eventi

“Bravo Innovation Hub Cagliari”, 10 start up a Sa Manifattura per l’evento finale

Si è tenuto nella cornice di Sa Manifattura il Demo Day di “Bravo Innovation Hub Cagliari”, l’evento conclusivo del programma di accelerazione in ambito “Mobilità Green e Smart Cities”. “Bravo Innovation Hub” è il programma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia dedicato alle imprese più innovative e realizzato nell’ambito dell’Asse VI

Sardinia MICE Experience 2023, oggi la presentazione del Convegno dedicato a Sport, Turismo Sostenibile, Cultura e Ambiente in Sardegna

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Sardinia Mice Experienc 2023, Convegno dedicato a Sport, Turismo Sostenibile, Cultura e Ambiente in Sardegna, in programma dal 6 all’8 dicembre, organizzato con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato al Turismo e dal Centro Servizi Sportivi (CSS), presieduto da Gianni Sau, con il patrocinio del Comune di Cagliari. Nel suggestivo scenario del Lazzaretto di Cagliari nel quartiere Sant’Elia, sono intervenuti: Gianni Sau Presidente CSS, Martino Di Martino, Destination Manager ed esperto di marketing territoriale e Giampiero Solinas Presidente del Comitato Provinciale Cagliari Sud Sardegna ASC, in dialogo con la giornalista Sara Vigorita che modererà gli incontri del

Antony La Molinara, a lui il “Premio alla Carriera” di Event’s Patners. Mercoledì la consegna

Il prestigioso riconoscimento verrà conferito dall’ Associazione Event’s Partners con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna al premio Oscar Anthony La Molinara. L’evento è in programma al Palazzo Tirso a partire dalle 18. Originario della California, è un artista a tutto campo: scrittore, scultore, cameraman, animatore con all’attivo l’Oscar

Bocheteatro, domani in scena”Bachisio Spanu / L’epopea di un contadino sardo alla guerra”

Storia del Novecento con“Bachisio Spanu / L’epopea di un contadino sardo alla guerra”, libero adattamento di Marco Parodi, che firma anche la regia, da “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu, con inserti tratti da “Roccu ‘u stortu” di Francesco Suriano tradotti in campidanese da Rossana Copez: una pièce emozionante e coinvolgente, nell’interpretazione di Giovanni Carroni, per una riflessione sulla ferocia

Selargius, prende il via la seconda residenza artistica al Si’é Boi a cura di Maya Inc

Musica, danza storia, spazio, corpo, arte, scambio e memoria. È il terreno artistico su cui si sviluppa il progetto di residenze di Maya Inc, che cura il Festival Internazionale Nuova Danza da quarantuno anni. Al centro della ricerca dei quattro coreografi e danzatori l’esperienza artistica e la vita di quattro

Almenno San Bartolomeo (BG) -Tavolo di Coordinamento del festival Italia Romanica

Tra le antiche mura della Rotonda di San Tomè, in Lombardia, è stato firmato l’importante protocollo di intesa che sancisce ufficialmente la costituzione di Italia Romanica, che unisce, sotto un’unica egida, le Fondazioni che promuovono e valorizzano l’immenso patrimonio del romanico lungo lo Stivale. Il Presidente della Fondazione Sardegna Isola

Oristano – All’ex Hotel Amsicora, “Oltre il caffè e i salotti letterari”

Al Don Deodato Meloni di Oristano, il progetto Oltre il caffè e i salotti letterari, apre le porte all’Università della terza età. Ancora un incontro alla ricerca delle contaminazioni tra enogastronomia e cultura sarda, Oltre il caffè e i salotti letterari: da una lettura deleddiana a una lettera dal carcere

Cagliari cinema Greenwich d’Essai. Rassegna Essere Donne: il 4 dicembre “Deserto Rosso”

Al cinema Greenwich d’Essai in Via Sassari 67 a Cagliari, la rassegna “Essere Donne”, organizzata dall’Associazione Culturale La Settima Arte e curata da Antonello Zanda ed Elisabetta Randaccio, prosegue il suo viaggio alle scoperta di infiniti mondi declinati al femminile. Un’esplorazione sorprendente che porta sul grande schermo favolose registe e