Teatro

CeDAC / Prosa: “Le Gratitudini” con Lucia Vasini: da domani in tournee in Sardegna
comunicati, spettacoli, Teatro

CeDAC / Prosa: “Le Gratitudini” con Lucia Vasini: da domani in tournee in Sardegna

Una storia delicata e struggente sull'importanza della gentilezza con “Le Gratitudini”, dal romanzo di Delphine de Vigan, con adattamento e regia di Paolo Triestino, (produzione a.ArtistiAssociati / Centro di Produzione Teatrale) La prima regionale è in cartellone domani, mercoledì 19 febbraio alle 20.30 al Teatro “Antonio Garau” di Oristano, giovedì 20 febbraio alle 21 al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero, venerdì 21 febbraio alle 21 al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia, sabato 22 febbraio alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, domenica 23 febbraio alle 21 al Teatro Comunale di San Gavino Monreale e lunedì 24 febbraio alle 20.30 al Teatro Centrale di Carbonia sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC Sardegna. Sotto i riflettori Lucia Vasin...
La Grande Prosa Cedac, “Magnifica Presenza” di Ferzan Ozpetek: a Cagliari (19- 23 febbraio) al Teatro Massimo. Lunedi 24 febbraio alle 20.30 al Teatro Comunale di Sassari
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli, Teatro

La Grande Prosa Cedac, “Magnifica Presenza” di Ferzan Ozpetek: a Cagliari (19- 23 febbraio) al Teatro Massimo. Lunedi 24 febbraio alle 20.30 al Teatro Comunale di Sassari

Atmosfere fantastiche e surreali per “Magnifica Presenza”, uno spettacolo di Ferzan Özpetek con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino e Erik Tonelli accanto a Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi e Fabio Zarrella, con scene di Luigi Ferrigno, costumi di Monica Gaetani e disegno luci di Pasquale Mari (produzione compagnia Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, in coproduzione con la Fondazione Teatro della Toscana). La prima regionale è in programma domani mercoledì 19 febbraio per proseguire fino a domenica 23 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari (tutti i giorni da mercoledì a venerdì alle 20.30 – turni A, B e C; sabato alle 19.30 – turno D e domenica alle 19 – turno E; venerdì 21 febbraio doppia recita con la pomeridiana alle 16.30 – turno P). Lunedì 24 febbraio, l'appuntam...
Edoardo Ferrario fa divertire il Massimo: il suo spettacolo è semplicemente”Performante”
Cagliari, spettacoli, Teatro

Edoardo Ferrario fa divertire il Massimo: il suo spettacolo è semplicemente”Performante”

Il sold out di ieri sera al Massimo, conferma tutto: Edoardo Ferrario è un talento poliedrico della comicità italiana. Assente da Cagliari dal 2018, l’attore romano classe ’87, conquista il pubblico con il suo stile unico composto da ironia, sarcasmo, imitazioni e riflessioni personali. “Performante” è uno spettacolo che si ispira alla sovraesposizione mediatica sui social, a quella voglia di offrire una immagine di se agli altri sempre al top. Ma è anche l'occasione per affrontare altri argomenti, altri pretesti per rendere il monologo un contenitore di risate. “Che bella Cagliari. Ero in piazza Yenne per pranzo e mi sono pure abbronzato”. Introdotta da Alessandro Atzeni, la serata comincia cosi e per Ferrario è gia tempo di prendere confidenza. Si parla della sua presenza alla c...
“Frammenti Rosa”, stasera a Dorgali lo spettacolo al femminile di Monica Corimbi
comunicati, eventi, Teatro

“Frammenti Rosa”, stasera a Dorgali lo spettacolo al femminile di Monica Corimbi

L'universo femminile al centro della scena con “Frammenti Rosa” del Bocheteatro, intrigante e divertente monologo scritto, diretto e interpretato da Monica Corimbi, con musiche originali eseguite dal vivo da Fabio Coronas e Omar Bandinu. L'evento è in cartellone stasera alle 20.30 al Teatro Comunale di Dorgali per un nuovo appuntamento sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC Sardegna. Una riflessione semiseria sulle umane passioni con la pièce ironica e brillante che racconta momenti di vita quotidiana, tra incomprensioni e conflitti, piccole e grandi tragedie, per sottolineare la complessità e le contraddizioni dell'animo femminile (e non solo) attraverso una serie di variazioni sul sentimento più universale. «“Frammenti Rosa...
Teatro Massimo, “La fisica che ci piace” è quella con il professor Vincenzo Schettini
spettacoli, Teatro

Teatro Massimo, “La fisica che ci piace” è quella con il professor Vincenzo Schettini

