Cagliari. L’Unione Generale del Lavoro (UGL) ha chiesto un incontro urgente con la Presidente della Regione Alessandra Todde e l’Assessore del Lavoro Desirè Manca, per affrontare la delicata questione del rilancio del Porto Canale di Cagliari e il reimpiego dei lavoratori ex CICT. La situazione attuale, segnata dalla mancanza di un
Cooperative compliance, al via la cabina di regia Entrate-GdF per la collaborazione e condivisione dei dati
Un’azione coordinata a supporto della compliance nell’ambito dell’istituto dell’adempimento collaborativo (cooperative compliance). È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato da Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza. Come previsto dal decreto legislativo n. 221/2023, attuativo della legge delega (Legge n. 111/2023) infatti, le due Istituzioni sono chiamate a rafforzare la
“Tragùdia / Il canto di Edipo”, lo spettacolo di Alessandro Serra: Il figlio della Fortuna in scena a Sassari e a Cagliari
Una riflessione sulla drammaticità della condizione umana e sulla potenza catartica del teatro in “Tragùdia / Il canto di Edipo”, uno spettacolo di Alessandro Serra (artefice del pluripremiato “Macbettu”) liberamente ispirato alle opere di Sofocle e ai racconti del mito (produzione Sardegna Teatro / TRIC, Teatro Bellini, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Fondazione Teatro Due Parma,
“Kolossòi. Pastorello nell’Isola dei Giganti”. Stasera la chiusura ad ingresso libero
Ultimi giorni, a Oristano, per visitare “Kolossòi. Pastorello nell’Isola dei Giganti“, la mostra in corso dallo scorso 19 ottobre negli spazi ritrovati del Foro Boario. Aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (biglietto a cinque euro), l’esposizione chiude i battenti questa domenica (19 gennaio) con una giornata a ingresso gratuito che alle 17 vedrà la partecipazione dello stesso artista sassarese. Curata da Ivo Serafino Fenu nell’ambito della scorsa edizione (la ventiseiesima) del festival Dromos, e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano in collaborazione con la Fondazione Oristano e la Fondazione Mont’e Prama, “Kolossòi” è la più ampia mostra dedicata a Pastorello, al secolo Giovanni Manunta,
Tocco (Capogruppo Forza Italia), a rischio chiusura le strutture convenzionate
“Si rischia un durissimo colpo alle strutture convenzionate. Le tariffe previste nel nuovo Nomenclatore tariffario sono inaccettabili, con la possibile chiusura di diversi presidi privati accreditati e la potenziale perdita del posto di lavoro per i dipendenti”. È il grido d’allarme del capogruppo di Forza Italia Edoardo Tocco – già
Accordo per la filiera bovina Sardo Bruna: la firma tra allevatori Coldiretti e la Forma Carni
È stato firmato a Nuoro stamane, nella sede di Coldiretti Nuoro Ogliastra un importante contratto di filiera sulla valorizzazione della razza bovina Sardo Bruna che creerà una rete economica tra 80 allevatori di tutta la Sardegna rappresentati da Coldiretti, l’azienda Forma Carni e l’associazione regionale allevatori. Un accordo che vede
Otto start up sarde in corsa al Crea di UniCa: dal noleggio auto a etichette intelligenti, piattaforma per assistere i malati e la App per la felicità
Lunedì 20 gennaio, con inizio alle ore 16, nella sede del Crea UniCA (Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità) in via Ospedale 121, si terrà la presentazione della seconda edizione del Programma di Accelerazione, promosso nell’ambito del progetto CTE DLab Cagliari – Casa delle Tecnologie Emergenti, finanziato dal Ministero delle Imprese e
“Bon Voyage”, il primo inedito di Diana Puddu esce oggi in digitale
Oggi, venerdì 17 gennaio, è uscito in digitale “Bon Voyage (Warner Music), il primo inedito di Diana Puddu la talentuosa interprete sarda vincitrice di The Voice Senior 2024. Il brano, scritto da Valerio Morganti e Martina Vinci e prodotto da Steve Tarta nasce dal vissuto dell’interprete e dalla sua capacità di approcciarsi alla vita con risolutezza e
“10 aprile 1991, Moby Prince”, presentato al Teatro Massimo di Cagliari il videoclip dedicato alla tragedia di Livorno
“Una storia che nessuno vuol sentire, una storia troppo grande da capire…”. Con queste parole inizia la dedica appassionata di Alberto Sanna a questa grande tragedia della Marina civile italiana e a “chi comunque non si arrende e la verità pretende”. Il brano fa parte del progetto editoriale “Kalaritana”, libro-disco edito da S’ardmusic e
“Articoli per Signore”, Elisa Pistis porta in scena l’universo femminile: il 18 a Meana Sardo, il 19 a San Gavino
Un’indagine sull’universo femminile tra retaggi patriarcali e lotte per l’emancipazione con “Articoli per Signore / Viaggio ironico nel mondo delle donne attraverso le parole dei giornalisti (uomini) degli ultimi cento anni”. Si tratta di un originale monologo scritto, diretto e interpretato da Elisa Pistis (Premio Alziator per il Teatro 2021), che trae spunto