Al Don Deodato Meloni di Oristano, il progetto Oltre il caffè e i salotti letterari, apre le porte all’Università della terza età. Ancora un incontro alla ricerca delle contaminazioni tra enogastronomia e cultura sarda, Oltre il caffè e i salotti letterari: da una lettura deleddiana a una lettera dal carcere
Artigianato sardo in fiera a Milano: grande successo di pubblico nella prima giornata
Inaugurato dall’Assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, il padiglione Sardegna a Milano per la 27.ma edizione di Artigiano in Fiera, l’importante Mostra Mercato, in programma sino al10 dicembre prossimo a Fieramilano (Rho). L’Isola ancora protagonista alla grande mostra mercato dove, nello spazio riservato della Regione Sardegna, sono esposte decine di aziende sarde in
Trenino verde, 47 comuni aderiscono alla fondazione. Martedì 5 la firma a Sassari
Cagliari. Sono 47 sul totale di 58 aventi diritto (tutti quelli interessati dal tracciato del treno storico) i Comuni che hanno formalizzato l’adesione alla “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”, in qualità di soci fondatori, insieme con la Regione Autonoma della Sardegna e l’Arst, così come stabilito dalla delibera della
Carovana SMI, Festival di fine anno: gli appuntamenti del fine settimana
Proseguono anche nel fine settimana gli appuntamenti con il Festival di fine anno, la rassegna organizzata a Cagliari da Carovana SMI nell’ambito del progetto pluriennale L’Accademia del tempo. Domani (sabato 2 dicembre) l’appuntamento è alle 9 nel polo Sa Duchessa dell’Università di Cagliari dove in collaborazione conla docente di Teatro, Roberta Ferraresi si terrà il seminario dal titolo “L’arte radice di vita e
Antonio Corriga “La luce del colore”: la mostra dal 3 al 31 dicembre all’Exma Cagliari
Per i primi cento anni dalla nascita, il ricordo di quanti hanno conosciuto, amato, stimato l’artista Antonio Corriga si fa mostra nelle prestigiose sale dell’Exmà di Cagliari che sarà inaugurata sabato 2 dicembre e aperta al pubblico da domenica 3 al 31 dicembre. Sabina Corriga e Antonello Carboni, curatori dell’esposizione,
“La musica che gira in tondo”, ultimo appuntamento della rassegna per i piccoli e per loro famiglie. Domenica la voce di Stefania Secci Rosa e la chitarra di Fabrizio Lai
Ultimo appuntamento ancora sold out per la quarta tappa conclusiva del viaggio La musica che gira in tondo, rassegna musicale nata dalla collaborazione tra l’associazione Contattosonoro e l’etichetta S’Ardmusic, dedicata ai piccoli che appartengono alla fascia 0-3 anni e alle loro famiglie. Domenica 3 dicembre, negli spazi della sala M3 del Teatro Massimo
Marina Nonviolenta Festival, V edizione: dal 3 al 23 dicembre, le produzioni di Theandric e La Botte e Il Cilindro.
Il Theandric Teatro Nonviolento lancia al cine-teatro Sant’Eulalia un ricco programma di spettacoli dal 3 al 23 Dicembre e corsi di teatro per tutte le età, oltre a masterclass, che inizieranno ora e proseguiranno nel 2024, per il Marina Nonviolenta Festival V edizione. Questa iniziativa rappresenta non solo la riapertura di uno spazio culturale
Cagliari. Capodanno con Marco Mengoni
È Marco Mengoni, il vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo e che la scorsa estate ha riempito stadi e arene, il nome scelto dalla giunta comunale di Cagliari per il concerto della notte di San Silvestro. Per la prima volta, a causa dei lavori in corso in via Roma, lo spettacolo
Diabete farmaco salvavita, la Regione Sardegna si fa carico dei costi
L’assessore Doria: “Provvedimento giusto, a tutela di migliaia di famiglie sarde” Cagliari. La Regione renderà disponibile gratuitamente ai pazienti diabetici il farmaco salvavita glucagone nella sua versione spray nasale. La Sardegna, dopo l’Emilia Romagna, è la seconda regione in Italia a farsi carico del costo del farmaco dopo che la
Comando Provinciale dei Carabinieri di Oristano, la ‘Stanza tutta per sé’
E’ stata inaugurata oggi, 25 novembre, al Comando Provinciale dei Carabinieri di Oristano, la ‘Stanza tutta per sé’, realizzata nell’ambito della proficua collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e Soroptimist Italia, avviata a partire dal 2015 con il progetto riguardante l’allestimento, all’interno delle caserme, di locali idonei all’ascolto protetto di donne