Giorno: 27 Gennaio 2025

“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”. Il 1° febbraio l’inaugurazione a Sassari della mostra. In primavera, tappa a Cagliari
sassari

“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”. Il 1° febbraio l’inaugurazione a Sassari della mostra. In primavera, tappa a Cagliari

Si intitola I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer la mostra che sarà inaugurata al Padiglione dell’artigianato Eugenio Tavolara di Sassari il 1° febbraio alle 11.30. Organizzata dalla Fondazione Enrico Berlinguer della Sardegna con il Comune di Sassari, il contributo della Regione Sardegna, la collaborazione della Fondazione di Sardegna e il patrocinio dell’Università di Sassari, la mostra sarà visitabile gratuitamente sino al 19 marzo, mentre in seguito sarà trasferita a Cagliari.Nella ricorrenza del quarantennale dalla morte di Enrico Berlinguer, l’obiettivo della mostra è quello di contribuire a ripensare il lascito politico di un leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori. Attraverso un racconto storico e iconografico si ricostruisce l’it...
Quartu Sant’Elena, tanti studenti per “La Giornata della Memoria”
home

Quartu Sant’Elena, tanti studenti per “La Giornata della Memoria”

Anche nel 2025, come ogni anno, l'Amministrazione comunale ha promosso un ricco programma di iniziative in occasione della ‘Giornata della Memoria’, tra momenti di riflessione e di commemorazione. Sono passati 80 anni esatti dal 1945, quando le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz: forse mai come ora si rende necessario sottolineare l’importanza di  non dimenticare. Le celebrazioni si sono aperte alle 9.30 in piazza Azuni per l’omaggio floreale davanti alla targa dedicata appunto alla Giornata della Memoria, installata e inaugurata qualche anno fa proprio dall’attuale Amministrazione. La Presidente del Consiglio Rita Murgioni insieme all’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta hanno riposto una mazzo di rose sulla lastra in marmo con incisa...
Toquinho, 60 anni di carriera e un nuovo tour nel 2025. A Cagliari il 19 maggio al Teatro Massimo. E il 14 a Sanremo il duetto con Gaia
Città Metropolitana di Cagliari, eventi

Toquinho, 60 anni di carriera e un nuovo tour nel 2025. A Cagliari il 19 maggio al Teatro Massimo. E il 14 a Sanremo il duetto con Gaia

Toquinho, l’anima della Bossa Nova ,venerdì 14 febbraio duetterà con Gaia al 75° Festival di Sanremo nella serata delle cover. Insieme porteranno sul palco del Teatro Ariston lo storico brano di Ornella Vanoni, “La voglia, la pazzia”, contenuto nell'album “La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria” pubblicato nel 1976 e realizzato in collaborazione con Toquinho e Vinícius de Moraes. Toquinho annuncia il suo ritorno in Italia con il tour “60 anni di carriera" e per l’occasione, presenterà i brani che hanno costellato il suo percorso artistico. Lo spettacolo ripercorrerà i momenti della storia dell’artista, omaggiando amici, compositori e collaboratori che hanno contribuito a crearla. Con lui, sul palco, una delle più grandi voci della “Nuova Mùsica Popular Brasileira”, Camilla Faustin...
Musica, Cristiano De Andrè pronto per il nuovo tour. E il 14 febbraio sul palco dell’Ariston con Bresch
comunicati, eventi

Musica, Cristiano De Andrè pronto per il nuovo tour. E il 14 febbraio sul palco dell’Ariston con Bresch

Quinta volta sul palco del Teatro Ariston in occasione del Festival di Sanremo per Cristiano De Andrè. Venerdì 14 febbraio duetterà con Bresch nella serata delle cove con l'iconico brano del padre “Crèuza de Ma ”, tratto dall’omonimo album del 1984. La sua prima partecipazione risale al 1985, quando esordisce come cantante solista tra le Nuove Proposte con il brano “Bella più di me”, classificandosi quarto e conquistando il Premio della Critica. Nel 1993 ottiene il secondo posto assoluto, il Premio della Critica e il Premio “Volare” con “Dietro la porta”, mentre nel 2003 partecipa con “Un giorno nuovo”. Nel 2014, al 64° Festival di Sanremo, Cristianovince il Premio della Critica “Mia Martini” e il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo con la canzone “Invisibili”. Il 2025 p...
Libri, Festival Éntula: domani al Massimo, Matteo Porru presenta il nuovo romanzo “Il Volo sopra l’Ocenao”
comunicati, eventi

Libri, Festival Éntula: domani al Massimo, Matteo Porru presenta il nuovo romanzo “Il Volo sopra l’Ocenao”

Un ritorno atteso, quello dello scrittore cagliaritano Matteo Porru, che domani, martedì 28 gennaio, presenterà nella sua città il romanzo “Il volo sopra l’oceano”, in uscita lo stesso giorno per Garzanti. È la storia di un incontro in aereo tra l’anziano Michele e il giovanissimo Jonathan; lontani per età e vissuto, chiacchierando durante il viaggio scopriranno di avere da dire e da ascoltare molto più di quello che avrebbero potuto immaginare. La presentazione si terrà al Teatro Massimo di Cagliari alle 18.30. Con Porru dialogherà Lodo Guenzi, cantante, musicista e attore, membro del gruppo musicale Lo Stato Sociale. L’incontro è realizzato con il sostegno del Comune di Cagliari e in collaborazione con il Teatro Massimo di Cagliari, Garzanti, le librerie Ubik e Miele Amaro di Cagliari...
Università di Aristan, supereroi spiegati da Silvano Tagliagambe, Manu Invisibile e Nicola Calocero
Cagliari, comunicati, Cultura

