Teatro

Teatro Massimo, presentata La Grande Prosa e Danza della stagione 2023-2024

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con i grandi capolavori della storia del teatro con un ricco cartellone che spazia da Shakespeare a Beckett, da Sofocle a Eduardo tra moderne riletture dei classici e testi contemporanei, accanto alle raffinate creazioni di importanti coreografi per la Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa e Danza al Teatro

Teatro del Segno, il “Teatro da Balcone” arriva in Puglia. Il progetto in calendario a Galatone (Le)

Teatro da Balcone, il progetto del Teatro del Segno nato per il Festival “Percorsi Teatrali” a Santu Lussurgiu (OR) sbarca in Puglia insieme a “Baroni in Laguna”, lo spettacolo tratto dall’omonimo saggio-inchiesta di Giuseppe Fiori, avvincente come un romanzo, per un duplice appuntamento – rispettivamente sabato 9 e domenica 10 settembre alle 21 – nella città di Galatone, in

Teatro Massimo, “Una Tazza di Mare in Tempesta”. Lo spettacolo tratto dal “Moby Dick” in scena dal 22 al 24 settembre

Il fascino e i pericoli di una caccia alla Balena Bianca e la magia del nouveau cirque al Teatro Massimo di Cagliari per il duplice appuntamento con “Una Tazza di Mare in Tempesta”, un “viaggio in mare” di e con Roberto Abbiati in compagnia di Johannes Schlosser, dal “Moby Dick” di Herman Melville, per una inedita e coinvolgente versione del celebre

Carloforte, mercoledi inizia il Marballu’s festival.

Cinque giornate tra musica, teatro, arti circensi, danza e riscoperta dei piatti della tradizione per ricreare nuovi legami in questo ultimo scorcio d’estate. Da mercoledì 30 agosto a domenica 3 settembre Carloforte ospita il Marballu’s festival, un’iniziativa dell’associazione culturale Bötti du Shcöggiu, con la direzione artistica dell’attrice, drammaturga e regista Susanna Mannelli. Attori, musicisti, danzatori e acrobati da tutto il mondo saranno

Progetti Speciali 2023 Ministero Cultura: la vittoria è per ACT di Alessandro Serra

ACT, vincitore del Bando Progetti Speciali 2023 indetto dal MiC / Ministero della Cultura, è il progetto di alta formazione teatrale ideato da Alessandro Serra, regista e drammaturgo di fama internazionale, autore di “Macbettu”, tratto dal capolavoro di William Shakespeare(premio UBU 2017 come miglior spettacolo). Realizzato in collaborazione con CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna,

Teatro, a Baradili dal 17 al 20 agosto il Festival di Cantiere. Ma prima, c’è l’anteprima a Tratalias (12 14 agosto)

Il grande teatro nel paese più piccolo: da giovedì 17 a domenica 20 agosto torna a Baradili il Festival Cantiere di lavoro teatrale, una delle più longeve esperienze culturali in Sardegna che, firmata come sempre da Progetti Carpe Diem, taglia quest’anno il traguardo dell’edizione numero 28.  Per la direzione artistica e organizzativa di Aurora Aru e Franco Marzocchi, sin dal 1996 il festival si

Is Mascareddas: “La Regione ritarda l’erogazione dei contributi relativi al 2022. Presente e futuro, non cambia nulla”

Is Mascareddas, che dal 1980 contribuisce alla diffusione e alla conoscenza del teatro di figura in Sardegna, denuncia i ritardi della Regione nell’erogazione dei contributi per le attività già svolte lo scorso anno, e sottolinea la totale assenza di certezze per il presente e per il futuro. Ecco il loro

Theandric Teatro Nonviolento, il Master Class. Lezioni il 4 e 5 agosto ad Elmas

Centro Arti Contemporanee è un progetto di Theandric Teatro Nonviolento, che dal 2013 ospita le attività di formazione del pubblico e di perfezionamento dei giovani professionisti: laboratori e workshop. II denominatore comune è il linguaggio della contemporaneità, la multidisciplinarietà, l’attenzione per l’interazione tra arte, scienza, estetica e sociale. La direzione

“La Matematica dei Greci”, domani lo spettacolo in piazza Santa Caterina

Un affascinante viaggio alla (ri)scoperta delle origini del pensiero scientifico con “La Matematica dei Greci”, un progetto di Sergio Maifredi e Piergiorgio Odifreddi (produzione Teatro Pubblico Ligure) che vede protagonista Piergiorgio Odifreddi, con la regia di Sergio Maifredi, per una singolare e avvincente “lezione” in cartellone giovedì 20 luglio alle 21 in piazza Santa Caterina a Sassari sotto le insegne dell’intensa Estate 2023 firmata CeDAC / Circuito Multidisciplinare