“Questa è una lotta di tutto il sindacato sardo, perché è inaccettabile che Eni possa disimpegnarsi rispetto alla responsabilità di assicurare una traiettoria industriale moderna ai propri impianti nell’Isola”. Il segretario generale Cgil Sardegna Michele Carrus, stamattina davanti ai cancelli dell’impianto del clorosoda di Macchiareddu insieme ai lavoratori in sciopero
Rifiuti radioattivi, Carrus (Cgil Sardegna): “Il Governo si ricorda dell’isola solo per servitù militari e rifiuti tossici”
“Un’ipotesi inaccettabile che suona quasi come una provocazione se pensiamo al disinteresse del Governo nazionale verso tutte le questioni care all’Isola, dal disimpegno di Eni alle questioni energetiche, fino alle carenze infrastrutturali e alle difficoltà dei trasporti, ad iniziare dalla continuità territoriale. Inaccettabile è in particolare che una regione denuclearizzata,
Nasce Stellantis, quarto costruttore di auto al mondo
È una giornata storica per Fiat Chrysler automobiles e PSA (Peugeot S.A). Le assemblee dei soci, quella della casa francese in mattinata, e quella italo-americana nel pomeriggio hanno dato il via libera alla fusione che creerà un nuovo gruppo automobilistico: Stellantis, che diventerà il quarto costruttore automobilistico al mondo con 8,1 milioni di
Egas: approvato il bilancio di previsione per il triennio 2021–2023
Cagliari. Il Comitato istituzionale d’Ambito dell’Egas ha approvato il 30 dicembre scorso, il bilancio di previsione per il triennio 2021 – 2022 – 2023. «L’approvazione del documento entro il 2020 garantirà la piena operatività dell’Ente fin dall’inizio del nuovo anno – spiega Fabio Albieri, presidente dell’Egas. Si tratta di un
Confcommercio Sud Sardegna – lettera Fipe al presidente della Regione Christian Solinas
La situazione di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 è preoccupante ed i baristi e ristoratori sardi non intendono anteporre la loro vita alla salute della popolazione Il presidente di Confcommercio Sud Sardegna Alberto Bertolotti scrive al presidente della Regione Christian Solinas, agli assessori al Bilancio, Commercio e Lavoro,
CONTAS. Sulle tavole degli italiani a Natale un agnello su due è Igp di Sardegna
Un agnello su due consumato sulle tavole degli italiani per Natale è Igp di Sardegna. E’ quando emerge da una indagine condotta dal Contas (Consorzio di tutela dell’Agnello di Sardegna Igp). Dei circa 600mila agnelli macellati in Italia nelle ultime due settimane di dicembre, la metà, 300mila sono marchiati Igp
La sicurezza nel turismo extra alberghiero. Prospettive di mercato per il 2021
Oggi a Cagliari, l’Associazione Extra in collaborazione con l’Assessorato al turismo del Comune di Cagliari, ha organizzato un incontro-evento formativo sul tema specifico della sicurezza per l’extra-alberghiero. Obiettivo, trovare insieme soluzioni concrete nel mondo del turismo e prepararsi ad ospitare i futuri viaggiatori in tutta sicurezza, dopo l’emergenza causata dal
Brexit. Cosa cambia per le imprese sarde che esportano in Gran Bretagna
L’accordo sulla Brexit è recentissimo; tra qualche giorno dopo le ratifiche di rito di UE e Regno Unito, saremo di fronte ad una inedita situazione commerciale. Come saranno congegnati i rapporti che regoleranno l’export di Sardegna, Italia ed Europa verso Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord ? Ma soprattutto,
Lavoratori Sotacarbo, sit in a Villa Devoto: “Vogliamo un presidente”
Sit – in di protesta questa mattina dei dipendenti della Sotacarbo davanti a Villa Devoto sede istituzionale della Giunta. I sindacati e i lavoratori hanno chiesto, senza ottenerlo, un incontro con il presidente Solinas al fine sollecitare la nomina del presidente, ruolo vacante dalle dimissioni del professor Lanza. Con un
Vigilanza privata, sciopero il 24 dicembre
Anche i quattromila lavoratori della vigilanza privata e servizi fiduciari della Sardegna aderiscono alla giornata di sciopero nazionale proclamata il 24 dicembre da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs per protestare contro il mancato rinnovo del contratto scaduto da cinque anni. Una situazione non più tollerabile visto anche l’incremento del