Sardegna

Premio Marchionni, giovedì la serata finale al Museo Diocesano Arborense
comunicati, eventi, Oristano

Premio Marchionni, giovedì la serata finale al Museo Diocesano Arborense

Giovedì 26 giugno alle 18,30 nelle sale del Museo Diocesano Arborense di Oristano si svolgerà la serata finale del Premio Marchionni, concorso rivolto ad artisti di tutto il mondo organizzato per celebrare la figura del fine incisore urbinate Dino Marchionni, che negli anni Cinquanta approdò a Villacidro, decidendo di stabilirvisi. Il Premio è un’iniziativa del MAGMMA (il Museo d’Arte Grafica del Mediterraneo Marchionni), che, con l’organizzazione della Fondazione Estetica & Progresso e il sostegno della Fondazione di Sardegna, intende così promuovere e valorizzare l’arte grafica contemporanea. Quest’anno il premio celebra la 10^ edizione: per via dei lavori di ristrutturazione iniziati al palazzo Vescovil...
Alla Asl 5 al via la sperimentazione sulla telemedicina
Oristano, sanità

Alla Asl 5 al via la sperimentazione sulla telemedicina

Prima la formazione di un primo gruppo di operatori sanitari, medici di medicina generale, specialistiambulatoriali, medici ospedalieri e infermieri che già lavorano in ambulatori dedicati. Poi il reclutamento dei primi pazienti. Alla Asl 5 di Oristano parte la sperimentazione per la telemedicina. Ilcommissario, il dottor Federico Argiolas, lo aveva annunciato nel suoinsediamento nell’azienda sanitaria oristanese: “Una delle lineestrategiche del mio mandato sarà la diffusione degli strumenti ditelemedicina”. Dalle parole si stanno delineando ora i primi fatti.Nella sede della Direzione generale, in via Carducci ad Oristano, si èsvolto un incontro operativo tra un gruppo dei Professionisti dellasalute che lavorano nella Asl 5 e i dirigenti di ARES, incaricati diportare avanti il progetto te...
IED Cagliari. Al via domani (24 giugno) “Fuoriclasse”, il nuovo progetto fotografico di Gianluca Vassallo
Cagliari, comunicati, eventi

IED Cagliari. Al via domani (24 giugno) “Fuoriclasse”, il nuovo progetto fotografico di Gianluca Vassallo

Tre giorni di ricerca fotografica su corpi e visi, con l’obiettivo di restituire verità e stupore, per una riappropriazione dell’identità individuale e collettiva. È il senso di Fuoriclasse, il progetto di Gianluca Vassallo in collaborazione con IED Cagliari.  L’artista e fotografo di San Teodoro, da martedì 24 a giovedì 26 giugno, sarà al lavoro a Villa Satta per realizzare un racconto fotografico della community IED, per dare un volto e un'identità alla scuola attraverso le persone che ne fanno parte ora o ne hanno fatto parte in passato. Studenti, docenti, ex studenti, staff.  «Fuoriclasse - spiega Vassallo - è parte di uno dei corpi centrali della mia ricerca fotografica. Iniziata nel 2014 con Free Portrait, si...
Ortacesus,” Per Aspera ad Astra”: giovedì in scena gli ospiti della Comunità Dianova. A dirigerli, Alessandro Mascia e Pierpaolo Piludu
Cagliari, comunicati, eventi, Teatro

Ortacesus,” Per Aspera ad Astra”: giovedì in scena gli ospiti della Comunità Dianova. A dirigerli, Alessandro Mascia e Pierpaolo Piludu

Il Teatro Comunale di Ortacesus apre le sue porte al pubblico per un evento di grande significato nell'ambito del progetto nazionale Per Aspera ad Astra_Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza. Giovedì, 26 giugno alle 18.30 andrà in scena l'esito scenico del laboratorio teatrale Sulla faccia della terra condotto da Alessandro Mascia e Pierpaolo Piludu del Cada Die Teatro. Sette ospiti della Comunità terapeutica Dianova, affiancati dalle due insegnanti Anna Serra e Cristina Cabiddu del CPIA 1 di Cagliari, saranno protagonisti della serata resa possibile anche grazie alla preziosa collaborazione dei responsabili della comunità e dell'amministrazione comunale. L'ing...
Teatro del Segno, “O di uno o di nessuno”: domani sera, Stefano Ledda porta Pirandello al Teatro di Quartiere
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

Teatro del Segno, “O di uno o di nessuno”: domani sera, Stefano Ledda porta Pirandello al Teatro di Quartiere

La maternità al centro in “O di uno o di nessuno” di Luigi Pirandello, nella mise en scène del Teatro del Segno in cartellone sabato 21 giugno alle 20.30 al TsE di Is Mirrionis in via Quintino Sella a Cagliari per un nuovo appuntamento con i classici del Novecento, inserito nel progetto pluriennale Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro (2017-2026). Sotto i riflettori Roberta Loddo e Rosellina Lo Nardo, accanto a Stefano Carta, Francesco Cittadini, Giorgio Piano, Massimo Pruna e Stefano Ledda (che firma adattamento e regia), interpreti di un dramma moderno che mette in risalto l'ipocrisia e le contraddizioni della società: la pièce racconta di due amici scapoli che non volendo rinunciare al calore degli affetti e non pote...
“Dicembre Letterario”, decimo compleanno. Dal 25 giugno al 5 settembra, l’anteprima estiva
Cagliari, comunicati, Cultura

