Giorno: 13 Febbraio 2025

Vertenza SiderAlloys: comunicato di Fiom, Fsm, Uilm e Cub
comunicati, lavoro

Vertenza SiderAlloys: comunicato di Fiom, Fsm, Uilm e Cub

Giungono voci di una nuova visita di Invitalia presso lo stabilimento della SiderAlloys: secosì fosse, sarebbe positivo perché in linea con le nostre richieste, ma riteniamo che lavisita debba essere effettuata seguendo le denunce avanzate dalle stesse organizzazionidei metalmeccanici sugli smantellamenti in corso nella sala elettrolisi. Non accetteremo,infatti, quanto già avvenuto in passato, ovvero ulteriori visite alla fonderia, unico reparto incui l'azienda ha effettuato le poche lavorazioni.Così come riportato al MIMIT, nel corso dell'ultima riunione, nella quale sono statedescritte tutte le inadempienze della SiderAlloys, ci si augura che la visita sia una realeverica di tutte le azioni messe in campo dall'azienda nel reparto che avrebbe dovutoportare al rilancio dell'alluminio prima...
“Il Tartufo”, Molière. Quattro serate con lo spettacolo di Domenico Ammendola:  stasera in scena a Macomer
comunicati, eventi, Teatro

“Il Tartufo”, Molière. Quattro serate con lo spettacolo di Domenico Ammendola: stasera in scena a Macomer

Ironia in scena con “Il Tartufo” di Molière con Andrea Avanzi, Valentina Donatti, Carlotta Ghizzoni, Fabrizio Croci, Matteo Baschieri, Paolo Zaccaria e Chiara Baccarini, con musiche originali di Patrizio Maria D'Artista e costumi di Marco Guyon - La Bottega del Teatro, per la regia di Domenico Ammendola, produzione NoveTeatro. In Sardegna, si comincia alle 20.30 al Teatro Costantino di Macomer (in replica l'indomani, venerdì 14 febbraio con una matinée per le scuole), domenica 16 febbraio alle 21 al Teatro “Tonio Dei” di Lanusei e lunedì 17 febbraio alle 20.30 al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri (in replica l'indomani, martedì 18 febbraio con una matinée per le scuole) sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC Sardegna (mentre sabato 15 febbraio a...
 “La Fisica Che Ci Piace”, oggi al Massimo la lezione del professor Schettini
comunicati, eventi, spettacoli

 “La Fisica Che Ci Piace”, oggi al Massimo la lezione del professor Schettini

Il fascino della scienza con “La Fisica Che Ci Piace”, l'avvincente lezione-spettacolo a cura di Vincenzo Schettini, per la regia di Paolo Ruffini (produzione Vera Produzione) in cartellone stasera alle 20.30 al Teatro Massimo di Cagliari per la rassegna “Pezzi Unici” organizzata dal CeDAC Sardegna (e la tournée nell'Isola prosegue venerdì 14 febbraio alle 21 al Teatro Comunale di Sassari con Le Ragazze Terribili). Viaggio tra i misteri del cosmo alla scoperta delle leggi dell'energia e della materia, in compagnia dell'eclettico professore-influencer che sbarca sul palcoscenico con tutta la simpatia e l'intelligenza di un insegnante appassionato che ha fatto della diffusione del sapere la propria missione. Arte e scienza s'intrecciano ne “La Fisica Che Ci Piace” – tema e titolo dell'One...
Hotel di Lusso, Forbes Travel Guide premia il 7Pines Resort Sardinia per il secondo anno consecutivo
comunicati, Economia

Hotel di Lusso, Forbes Travel Guide premia il 7Pines Resort Sardinia per il secondo anno consecutivo

Il 7Pines Resort Sardinia,  lussuoso resort situato sulla costa nord-orientale della Sardegna, incastonato in una baia mozzafiato con vista sul mare cristallino e sulla natura incontaminata circostante, è orgoglioso di annunciare, per il secondo anno consecutivo,  di essere stato riconosciuto come Recommended Hotel da Forbes Travel Guide, l’unico sistema globale di valutazione per hotel di lusso, ristoranti e spa. Questo prestigioso premio conferma ancora una volta l’impegno del resort nell’offrire un’ospitalità d’eccellenza, unendo eleganza raffinata e autenticità per un’esperienza di soggiorno indimenticabile. “Essere riconosciuti per il secondo anno consecutivo da Forbes Travel Guide’s Star Awards è una conferma del nostro impegno nell’offrire un’ospitalità che coniuga raffinatezza e...
Libri, stasera al Massimo la presentazione di “Sanatorium Villa Clara”
Cagliari, Cultura, eventi

Libri, stasera al Massimo la presentazione di “Sanatorium Villa Clara”

“Sanatorium Villa Clara”, l'antologia di racconti impreziosita dalle illustrazioni di Ilenia Loddo pubblicata da Camena Edizioni, sarà presentata giovedì 13 febbraio alle 18 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari nell'incontro con autrici e autori coordinato da Andrea Fulgheri e Stefano Obino sotto le insegne di Legger_ezza 2025, il progetto di promozione della lettura a cura del CeDAC Sardegna in collaborazione con la Libreria Edumondo e con “6 in Storia”. Undici storie ambientate nell'ex manicomio e inserite nella cornice dei ricordi di Ismaele, uno dei “pazienti” dimessi dalla struttura dopo la riforma psichiatrica: “Io Volavo” di Enrico Casciu, “Lithium” di Paolo Mereu, “Davide” di Simona Bolzati, “Il volo della mantide” di Simone Aramu,&nbs...
Teatro Massimo, “L’ Assaggiatrice di Hitler”: Sandro Mabellini porta in scena il libro di Rossella Postorino
Cagliari, Teatro

