Giorno: 11 Febbraio 2025

“Mortacci Tour”, Teatro Massimo: la storia di Roma secondo Franceso De Carlo è un’onda di risate
home

“Mortacci Tour”, Teatro Massimo: la storia di Roma secondo Franceso De Carlo è un’onda di risate

“Seu contentu de esti noi, mi praxidi Casteddu...però basca mera”. Francesco De Carlo si presenta così nella tappa cagliaritana del suo “Mortacci Tour” meravigliando quasi tutti per la sua familiarità col sardo. In realtà, con una madre di Ortacesus, lui in Sardegna è di casa cosi come lo è Alessandro Atzeni, il comico che ha aperto la serata di ieri al Massimo. Una laurea in Scienze Politiche e un lavoro al Parlamento europeo lasciato per inseguire la sua passione, De Carlo con la stand-up comedy è un vettore di risate senza condizioni. “I genitori del Sud – dice il romano - quando ti vogliono bene ti insultano. Mio padre mi ha chiesto: perchè non diventi ebreo? Cosi puoi ricoprire con il capello il buco che hai in testa”. Partendo dal presupposto che pochi italiani conoscono la ...
Pecore a fine carriera e carni di qualità. Non piu’ scarto ma risorsa
comunicati

Pecore a fine carriera e carni di qualità. Non piu’ scarto ma risorsa

Le grandi aziende di macellazione sarde continuano a puntare sulla ricerca e sullo sviluppo di prodotti che completino le filiere, andando incontro a obiettivi di sostenibilità ambientale ed economica e soddisfacendo le esigenze di un mercato sempre più sofisticato. La carne ovina di pecore a fine carriera, è al centro di un progetto (finanziato con il Psr 2014/2020 sottomisura 16.1) che è nato a Macomer, polo economico e punto di riferimento per la pastorizia, dove opera una delle più importanti aziende del settore carni in Sardegna, la Forma Srl. azienda che partendo dall’analisi dei numeri riferibili agli allevamenti sardi, compresa la necessità fisiologica delle aziende di apportare un ricambio dei capi divenuti ormai improduttivi per la produzione di latte, con la collaborazione ...
13 febbraio – Cagliari, incontro “Il Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici”
comunicati

13 febbraio – Cagliari, incontro “Il Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici”

Si terrà giovedì 13 febbraio 2025, dalle 9.30, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Regina Margherita di Cagliari, l’incontro “Il Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici”, organizzato dalla Confindustria Sardegna Meridionale Sezione Costruttori Edili – Ance Sardegna Meridionale. L’evento offre un'importante opportunità di confronto per approfondire, insieme a esperti del settore, le principali novità introdotte dal Decreto Correttivo, entrato in vigore lo scorso 31 dicembre 2024. «L’assenza di vacatio legis ha impedito agli operatori pubblici e privati di acquisire tempestivamente una piena conoscenza delle modifiche, spesso complesse e di forte impatto» ha dichiarato Renato Vargiu, Presidente di ANCE Sardegna Meridionale «Il provvedimento segna alcuni passi avanti, ma pr...
Oristano. Commissioni d’invalidità: dimezzati i tempi d’attesa per le visite
Oristano, sanità

Oristano. Commissioni d’invalidità: dimezzati i tempi d’attesa per le visite

Tempi d’attesa ridotti del cinquanta per cento e per alcune categorie, come i pazienti oncologici e quelli minorenni, rientrati pienamente nei tempi previsti dalla normativa: 15 giorni per i primi, 30 per i secondi. L’Azienda socio-sanitaria locale di Oristano sta lavorando a pieno ritmo per abbattere l’intervallo temporale che intercorre tra l’invio della domanda per il riconoscimento dell’invalidità all’Inps e la convocazione del paziente da parte delle Commissioni mediche Asl, che hanno il compito di accertarne il possesso dei requisiti. Nel giro di due anni i tempi d’attesa sono stati dimezzati: se a gennaio 2023 occorreva aspettare 14 mesi per essere convocati dalla Commissioni, oggi si attendono 7 mesi e, proseguendo con questo trend, si prevede di scendere a 90 giorni, fissati dalla...
Santissima Trinità, Bartolazzi replica a Tidore : “scelte gestionali non chiare, il dg vuole sviare l’attenzione da sue evidenti responsabilità”
sanità, Sardegna

Santissima Trinità, Bartolazzi replica a Tidore : “scelte gestionali non chiare, il dg vuole sviare l’attenzione da sue evidenti responsabilità”

Dopo il commento di ieri a seguito dell’audizione del direttore generale della ASL 8, Marcello Tidore in VI Commissione, l’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, torna sull’argomento per fare ulteriore chiarezza e specificare la posizione dell’Assessorato in merito all’approvazione dei bilanci.  “Quello che è andato in scena ieri innanzi alla Commissione Sanità da parte del Direttore Generale della Asl 8 Marcello Tidore è nient’altro che un’invasione di campo – commenta Bartolazzi –, un inconsueto tentativo di autodifesa che esonda nella materia politica, nel tentativo di sviare l’attenzione da evidenti responsabilità che attengono il suo ruolo e le sue responsabilità gestionali”. “Il Direttore Generale della Asl 8 oggi è chiamato a rispondere delle gravi carenze risco...
Tidore in Commissione: “L’ospedale di Is Mirrionis in condizioni drammatiche”
sanità, Sardegna

Tidore in Commissione: “L’ospedale di Is Mirrionis in condizioni drammatiche”

Al Santissima Trinità servono lavori urgenti per oltre 16 milioni di euro, oltre a ulteriori interventi di adeguamento sismico. A denunciare le condizioni drammatiche dell'ospedale di Is Mirrionis, a Cagliari, emerse da sopralluoghi dei vigili del fuoco, il direttore generale della Asl 8 Marcello Tidore, in una delle due note presentate alla commissione sanità del consiglio regionale.  Commissariamenti non richiesti dalla legge e un rafforzamento eccessivo del ruolo di Ares fra le criticità che Tidore rileva nella proposta di riorganizzazione delle Asl all'esame del parlamentino: "Questo disegno di legge è definito urgente - ha detto - ma di urgente non trovo nulla tra i suoi articoli".  E proprio i tempi imposti dalla maggioranza sono alla base della decisione dei consiglieri d...
Sassari si connette al futuro: la nuova infrastruttura digitale di Nexim trasforma la Sardegna in un hub tecnologico internazionale
comunicati

Sassari si connette al futuro: la nuova infrastruttura digitale di Nexim trasforma la Sardegna in un hub tecnologico internazionale

Sassari compie un passo storico nel panorama dell’innovazione tecnologica e della connettività. Con l’adesione ufficiale del Comune al progetto SARDIX – Sardegna Internet Exchange, creato e promosso da Nexim, la città diventa il fulcro di una rivoluzione digitale destinata a cambiare le dinamiche della rete in Sardegna. SARDIX non è solo un punto di interconnessione, ma la chiave per un futuro fatto di connessioni ultraveloci, Smart City e Internet of Things (IoT), posizionando l’isola tra le realtà più avanzate nel panorama internazionale. Per la prima volta, la Sardegna si dota di un’infrastruttura capace di interconnettersi direttamente con i più importanti nodi di scambio dati nazionali e internazionali, abbattendo le barriere digitali e garantendo vantaggi tangi...