“Dicembre Letterario”, decimo compleanno. Dal 25 giugno al 5 settembra, l’anteprima estiva

Dicembre Letterario quest'anno spegne dieci candeline, e va in scena dal 25 giugno al 5 settembre con nove appuntamenti in anteprima estiva.Il Festival, ideato e curato dal Club Jane Austen, oltre a festeggiare la sua decima edizione celebra quest'anno anche i 250 anni dalla nascita della scrittrice. Il tema scelto è ricco di suggestioni e significati: "Abitare i libri, abitare i luoghi, abitare il tempo". Questo filo conduttore invita lo spettatore a riflettere su come la letteratura non solo racconti il mondo, ma lo costruisca, lo abiti e lo trasfiguri, offrendo ai lettori un rifugio e una bussola per orientarsi tra passato, presente e futuro. Tutte queste suggestioni saranno oggetto di incontri, dibattiti, presentazioni e laboratori a partire dalle sedi strategiche del circolo di Jan...
Decimomannu sede della nuova Casa di Comunità Hub
sanità, Sardegna

Decimomannu sede della nuova Casa di Comunità Hub

Decimomannu sarà sede della nuova Casa di Comunità Hub, nell’ambito del progetto di r iorganizzazione del Distretto 2 Area Ovest.Un riconoscimento importante che pone la nostra comunità al centro della sanità territoriale del futuro.L’intervento, realizzato grazie ai fondi del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, prevedel’adeguamento strutturale e funzionale dell’attuale sede sanitaria di Via Giardini, trasformandola in unamoderna struttura sanitaria di riferimento per un bacino di circa 40.000-50.000 abitanti.La Casa di Comunità Hub sarà una realtà innovativa e all’avanguardia, pensata per offrire servizi sanitariintegrati, vicini alle persone, in grado di rispondere con tempestività e continuità ai bisogni di salute dellapopolazione. I principali servizi previsti includono:...
Cagliari. “Quando fai le cose coi piedi, usa la testa”, il video del Rotary per la campagna Zero vittime sulla strada
Cagliari

Cagliari. “Quando fai le cose coi piedi, usa la testa”, il video del Rotary per la campagna Zero vittime sulla strada

“Quando fai le cose coi piedi, usa la testa”: è semplice, chiaro e immediatamente comprensibile lo slogan del video (link in basso), patrocinato dal Comune, per la nuova campagna sulla sicurezza stradale studiata dal Rotary Club Cagliari Nord. Nasce da un'idea semplice: “Cosa accomuna pedoni, sportivi, ciclisti e automobilisti?”, ha spiegato il regista Mario Giua Marassi: “L'uso dei piedi: i primi attraversano la strada con i piedi, usano i piedi per i loro spostamenti o per l'attività fisica; chi guida usa i piedi per frenare o accelerare. E i piedi sono mossi dalla testa”. Concetto rafforzato dalla presidente del Club per l'anno 2024-2025, Claudia Rabellino, e da Giancarlo Pilleri, già presidente nel momento in cui è nata l'idea del video: “Continua il nostro impegno su tematiche s...
Cagliari. Nuovi attraversamenti pedonali rialzati nelle zone scolastiche e ad alto rischio
Cagliari

Cagliari. Nuovi attraversamenti pedonali rialzati nelle zone scolastiche e ad alto rischio

Cagliari. Sette nuovi attraversamenti pedonali rialzati nelle strade vicine alle scuole e in quelle col più alto tasso di incidenti registrati: viale Colombo (due, adiacente il Liceo Alberti e fronte piazza Dei Centomila), viale Diaz (due, fronte scalinate Bonaria e Istituto Buccari), via Stamira, viale Poetto (altezza supermercato), via Tramontana (altezza Campo Rossi). L'ottavo, attualmente in fase di realizzazione, è ubicato in viale Ciusa. Sono questi gli interventi, improntati al miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale, realizzati dall'Amministrazione comunale di Cagliari negli ultimi mesi. I lavori proseguiranno, grazie al finanziamento di 1.000.000 di euro, in altre vie critiche e si sommano a quelli in corso nel contesto di più ampie opere di riqualificazione...
“Duo Italia”. Greg e Max Paiella domani al Lazzaretto, presenta Matteo Siddi
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

“Duo Italia”. Greg e Max Paiella domani al Lazzaretto, presenta Matteo Siddi

Domani, 19 giugno, alle ore 21.30, il palco del Lazzaretto si trasformerà in un palcoscenico con sorprese e comicità improvvisata con Il Duo Italia – Greg & Max Paiella. Sul palco ci sarà anche l'ormai noto Matteo Siddi, in arte Gesù di Cagliari che ricoprirà il ruolo di presentatore del duo dando vita a una collaborazione inedita e sinergica per un momento di pura improvvisazione, senza copione né prove ma guidati solo dall’energia del momento e dalla spontaneità. E' una idea estemporanea che promette di regalare risate, emozioni e tanto divertimento in un’atmosfera calda e accogliente. Il Duo Italia nasce intoro al 1995 dalle scellerate menti di due grandi artisti Claudio Gregori e Max Paiella senza un valido motivo se non quello di divertirsi come due vecchi amici armati di buo...