Teatro Massimo, “L’ Assaggiatrice di Hitler”: Sandro Mabellini porta in scena il libro di Rossella Postorino

“L’Assaggiatrice di Hitler” è la trasposizione scenica del Premio Campiello 1998 di Rossella Postorino. Con la regia di Sandro Mabellini, Margot Wolf la storica assaggiatrice di Adolf Hitler nella caserma di Krausendorf, diventa Rosa Saue e a interpretarla sono Alessia Giangiuliani e Silvia Gallerano. Con loro, la fisarmonica e le canzoni in tedesco di Marlene Fuochi. Nelle due ore di spettacolo al Massimo per la rassegna Terzo Occhio, l’assaggiatrice viene interpretata dalle attrici senza una netta distinzione di ruoli raccontando uno sdoppiamento della personalità fra la necessità di sopravvivere e l’essere complice del Nazismo senza aver avuto la possibilità di scegliere. L’abilità di entrambe nell’alternarsi fra chi pone dubbi e chi formula risposte, si traduce in una capacità di ra...
home

“Distopia”, da stasera nella Galleria Siotto di Cagliari la mostra fotografica di Valeria Masu

Giovedì 13 febbraio alle 18 nella Galleria Siotto, lo spazio espositivo della Fondazione “Giuseppe Siotto” in via Dei Genovesi 114 a Cagliari, sarà inaugurata la mostra “Distopia” della fotografa Valeria Masu. Curata da Alice Deledda, e con testo critico di Omar Suboh, sino al 2 marzo la mostra propone 20 fotografie analogiche in bianco e nero in cui l’immaginario si fa specchio di un futuro distopico, sospeso tra blackout e oscurità. Le città falliscono, diventano gusci vuoti, mentre la vita si rifugia lontano dall’urbano, nei margini dimenticati. Gli uccelli, ultimi custodi dell’esistenza, attraversano questi spazi come simboli di resistenza e fragilità. Ogni scatto è un punto al limite del tempo, un invito a leggere un futuro che sembra troppo vicino. Scrive Omar Suboh, nel suo te...
Lunedì 17, al Massimo di Cagliari una serata speciale dedicata a Tino Petilli
home

Lunedì 17, al Massimo di Cagliari una serata speciale dedicata a Tino Petilli

Con oltre ottanta spettacoli teatrali, 2.500 repliche, dieci film, dieci sceneggiati televisivi, venti commedie radiofoniche, Tino Petilli (Poza, Vicenza 1937 - Cagliari 2024) è stato un grande protagonista della scena contemporanea e un autentico pilastro del teatro sardo. Per trenta anni annunciatore di Rai Sardegna, Petilli ha diretto una ventina di corsi di dizione ed è stato la voce magica e potente del Teatro Lirico di Cagliari. A circa due mesi dalla sua scomparsa, lunedì 17 febbraio, alle ore 17, sala M2, il Teatro Massimo di Cagliari assieme alla famiglia e ai tanti colleghi che lo hanno amato, ha scelto di tenere viva la sua memoria con una serata speciale a lui dedicata. Tra i numerosi interventi previsti - accompagnati da spezzoni video, contributi audio, interviste - si rip...
Archivi Lunadigas, venerdì la presentazione delle nuove videotestimonianze del progetto Annòtu
Cagliari, Cultura

Archivi Lunadigas, venerdì la presentazione delle nuove videotestimonianze del progetto Annòtu

Una seconda campagna di raccolta di testimonianze, stavolta nelle varianti del Tabarkino e del Sassarese, arricchisce il progetto Annòtu, il primo archivio di testimonianze audiovisive sulla genitorialità raccolte nelle varianti linguistiche della Sardegna. Venerdì 14 febbraio alle 17,30 nella sede di Cagliari della Fondazione di Sardegna (via San Salvatore da Horta) è in programma la presentazione: le nuove videotestimonianze, otto in tutto, si aggiungono alle quaranta già presenti sul sito del progetto nato lo scorso anno come spin off dell’Archivio vivo di Lunàdigas (www.lunadigas.com), lanciato nel 2015 dalle autrici e registe Marilisa Piga e Nicoletta Nesler per indagare le motivazioni alla base della scelta di molte donne di non essere madri. Come si esprime il nostro vissuto e...
CeDAC / Danza: “L’Arte della Fuga” di Mauro Astolfi: stasera a Sassari, sabato e domenica a Cagliari
home

CeDAC / Danza: “L’Arte della Fuga” di Mauro Astolfi: stasera a Sassari, sabato e domenica a Cagliari

Un affascinante viaggio tra le note e le emozioni ne “L'Arte della Fuga”, intrigante coreografia di Mauro Astolfi ispirata al capolavoro di Johann Sebastian Bach, che diventa colonna sonora di un visionario racconto per quadri accanto alle musiche originali di Davidson Jaconello, produzione dello Spellbound Contemporary Ballet in co-produzione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e la Fondazione Teatro Comunale di Modena. Questo è ciò che il cartellone, prevede in prima regionale, giovedì 13 febbraio alle 20.30 al Teatro Comunale di Sassari e sabato 15 febbraio alle 20.30 (turno A) e domenica 16 febbraio alle 19 (turno B) al Teatro Massimo di Cagliari sotto le insegne della Stagione 2024-2025 de La Grande Danza organizzata dal CeDAC Sardegna. Sotto i riflettori Filippo ...