bandi e avvisi

Almenno San Bartolomeo (BG) -Tavolo di Coordinamento del festival Italia Romanica

Tra le antiche mura della Rotonda di San Tomè, in Lombardia, è stato firmato l’importante protocollo di intesa che sancisce ufficialmente la costituzione di Italia Romanica, che unisce, sotto un’unica egida, le Fondazioni che promuovono e valorizzano l’immenso patrimonio del romanico lungo lo Stivale. Il Presidente della Fondazione Sardegna Isola

Oristano – All’ex Hotel Amsicora, “Oltre il caffè e i salotti letterari”

Al Don Deodato Meloni di Oristano, il progetto Oltre il caffè e i salotti letterari, apre le porte all’Università della terza età. Ancora un incontro alla ricerca delle contaminazioni tra enogastronomia e cultura sarda, Oltre il caffè e i salotti letterari: da una lettura deleddiana a una lettera dal carcere

Saboris Antigus a Mandas: il 17 dicembre Treno Speciale ARST in partenza da Monserrato

Domenica 17 dicembre ARST ha programmato un treno speciale con partenza da Monserrato e arrivo a Mandas in occasione della penultima tappa della X edizione di Saboris Antigus 2023 organizzato dall’Assessorato Regionale al Turismo. Il treno partirà dalla stazione di San Gottardo alle 9:00 e arriverà a Mandas alle 10:40 per poi ripartire alle 18:00 da Mandas. Il servizio sarà

Sportello Mobile 2023 dell’Unione Ciechi e ipovedenti della sezione di Cagliari, a Mandas fino al 22 dicembre 

Cagliari. Ultima tappa per lo Sportello Mobile 2023 dell’Unione Ciechi e ipovedenti della sezione di Cagliari, il servizio di supporto sul territorio, anche a domicilio, messo in piedi dall’Uica e partito nel mese di agosto.  Il mezzo mobile, con il personale dell’Unione ciechi, fino al 22 dicembre sarà a Mandas, nella sede dell’Associazione Volontari La Fenice,

Cagliari, conclusione progetto sociale gratuito I.N.S.I.E.M.E.

Promozione del benessere e salute delle persone. Si è concluso questa mattina, con la consegna degli attestati di partecipazione, il primo step del progetto gratuito I.N.S.I.E.M.E (inclusione, stili di vita, informatica, enpowerment cognitivo, emozioni), organizzato dalla Scuola di specializzazione in psicologia della salute dell’università degli studi di Cagliari e dall’Anteas

Cedac, rassegna Legger_ezza 2023: domani la presentazione “Lingua Madre Duemilaventitré / Racconti di donne non più straniere in Italia”

Viaggio tra le storie, vere e inventate, di autrici provenienti da varie regioni del mondo con “Lingua Madre Duemilaventitré / Racconti di donne non più straniere in Italia”, preziosa antologia a cura di Daniela Finocchi (Edizioni SEB27 – Tamburi di Carta – 2023) che sarà presentata sabato 2 dicembre alle 17 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari per un nuovo

Carovana SMI, Festival di fine anno: gli appuntamenti del fine settimana

Proseguono anche nel fine settimana gli appuntamenti con il Festival di fine anno, la rassegna organizzata a Cagliari da Carovana SMI nell’ambito del progetto pluriennale L’Accademia del tempo. Domani (sabato 2 dicembre) l’appuntamento è alle 9 nel polo Sa Duchessa dell’Università di Cagliari dove in collaborazione conla docente di Teatro, Roberta Ferraresi si terrà il seminario dal titolo “L’arte radice di vita e

Sarax/Sarlux: incontro con Rsu e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil sul piano strategico

L’aggiornamento sui programmi strategici di medio-lungo termine delle attività di raffinazione della Saras/Sarlux interessate dalla transizione energetica ha fugato le preoccupazioni delle organizzazioni sindacali su risorse, manutenzioni e investimenti da realizzare. E’ quanto emerso in un confronto tra la direzione Saras/ Sarlux, le Rsu e i segretari territoriali Filctem Cgil,