Università di Aristan, supereroi spiegati da Silvano Tagliagambe, Manu Invisibile e Nicola Calocero

“Triste è il popolo che ha bisogno di eroi” questa celeberrima, citatissima frase di Bertold Brecht non è mai stata messa in discussione. Fino a ora. Infatti inevitabilmente sarà vivisezionata nel corso di questa appassionante lezione ricca di iconografie e di spunti affidata a Silvano Tagliagambe, epistemologo e straordinario divulgatore, Nicola Calocero, critico cinematografico e formatore per la didattica audiovisiva e Manu Invisible iconico, travolgente street artist che si ispira ai supereroi positivi. Partendo dal gigantesco Gilgamesh (cinque metri di divinità) e passando per variopinti supereroi di tutti i tipi come Prometeo, che rubò il fuoco agli dei per regalarlo agli umani, o Achille, eroe semi-invulnerabile e tanti altri supereroi divini dell’antichi...
Teatro Lirico, venerdì la presentazione de La Gioconda con Vincenzo Borghetti
comunicati, spettacoli

Teatro Lirico, venerdì la presentazione de La Gioconda con Vincenzo Borghetti

Venerdì 31 gennaio, alle 17, nel Teatro Carmen Melis, ridotto del Teatro Lirico di Cagliari, il musicologo Vincenzo Borghetti presenta La Gioconda di Amilcare Ponchielli, in un incontro con il pubblico. Il melodramma in quattro atti va in scena venerdì 7 febbraio alle 20.30 (turno A), quale quarto titolo della Stagione lirica e di balletto 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari.L’ingresso alla presentazione è libero. Vincenzo Borghetti si è addottorato all’Università di Pavia-Cremona, con una dissertazione sulle rielaborazioni della chanson «Fors seulement» di Johannes Ockeghem. Ha pubblicato studi sulla musica rinascimentale e sull’opera del primo Novecento; sta curando l’edizione critica di Elisabetta regina d’Inghilterra di Gioachino Rossini. Nel 2007-2008 è stato borsista del The H...
“Mein Kampf”, Sabrina Mascia e Andrea Meloni portano in scena il testo di Stefano Massini: il 1 febbraio alle 21 al Teatro Alkestis
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

“Mein Kampf”, Sabrina Mascia e Andrea Meloni portano in scena il testo di Stefano Massini: il 1 febbraio alle 21 al Teatro Alkestis

Il Mein Kampf nel testo integrale di Stefano Massini mette in luce una riflessione profonda sulla natura del male e sulla sua banalità e la figura di Adolf Hitler ne è un esempio emblematico. La Compagnia Teatro Laboratorio Alkestis CRS, con lo spettacolo in programma l'1 febbraio al Teatro Alkestis alle 21, ha scelto di affrontare queste tematiche attraverso una rilettura contemporanea di "Mein Kampf" e la figura del Führer. Lo fa utilizzando forme moderne di comunicazione per provare a rendere il messaggio accessibile al pubblico attuale. Questo approccio permette di esplorare le fragilità e le vulnerabilità di Adolf, non solo come dittatore, ma come “individuo” che ha cercato un senso nel suo contesto sociale e storico. ...
Visit Italy, nel report “Il Turismo del Futuro” c’è pure Santa Teresa di Gallura
comunicati, Sardegna

Visit Italy, nel report “Il Turismo del Futuro” c’è pure Santa Teresa di Gallura

Dalle città d’arte ai borghi intrisi di storia e tradizioni, ogni angolo d'Italia custodisce un patrimonio unico da esplorare. Oltre le mete più celebri, il viaggio si trasforma in un’esperienza autentica, alla scoperta di luoghi che conservano la loro identità, valorizzano il territorio e guardano al futuro con un approccio sostenibile, intrecciando cultura, paesaggio e innovazione. Su queste direttrici, Visit Italy il portale di riferimento per la promozione e valorizzazione del turismo in Italia, ha raccolto e analizzato dati nel report Il Turismo del Futuro, rilevando un contesto in cui l’Italia si posiziona al terzo posto tra i Paesi europei con il 15,2% delle presenze totali in Europa. Crescono i flussi internazionali (+1,4%), guidati da Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unit...
Tennis – Tc Cagliari. All’instancabile Pietro Marino e ad Alessandra Mazzola l’Open BNL di Cagliari: ecco i qualificati per il Foro Italico
comunicati, Sport

Tennis – Tc Cagliari. All’instancabile Pietro Marino e ad Alessandra Mazzola l’Open BNL di Cagliari: ecco i qualificati per il Foro Italico

Una finale da mezz’ora, risolta anzitempo per il ritiro di Cristiana Ferrando che ha consegnato il titolo ad Alessanda Mazzola e un’altra lunga oltre tre ore, in equilibrio dal primo all’ultimo quindici fino al trionfo del siciliano Pietro Marino. È terminata così un’edizione 2025 avvincente e ricca di sorprese dell’Open BNL della Sardegna, evento da 23.000 euro di montepremi ospitato – per il terzo anno di fila – dal Tennis Club Cagliari. Una manifestazione capace di portare oltre 220 atleti (record) sui campi di Monte Urpinu e che ha garantito a ben dodici di loro il pass per il Foro Italico: alcuni giocheranno le pre-qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia, altri i Master nazionali di terza e quarta categoria. E c’è la possibilità che il numero aumenti, perché gli Open di singo...