Autore: redazione

Viaggio speciale per la manifestazione “Beni Benius” a Mandas
eventi

Viaggio speciale per la manifestazione “Beni Benius” a Mandas

Domenica 15 giugno 2025, in occasione dell’evento Beni Benius, sarà attivo un collegamento ferroviario straordinario tra Monserrato e Mandas, con fermate intermedie lungo la tratta. Il viaggio è effettuabile con i titoli di viaggio ordinari. I biglietti possono essere acquistati tramite le app DropTicket, Tabnet o presso le rivendite. Di seguito gli orari: ANDATARITORNOMonserrato09:20Mandas18:20Settimo09:27Gesico18:31Soleminis09:37Suelli18:42Dolianova09:44Senorbì18:48Donori09:55Barrali18:57Barrali10:07Donori19:09Senorbì10:16Dolianova19:20Suelli10:22Solemnis19:27Gesico10:34Settimo19:36Mandas10:46Monserrato19:44
Il sindaco metropolitano Massimo Zedda e i rappresentanti dei Comuni della Città Metropolitana incontrano le Famiglie Arcobaleno
Città Metropolitana di Cagliari

Il sindaco metropolitano Massimo Zedda e i rappresentanti dei Comuni della Città Metropolitana incontrano le Famiglie Arcobaleno

Un momento di confronto e un’occasione per celebrare insieme “una mezza rivoluzione”, la sentenza 68 della Corte Costituzionale depositata il 22 maggio 2025 che ha riconosciuto il diritto alla genitorialità anche per la madre intenzionale. Si è svolto in un clima costruttivo e con qualche commozione l’incontro al Palazzo civico di Cagliari, in sala consiliare, tra il sindaco metropolitano Massimo Zedda, la vicesindaca del Comune di Cagliari Cristina Mancini, esponenti della Giunta e del Consiglio comunale di Cagliari, i rappresentanti dei Comuni della Città Metropolitana e le associazioni Lgbtqia+. L’associazione Famiglie Arcobaleno, promotrice dell’iniziativa, è stata affiancata dalle referenti e dai referenti della Rete Lenford, di Agedo Cagliari, Arc, Unica LGBT, Baa Bà APS e Asqu....
Coldiretti Giovani Sardegna: in agricoltura isola 8º In Italia. Sardegna protagonista anche agli Oscar Green Nazionale
comunicati

Coldiretti Giovani Sardegna: in agricoltura isola 8º In Italia. Sardegna protagonista anche agli Oscar Green Nazionale

Sfiora il 10% il peso delle aziende giovani in agricoltura in Sardegna. Sulle circa 34.000 imprese impiegate nel settore agricolo, quelle under 35 nell’isola sono oltre 3.200. Dati che pongono l’isola all’ottavo posto tra le 20 regioni italiane come peso dei giovani in agricoltura (6% per la Sardegna sul totale nazionale; contro il 12% della prima, la Sicilia; il 9,6% della seconda, la Puglia e a una posizione sotto dalla Lombardia che tocca il 6,4%. Ma Sardegna anche ben oltre le regioni con meno giovani: la Liguria quartultima con l’1,8%; il Molise con l’1% è l’ultima, la Valle d’Aosta con lo 0,3%). È quanto emerge da una analisi Coldiretti sui nuovi dati del centro Studi Divulga diffusa in occasione dei premi all’innovazione Oscar Green, al Villaggio di Udine, alla presenza, tra gli ...
Cagliari. Cerimonia di presentazione della statua restaurata di San Michele Arcangelo
Cronaca

Cagliari. Cerimonia di presentazione della statua restaurata di San Michele Arcangelo

Cagliari. Si è svolta, davanti alla sede del Dipartimento Militare di Medicina Legale e dell’Infermeria Presidiaria di Cagliari, la cerimonia di restituzione della statua di San Michele Arcangelo. L’evento ha segnato la conclusione del complesso intervento di restauro conservativo condotto dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna. Ad aprire ufficialmente la cerimonia è stato il Col. Nicola Ramundo, Direttore del Dipartimento Militare di Medicina Legale di Cagliari, che nel suo intervento ha rivolto un sentito ringraziamento alle autorità civili, militari e religiose presenti, soffermandosi sull’importanza storica e simbolica del luogo. Il Direttore ha ripercorso le origini della struttura...
Trenitalia Sardegna: modifiche alla circolazione sulle linee Cagliari – Olbia e Cagliari – Sassari
comunicati

Trenitalia Sardegna: modifiche alla circolazione sulle linee Cagliari – Olbia e Cagliari – Sassari

