82° 07’ Nord, in barca a vela ai confini del Polo sulle tracce del dirigibile Italia – Esposizione fotografica e video

0 0
Read Time:1 Minute, 47 Second

Venerdì 8 novembre alle ore 19:00, si inaugura Cagliari in via S. Salvatore da Horta negli spazi della Fondazione di Sardegna, l’esposizione fotografica e video ’82°07’Nord – in barca a vela ai confini del Polo, sulle tracce del dirigibile Italia’: le oltre 30 immagini esposte restituiscono lo spettacolare ambiente polare, fino ai confini della banchisa, alla latitudine record di 82°07’Nord, nell’arcipelago delle Svalbard, sin dove si è spinto il veliero Nanuq, durante la spedizione scientifica Polarquest2018, alla ricerca dirigibile Italia, l’aeronave che nel 1928 arrivò a sorvolare il Polo Nord e poi precipitò per ragioni mai del tutto chiarite.

La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre. Durante l’inaugurazione è previsto un incontro su “Ricerche sullo stato dell’inquinamento di plastiche nel Polo Nord e nel Mediterraneo” al quale interverranno Gianluca Casagrande (professore di geografia all’Università Europea di Roma), Ombretta Pinazza (ricercatrice INFN), Roberto Demontis (ricercatore CRS4), Giorgio Massaro (Fondazione MedSea).

Nella spedizione alla ricerca del dirigibile – dove il CRS4, ha utilizzato la sua esperienza sui sistemi informativi geografici (GIS/Geographic Information Systems) – sono stati effettuati, per la prima volta, campionamenti di microplastiche e misure del flusso di raggi cosmici. La spedizione ha confermato che la presenza di detriti plastici si estende fino alle acque artiche remote.

L’esposizione è stata inserita anche all’interno del Cagliari FestivalScienza e nelle giornate dell’11 e 12 novembre, sempre nella sede della Fondazione, le scolaresche in visita potranno seguire i seminari di alcuni ricercatori che tratteranno le tematiche legate alla distribuzione delle microplastiche negli animali e negli ecosistemi marini.

Dopo la conclusione del FestivalScienza, dal 13 al 30 novembre, la visita per classi e gruppi può essere prenotata tramite l’indirizzo e-mail: visitamostra@crs4.it.

La mostra è curata dal CRS4, nell’ambito del progetto Lab Boat e da Polarquest2018. Foto e filmati sono di Mike Struik, Alwin Courcy, Kai Struik e Gianluca Casagrande.

Il progetto espositivo e l’allestimento sono curati da Emanuela Falqui del CRS4. I testi a cura di Polarquest2018. Il responsabile del progetto Lab Boat è Andrea Mameli del CRS4.

Alberto Porcu Zanda

 

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *