Autore: Redazione Cagliari Post

Israele, Turchia, Emirati Arabi Uniti: il nuovo “TRIANGOLO” geopolitico
Mondo

Israele, Turchia, Emirati Arabi Uniti: il nuovo “TRIANGOLO” geopolitico

In un mondo distratto dalla pandemia da Covid 19, dalle elezioni presidenziali americane e dalla Brexit, negli ultimi mesi dell’anno che si avvia a conclusione la geopolitica ha registrato importanti spinte evolutive destinate, probabilmente, a cambiare in modo radicale gli assetti del Medio Oriente e delle sue propaggini asiatiche. I principali protagonisti di questi cambiamenti si sono combattuti con le armi e con le parole per settant’anni ma, con un’inaspettata manifestazione di realismo politico e strategico, usando i canali riservati della "back bench diplomacy” hanno realizzato una svolta che non è azzardato definire di portata storica. Israele e le nazioni più importanti del mondo arabo-musulmano dopo decenni di conflitto hanno non soltanto avviato un dialogo politico-diploma...
Buon Natale!
Attualità

Buon Natale!

Il nostro augurio è che questo Natale, così diverso dagli altri, dove anche la secolare tradizione dello stare in famiglia è stata cancellata, sia l’inizio di un ritorno al passato fatto di calore e di umanità di cose semplici dello star bene tutti insieme dai nonni ai nipotini. Auguriamoci di tornare presto a sorridere senza mascherina ad abbracciarci come abbiamo sempre fatto. Buon Natale! LA REDAZIONE
Cagliari. Natale in Cattedrale: gli orari
Cagliari, comunicati, eventi

Cagliari. Natale in Cattedrale: gli orari

La Conferenza Episcopale Italiana dopo il decreto legge del 18 dicembre precisa che nulla cambia. Si potrà andare a Messa con autocertificazione sia nei giorni in zona rossa che arancione. Il Decreto-Legge n. 172, contenente ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19, introduce – come ormai noto – alcune limitazioni agli spostamenti durante il periodo natalizio, dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. Nei giorni 24, 25, 26, 27, 31 dicembre 2020 e 1, 2, 3, 5, 6 gennaio 2021 si applicano le misure previste per le cosiddette “zone rosse”, elencate all’art. 3 del DPCM dello scorso 3 dicembre. Nei giorni 28, 29, 30 dicembre 2020 e il 4 gennaio 2021 si applicano, invece, le misure previste per le cosiddette “zone arancioni”, e...
Dpcm di Natale tanti divieti e restrizioni ma per i trasgressori niente multe e sanzioni
Attualità

Dpcm di Natale tanti divieti e restrizioni ma per i trasgressori niente multe e sanzioni

L'ultimo Dpcm anti Covid varato dal governo contiene una serie di misure restrittive - molte delle quali piuttosto dure - per scongiurare una nuova impennata del numero dei contagi. La "particolarità" del nuovo Dpcm Oltre alle tante incongruenze di un decreto criticato da Regioni, opposizioni e perfino una parte della maggioranza che spingeva per una linea più morbida, è interessante soffermarsi su ciò che quel testo non contiene. Già, perché se è vero che gli articoli del Dpcm elencano minuziosamente i divieti da rispettare è altrettanto vero, come ha sottolineato Il Sole 24 ore, che gli stessi articoli non menzionano le sanzioni per i trasgressori delle norme. Detto altrimenti, il blocco della circolazione durante le feste, e i vari divieti annessi, non sono accompagnati da spec...
Tecnologia

Termoscanner e Coronavirus: come funzionano, chi può usarli, sono precisi?

