (Percussioni), Pasquale Perra (Pianoforte). L'appuntamento musicale, promosso in occasione della Giornata della Memoria, avrà inizio alle 16.30 e sarà caratterizzato dall’esecuzione di un repertorio di celebri melodie classiche, popolari, tradizionali e contemporanee (anche sarde) alternata alla lettu...
Al Massimo, Alessandro Serra rende bella la “Tragùdia”di Edipo
Cagliari, Teatro

Al Massimo, Alessandro Serra rende bella la “Tragùdia”di Edipo

Bello, potente, spirituale .“Tragùdia – Il Canto di Edipo” è la conferma del timbro artistico di Alessandro Serra. Già noto per aver scelto il sardo per il suo Macbettu, questa volta, affida il grecanico al cast di attori composto da Alessandro Burzotta, Salvatore Drago, Francesca Gabucci, Sara Giannelli, Jared McNeill, Chiara Michelini e Felice Montervini. . Nell'antica lingua greca utilizzata nella Calabria meridionale, Tragùdia del resto, significa proprio tragedia e per quanto conosciute le vicende narrate da Sofocle attraverso Edipo Re e Edipo a Colono, è forte la curiosità di vedere con quanta intensità artistica possano essere condotte in prosa dal regista sardo. Qualcosa la si percepisce quando ancora le luci del Massimo non sono spente e il pubblico non si è completamente ac...
Cagliari. Il 26 gennaio in Municipio “Storia e Martirio di Sant’Efisio”
eventi

Cagliari. Il 26 gennaio in Municipio “Storia e Martirio di Sant’Efisio”

Rimandata lo scorso 18 gennaio a cause delle avverse condizioni meteorologiche, andrà in scena nel cortile del Palazzo Civico di via Roma 145 a Cagliari domenica 26 gennaio 2025 con inizio alle 18, la terza edizione della rappresentazione della “Storia e Martirio di Sant'Efisio”. L'iniziativa, realizzata dalla Pro Loco Città di Cagliari e dall'associazione di rievocazione storica “Memoriae Milites”, con il patrocinio del Comune di Cagliari, sarà aperta a tutti con ingresso libero.
Cagliari. Stato di calamità naturale: tempo sino al 20 febbraio per la richiesta di contributi
bandi e avvisi, Cagliari

Cagliari. Stato di calamità naturale: tempo sino al 20 febbraio per la richiesta di contributi

Con la determinazione n. 31 del 18 gennaio 2025, il direttore generale della Protezione civile della Regione autonoma della Sardegna ha ufficialmente riconosciuto lo stato di calamità naturale per il Comune di Cagliari, a seguito delle emergenze idrogeologiche verificatesi il 18 settembre 2024 e il 27 ottobre 2024. In virtù di tale riconoscimento, sono aperti sino al 20 febbraio 2025 i termini per la presentazione delle richieste di contributi economici destinati ai soggetti privati che hanno subito danni al patrimonio edilizio abitativo, ai beni mobili ivi ubicati, ai beni mobili registrati, nonché alle attività economiche e produttive, in conseguenza degli eventi calamitosi sopra menzionati. È utile rammentare, che ai sensi della deliberazione della Giunta regionale n. 38/127 del 1...
Inaugurato a Nuoro il primo hub del farmaco del progetto Kelos
nuoro

Inaugurato a Nuoro il primo hub del farmaco del progetto Kelos

È stato inaugurato oggi a Nuoro alla presenza della presidente della Regione, Alessandra Todde, il primo hub del farmaco della Sardegna per gli approvvigionamenti di farmaci e dispositivi medici per le aziende sanitarie locali di Nuoro, di Oristano e dell’Ogliastra. La nuova organizzazione, coordinata da ARES Sardegna in sinergia con l’Assessorato alla Sanità e con la collaborazione di tutti i servizi farmaceutici delle Aziende, porterà̀ un miglioramento nell’efficienza e nella sicurezza della logistica sanitaria regionale, ottimizzando la gestione di flussi di beni sanitari e garantendo una distribuzione uniforme e tempestiva su tutto il territorio. “Questo è un progetto che ha radici lontane, ha attraversato due giunte ed è arrivato a noi un anno fa. Quando un’iniziativa è valida, non...
Serie A. Cagliari – Lazio: vietata la vendita dei biglietti ai residenti nella regione Lazio
calcio

Serie A. Cagliari – Lazio: vietata la vendita dei biglietti ai residenti nella regione Lazio

     In occasione dell’incontro di calcio “CAGLIARI – LAZIO” valido per la ventitreesima giornata del campionato di serie A, in programma per lunedì 3 febbraio 2025, alle ore 20:45 presso lo stadio UNIPOL DOMUS di Cagliari, è stato disposto il divieto di vendita dei biglietti ai residenti nella regione Lazio.      Il provvedimento è stato emesso dal Prefetto di Cagliari, Giuseppe Castaldo, per prevenire possibili ripercussioni sulla sicurezza e sull’ordine pubblico, alla luce delle valutazioni espresse dal Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni sportive. 
Cagliari. Aumenta la sicurezza per istituti di credito e utenti in Provincia
comunicati

Cagliari. Aumenta la sicurezza per istituti di credito e utenti in Provincia

Il Prefetto di Cagliari, Giuseppe Castaldo, ha firmato 21 Gennaio scorso, in Prefettura, insieme al Coordinatore del Centro di Ricerca dell’ABI sulla Sicurezza Anticrimine (OSSIF), Marco Iaconis, il Protocollo d’intesa per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela.      Il Protocollo, che recepisce il recentissimo accordo quadro nazionale siglato l’11 dicembre 2024 dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e dall’Associazione Bancaria Italiana, dispone, per le Banche aderenti, l’adozione di particolari misure di sicurezza per arginare furti e rapine a filiali, ATM, cassette di sicurezza e dispositivi di custodia del contante.    Il testo contiene inoltre nuove disposizioni per contrastare attacch...
Lazza al Red Valley Festival 2025
eventi

Lazza al Red Valley Festival 2025

Lazza al Red Valley Festival 2025, confermato come primo artista della decima edizione della manifestazione, in programma all'Olbia Arena dal 13 al 16 agosto 2025. Lazza si esibirà durante la terza serata del Festival, in programma il 15 agosto 2025 dalle 18:00 alle 5 del mattino. I biglietti giornalieri per il DAY3 (15 agosto) si potranno acquistare online sul sito ufficiale redvalleyfestival.com a partire da domani 24 gennaio 2025 alle 14:00. Gli abbonamenti Festival Full Pass per partecipare a tutte le serate del Red Valley sono già disponibili sul sito.
I dipendenti Arpas passano al contratto collettivo Sardegna: firmato l’accordo definitivo
Regione Sardegna

I dipendenti Arpas passano al contratto collettivo Sardegna: firmato l’accordo definitivo

Nei giorni scorsi l’assessora degli Affari generali, personale e riforma della Regione, Mariaelena Motzo, ha sottoscritto l'accordo che sancisce il transito dei dipendenti di ARPAS (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna) al Contratto Collettivo della Regione Sardegna. La misura interessa 313 dipendenti che, da oggi, vedono riconosciuti gli stessi diritti contrattuali dei loro colleghi delle altre agenzie regionali. Questo risultato rappresenta la conclusione di un percorso, iniziato all’indomani della nomina della Giunta Regionale, che ha dato attuazione alla Legge Regionale 17/2021 consentendo la confluenza dei lavoratori ARPAS nel Contratto Collettivo della Regione Sardegna. «Siamo orgogliosi di aver riportato equità contrattuale per questi professionisti ...