Dal 15 giugno al 14 settembre, per una serie di lavori programmati da Rete Ferroviaria Italiana lungo la rete sarda, i treni del Regionale di Trenitalia possono subire variazioni e cancellazioni sulle linee Cagliari - Olbia e Cagliari – Sassari. Da domenica 15 a martedì 24 giugno, per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Oristano e Ozieri Chilivani i treni del Regionale possono subire variazioni e cancellazioni tra Oristano e Sassari e tra Oristano e Olbia. Per limitare i disagi, Regionale ha previsto corse con bus tra Oristano e Sassari/Porto Torres Marittima e viceversa e tra Oristano e Olbia Terranova e viceversa. I bus offrono sia collegamenti diretti sia con tutte le fermate intermedie. Dal 25 giugno al 14 settembre la linea sarà interrotta tra le stazion...
Israele attacca l’Iran
Mondo

Israele attacca l’Iran

Guerra tra Israele e Iran. Non più i raid circoscritti degli ultimi due anni. Per il regime degli ayatollah è una prova esistenziale. L'operazione "Leone nascente" è diretta contro il programma nucleare iraniano. L’intelligence israeliana sostiene che l'Iran ha attualmente abbastanza uranio arricchito per costruire 15 bombe nucleari. E anche l’Agenzia Onu per il nucleare nei giorni scorsi per la prima volta aveva segnalato attività iraniane incompatibili con il processo di produzione di centrali al solo scopo civile. Almeno 200 caccia, oltre a missili e droni hanno colpito fabbriche di missili balistici e altri centri militari. “Il regime iraniano lavora da decenni per ottenere un'arma nucleare. Il mondo ha tentato ogni possibile via diplomatica per fermarlo, ma il regime si è rifiuta...
Senis e il nuraghe Santa Vittoria: storia di una scoperta
Cultura, eventi

Senis e il nuraghe Santa Vittoria: storia di una scoperta

Senis valorizza e mette in mostra il suo patrimonio archeologico Domenica 15 giugno, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, nel palazzo Baronale si parlerà del sito nuragico di Santa Vittoria, ma soprattutto della storia della sua riscoperta. L’importante appuntamento con il passato del piccolo centro dell’Alta Marmilla inizierà alle 19 nella conferenza di presentazione di un nuovo modello di nuraghe recentemente recuperato sul sito. Dopo l’intervento del sindaco Salvatore Soi, la parola passerà a Monica Stocchino, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e la provincia del Sud Sardegna e a Maura Vargiu, funzionario archeologo della Soprintendenza.
Insulina settimanale, Bartolazzi: “Entro il 13 giugno sarà autorizzata la prescrivibilità”
salute, Sardegna

Insulina settimanale, Bartolazzi: “Entro il 13 giugno sarà autorizzata la prescrivibilità”

“Voglio rassicurare tutti i diabetici sardi che attendono di poter utilizzare l’insulina settimanale: il farmaco, approvato da Aifa lo scorso 25 marzo, da oggii sarà prescrivibile anche in Sardegna”. “L’iter autorizzativo si chiude in data 13 giugno con la firma della determinazione che individua le Unità Operative di Diabetologia autorizzate alla somministrazione nell’isola. Di seguito- prosegue l’assessore-  si procederà con l’immissione in gara, e con le successive fasi di acquisto ed approvvigionamento del farmaco”.
Approvato il Ddl Salva Casa in Sardegna. L’assessore Spanedda: “Più chiarezza e semplificazione per cittadini e comuni”
Regione Sardegna

Approvato il Ddl Salva Casa in Sardegna. L’assessore Spanedda: “Più chiarezza e semplificazione per cittadini e comuni”

Cagliari. Il Consiglio regionale ha approvato il Disegno di legge n. 83/A, passaggio necessario per un recepimento ragionato del decreto-legge nazionale denominato “Salva Casa”. Un importante passo verso il riordino della normativa regionale in materia edilizia, sviluppato nel pieno rispetto dell’autonomia legislativa della Sardegna e delle peculiarità dell’isola. “Secondo l’Eurostat - dichiara l’assessore dell’Urbanistica Francesco Spanedda - oltre il 60% del patrimonio immobiliare della Sardegna è stato costruito prima del 1980, un periodo in cui le tecniche costruttive e gli strumenti adoperati non sempre consentivano una costruzione perfettamente aderente ai progetti presentati. Queste piccole difformità hanno, nel tempo, congelato parte del mercato edilizio. Oggi dotiamo i cittadin...