Per ragioni correlate al controllo della diffusione del virus Sars-Cov 2 in molti ambienti è possibile entrare solo se si ha una temperatura corporea inferiore ai 37,5°C. In alcune realtà questo ha portato alla necessità di misurare la temperatura ad ogni avventore, sia a soggetti esterni, sia per quanto riguarda i dipendenti interni. Se in varie situazioni l’utilizzo di termometri digitali ha risolto egregiamente il problema, in altre occasioni si è preferito l’utilizzo di termoscanner. L’azienda Cerriana propone una vasta gamma di prodotti di questo genere, in modo da soddisfare qualsiasi esigenza. Cos’è un termoscanner Si tratta di strumenti che sono in grado di misurare la temperatura corporea di un soggetto a distanza, senza bisogno della presenza di un addetto che li maneggi...
La cooperazione scientifica e commerciale fra la Repubblica Popolare Cinese e l’Africa
Economia, Mondo

La cooperazione scientifica e commerciale fra la Repubblica Popolare Cinese e l’Africa

La Cina si stava sgretolando in miseria, degradazione e disperazione, a metà di quel periodo di 109 anni (1840-1949) conosciuto come l’epoca della Cina semifeudale e semicoloniale. Fin dal predetto 1840, anno della Guerra dell’Oppio, dichiarata dalla Gran Bretagna alla Cina per far entrare la droga che i cinesi rifiutavano, la storia della Cina era stata la storia di una rapida rovina. La rovina non era solo materiale, causata dal vampirismo del potere coloniale che sfruttava l’Impero di Mezzo con le armi, obbligandolo ad accettare trattati ingiusti, bruciando i palazzi di Pechino, picchiando e massacrando gli abitanti con i poliziotti sikh britannici, pretendendo enormi “indennità” per guerre fatte contro di essa, ma era anche spirituale. Nessuno dei vecchi valori e delle vecchie tradi...
Libia: luci e ombre sul processo di pace
Mondo

Libia: luci e ombre sul processo di pace

Dopo sei giornate di intensi colloqui a porte chiuse tra i 75 delegati delle varie fazioni libiche convocati a Tunisi dall’inviato delle Nazioni Unite Stephanie Williams, il 15 novembre si è conclusa la prima tornata di negoziati che hanno sì confermato il “cessate il fuoco” ma non sono riusciti a trovare un accordo sulla selezione dei candidati a far parte di un nuovo governo “di unità nazionale”. Nei prossimi giorni, la Williams ha riconvocato in “sessione virtuale” un secondo round di quello che è stato definito il “Libyan Political Dialogue Forum” (LPDF), con l’ambizione di riuscire a formare un Esecutivo in grado di gestire le elezioni politiche nazionali previste per il 24 dicembre del 2021. La diplomatica statunitense, nell’ammettere il parziale fallimento dei colloqui di Tuni...
La mascherina danneggia il cervello dei bambini?
lettere alla redazione

La mascherina danneggia il cervello dei bambini?

Un popolo si governa meglio se la gente è un poco scema e credulona. Questo è certo. Invece non è affatto certo se il cervello dei bambini venga o non venga danneggiato dalla protratta riduzione dell’apporto di ossigeno congiunta al protratto aumento di apporto di anidride carbonica, dovuti alla mascherina. Questo serio dubbio sarà presto risolto scientificamente grazie alla Operazione Erode, cioè all’imposizione a tutti i bambini di portare la mascherina a scuola. Essa ci consentirà di verificare se i bambini avranno una riduzione delle prestazioni mentali, se lo sviluppo del loro cervello sarà ritardato o compromesso permanentemente, se si creerà una predisposizione anticipante a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, il Parkinson, le demenze organiche e altro. Il g...
Le Autostrade italiane e europee. Tra storia e progetto strategico
Economia

Le Autostrade italiane e europee. Tra storia e progetto strategico

Dal 1950 ai nostri giorni, e oltre, si dipana tutto lo sviluppo delle autostrade italiane e, oggi, soprattutto europee.  E’ infatti in quell’anno che nasce, per la prima volta in Italia, su progetto IRI e su indicazione diretta di Amintore Fanfani, la Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. i tentativi del regime fascista saranno sporadici e privi di rilevanza politica e strategica.  Anni straordinari, quelli della ricostruzione, quando nel 1946 il discutibile mito della nostra teoria finanziaria attuale, ovvero il debito pubblico, si assestava al 40%.   Il piano di aiuti Usa UNRRA e Marshall del 1952, tenne sempre, è bene dirlo, il rapporto debito/Pil al 42%, ma con un aumento del reddito medio degli italiani che raggiunse prima il 6% e poi, dal 1963, c...