“Non è ancora stata riconvocata l’audizione dei sindacati della scuola saltata martedì per l’assenza dei componenti di maggioranza della Commissione Lavoro e Cultura presieduta da Sara Canu (Fdi). Un fatto grave secondo la Cgil e la Flc che denota il disinteresse di questa maggioranza verso un tema di importanza strategica come
Oristano – Conferenza Provinciale Scolastica: nuovo rinvio al 7 novembre 2023
Prende ulteriormente tempo, la Conferenza provinciale sulla rete scolastica, riunitasi questa mattina nei locali della Provincia di Oristano, in via Carboni per discutere e valutare proposte in merito al taglio di 4 autonomie scolastiche nell’oristanese, come previsto dalle linee guida adottate dalla Regione Autonoma della Sardegna. Sindaci e dirigenti scolastici
Riorganizzazione rete scolastica, Li Gioi (M5S) : “Olbia, unico comune penalizzato”
“La riorganizzazione della rete scolastica regionale in Gallura avrà pesanti ricadute esclusivamente sulla città di Olbia, l’unico centro gallurese in cui il numero degli abitanti supera il parametro fissato nella bozza delle linee guida regionali, di 15mila. E in tutto il Nord Sardegna – spiega Roberto Li Gioi (M5s) –
Ridimensionamento scolastico, l’appello della Cgil sarda
Un appello ai 377 Comuni della Sardegna e all’Anci, ai gruppi del Consiglio regionale, agli amministratori straordinari delle Province e alla Città metropolitana di Cagliari affinché sostengano la battaglia contro il drastico dimensionamento scolastico che, per effetto delle norme nazionali, comporterebbe un taglio di 42 autonomie sulle attuali 270: è
Oristano, Consorzio Uno. Solinas (M5S): “Accolta la nostra richiesta. I fondi di competenza sono salvi”
“Pericolo scampato: il Consorzio Uno di Oristano non perderà i fondi destinati all’attivazione dei corsi. Oggi il Consiglio regionale, accogliendo una richiesta presentata da me e da altri colleghi del territorio, ha finalmente approvato l’emendamento all’articolo 9 del collegato alla legge Finanziaria regionale con il quale si intendeva abolire l’erogazione
Borsa di studio nazionale – Istanze entro il 4 agosto
Alla Borsa di studio, possono accedere gli studenti residenti a Oristano, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, per l’anno scolastico 2022/2023. Sono aperti i termini per la presentazione delle istanze per accedere alle borse di studio nazionale rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado,
Oristano – “Campagna Amica Gourmet”: concorso di enogastronomia per promuovere e valorizzare la stagionalità delle produzioni a km 0
Otto Istituti alberghieri regionali in gara dalle 9.30 alle 13.30, venerdì 21 aprile, nella sede dell’Istituto Alberghiero Don Deodato Meloni, in via Carducci ad Oristano, dove si terrà il primo concorso enogastronomico isolano riservato agli Istituti Alberghieri: “Campagna Amica Gourmet 2023 “. Il progetto, che nasce dalla collaborazione tra Coldiretti
Presentato ad Oristano il Primo concorso regionale di Enogastronomia degli Istituti alberghieri
Il progetto è stato presentato questa mattina nell’Istituto Alberghiero Don Deodato Meloni di Oristano, nel corso di una conferenza stampa, col chiaro obiettivo di promuovere le eccellenze agro alimentari territoriali e stagionali del circuito regionale di Campagna Amica, oltre che a salvaguardare e diffondere la dieta mediterranea, abbinata ad una
Sette studenti di Intercultura hanno scelto Oristano per conoscere la sua cultura, le sue tradizioni e le persone
Altro che vacanza studio: Oristano è stata scelta come meta ideale da una rappresentanza degli studenti stranieri quest’anno in Italia con Intercultura per conoscere meglio l’Italia, la sua cultura, le sue tradizioni, le sue persone. Sono sette gli adolescenti che hanno scelto di trascorrere una settimana nella nostra città per
In agitazione il personale del Comitato Organico Aggiuntivo della scuola
“La scuola “Cenerentola” del governo Meloni”, sottolineano i rappresentanti del Comitato Organico Aggiuntivo (ex-Covid) del comparto scuola.“Siamo stati presi in giro da tutte le forze politiche che hanno giocato con il nostro lavoro e le nostre famiglie, facendo promesse che in realtà non sono state mantenute, tra cui uno stanziamento