L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia ha messo in discussione lo sviluppo dell’umanità, la società e il rapporto con la natura, il ruolo dello stato nell’economia, i rapporti di produzione. L’Unione Europea per la prima volta ha messo da parte la dottrina dell’austerità per dare vita a un’iniziativa che consenta agli
Soppressione dell’articolo 19 ter, il presidente di Feralberghi Sud Sardegna Fausto Mura: “Grande soddisfazione”
“Esprimo grande soddisfazione per la soppressione dell’articolo 19 ter che consentiva alle case vacanza di offrire servizi alberghieri: si sarebbe trattato di una concorrenza sleale per gli alberghi che già vivono una situazione drammatica”. Lo dichiara Fausto Mura, presidente di Federalberghi Sud Sardegna, in merito alla soppressione dell’articolo 19 ter.
Coldiretti Sardegna. Al via il censimento agricolo con la prima volta dei Caa
E’ scattato il 7 gennaio scorso, il settimo censimento generale dell’agricoltura che servirà a capire come sta cambiando il settore agricolo anche in considerazione dell’emergenza Covid e al suo impatto sull’economia italiana raccogliendo i dati indispensabili alle future politiche di sviluppo di un comparto strategico per gli approvvigionamenti alle famiglie,
Presidio USB – Per un sistema ferroviario sardo civile
Questa mattina Martedì 12 Gennaio 2021 alle ore 10,30 a Cagliari DAVANTI Alla Stazione Ferrovie dello Stato in Via Sassari è stato effettuato un presidio da parte di USB Federazione del Sociale Rete Iside e Caminera Noa per protestare contro la scandalosa sentenza della Corte di Cassazione riguardante la strage
Appello contro repressione e manifestazione a Cagliari contro occupazione militare
Il mondo sardo contro l’occupazione militare si unisce di nuovo, contro repressione ed esercitazioni: in piazza a Cagliari il 19 e il 27 gennaio Sono 26 le organizzazioni politiche, le associazioni e i sindacati che hanno firmato l’appello intitolato “Contra a s’ocupatzione militare! Solidarietà con tutte e tutti gli indagati
Teatro Lirico Cagliari – voucher di rimborso per Lirica e Concerti 2020
Nuove informazioni per la richiesta dei voucher di rimborso per -Lirica: Luisa Miller, Aida, Spartacus, Pagliacci (5-6-7 marzo 2020) -Concertistica: ultimi 6 spettacoli (dal 9 ottobre al 30 dicembre 2020) Il Decreto Legge “Cura Italia” (n. 18 del 17 marzo 2020), convertito in Legge 27/2020, che disciplina le modalità di rimborso per i possessori di titolo d’accesso
Coldiretti Cagliari. Campi del medio campidano sotto l’acqua: agricoltura in ginocchio
Mentre l’anno scorso a febbraio si deliberava per l’irrigazione di soccorso a causa delle siccità, quest’anno le colture stagionali sono a mollo da circa 15 giorni con rischio di asfissia radicale e conseguenti perdite ingenti che potrebbero crescere di giorno in giorno se non finisce di piovere. Sono gli effetti
Anche gli artisti dicono No alle scorie nucleari in Sardegna
Oltre 130 fra artisti, musicisti, associazioni, gruppi folk e operatori culturali aderiscono alla petizione della Fondazione Maria Carta “NO” in maniera ferma alle scorie nucleari in Sardegna. La Fondazione Maria Carta si rivolge così al mondo della musica e della cultura. Oltre 130 fra artisti, musicisti, associazioni, gruppi folk e
ANAAO ASSOMED e vaccinazioni al San Martino di Oristano
Il Segretario ANAAO ASSOMED ATS Sardegna, Luigi Curreli, prende posizione sulle vaccinazioni anti COVID, che in un comunicato sottolinea come al San Martino di Oristano, si va avanti nel caos e nella improvvisazione. “Prosegue in modo caotico e disorganizzato la vaccinazione anti-COVID 19 all’Ospedale San Martino esordisce Curreli – Fra
Coldiretti Nord Sardegna. Gazze nuovo nemico degli agricoltori
Si rischia un’invasione fuori controllo delle gazze che stanno già creando non pochi problemi agli agricoltori aggiungendosi a quelli già cronici causati dalle cornacchie e dai cinghiali e in generale da tutti i selvatici che scorrazzano indisturbati in campagna. A denunciarlo è Coldiretti Nord Sardegna, riproponendo un problema sempre attuale