La fisica diventa spettacolo. Anzi, “La fisica che ci piace” è quella del professore Vincenzo Schettini in scena ieri al Massimo nella rassegna Pezzi Unici. Laureato all'Università di Bari e specializzato in didattica della Fisica, il docente comincia a farsi conoscere nel 2015 con il suo canale dedicato su Youtube. Nel 2016, dopo un viaggio al Cern di Ginevra, capisce che la sua materia può essere intrattenimento diventando nel tempo un personaggio televisivo amato sia dagli studenti che dai genitori. Il suo spettacolo è divertente, coinvolgente, semplice. E pensare che parla di fisica, materia che non tutti amano ma lui la fa facile con poche cose partendo da elementi essenziali. Classe '77, l'insegnante pugliese agisce come uno show man coinvolgendo il pubblico per tutta la durata...
“Il Tartufo”, Molière. Quattro serate con lo spettacolo di Domenico Ammendola:  stasera in scena a Macomer
comunicati, eventi, Teatro

“Il Tartufo”, Molière. Quattro serate con lo spettacolo di Domenico Ammendola: stasera in scena a Macomer

Ironia in scena con “Il Tartufo” di Molière con Andrea Avanzi, Valentina Donatti, Carlotta Ghizzoni, Fabrizio Croci, Matteo Baschieri, Paolo Zaccaria e Chiara Baccarini, con musiche originali di Patrizio Maria D'Artista e costumi di Marco Guyon - La Bottega del Teatro, per la regia di Domenico Ammendola, produzione NoveTeatro. In Sardegna, si comincia alle 20.30 al Teatro Costantino di Macomer (in replica l'indomani, venerdì 14 febbraio con una matinée per le scuole), domenica 16 febbraio alle 21 al Teatro “Tonio Dei” di Lanusei e lunedì 17 febbraio alle 20.30 al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri (in replica l'indomani, martedì 18 febbraio con una matinée per le scuole) sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC Sardegna (mentre sabato 15 febbraio a...
Teatro Massimo, “L’ Assaggiatrice di Hitler”: Sandro Mabellini porta in scena il libro di Rossella Postorino
Cagliari, Teatro

Teatro Massimo, “L’ Assaggiatrice di Hitler”: Sandro Mabellini porta in scena il libro di Rossella Postorino

“L’Assaggiatrice di Hitler” è la trasposizione scenica del Premio Campiello 1998 di Rossella Postorino. Con la regia di Sandro Mabellini, Margot Wolf la storica assaggiatrice di Adolf Hitler nella caserma di Krausendorf, diventa Rosa Saue e a interpretarla sono Alessia Giangiuliani e Silvia Gallerano. Con loro, la fisarmonica e le canzoni in tedesco di Marlene Fuochi. Nelle due ore di spettacolo al Massimo per la rassegna Terzo Occhio, l’assaggiatrice viene interpretata dalle attrici senza una netta distinzione di ruoli raccontando uno sdoppiamento della personalità fra la necessità di sopravvivere e l’essere complice del Nazismo senza aver avuto la possibilità di scegliere. L’abilità di entrambe nell’alternarsi fra chi pone dubbi e chi formula risposte, si traduce in una capacità di ra...
 “L’Assaggiatrice di Hitler”, cinque date sarde per lo spettacolo di Sandro Mabellini
comunicati, eventi, spettacoli, Teatro

 “L’Assaggiatrice di Hitler”, cinque date sarde per lo spettacolo di Sandro Mabellini

La banalità del male, che s'insinua nella vita quotidiana con “L'Assaggiatrice di Hitler”, uno spettacolo di Sandro Mabellini liberamente tratto da “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino, con Silvia Gallerano (già vincitrice de The Stage Award for Acting Excellence come Best Solo Performer all'Edinburgh Festival Fringe) e Alessia Giangiuliani e con Marlene Fuochi (fisarmonica e voce), con drammaturgia di Gianfranco Pedullà e Rosella Postorino e musiche originali di Francesco Giorgi, light designer Gianni Pollini e sound designer Jacopo Cerolini, scenografia di Giovanna Mastantuoni e costumi di Veronica Di Pietrantonio (produzione Teatro Popolare d’Arte) in tournée nell'Isola sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC Sardegna. Ispirata a una storia vera, ...
“Fall”, Giorgio Montanini porta il suo spettacolo a Cagliari
Cagliari, comunicati, eventi, Teatro

“Fall”, Giorgio Montanini porta il suo spettacolo a Cagliari

Era atteso a Cagliari lo scorso maggio con lo spettacolo "C'è sempre qualcosa da bere", ma dovette rimandare l'appuntamento proprio pochi giorni prima. Dieci mesi dopo, Giorgio Montanini, uno degli esponenti di punta della stand-up comedy italiana, recupererà l'impegno portando nel capoluogo sardo il suo nuovo monologo, "Fall", una produzione di Altra Scena: il comedian marchigiano, che negli ultimi anni abbiamo visto anche al cinema, sarà di scena con la sua comicità irriverente il 24 marzo al Teatro Massimo per l'organizzazione della cooperativa Forma e Poesia nel Jazz in collaborazione con MIS Factory. Su il sipario alle 21. «Il crollo delle ideologie è stato accolto con esultanza, il mondo si sarebbe liberato degli estremismi e delle polarizzazioni per lasciare spazio alla crescita ...
“La Gioconda”, il capolavoro di Ponchielli torna a Cagliari dopo 69 anni
Cagliari, spettacoli, Teatro

“La Gioconda”, il capolavoro di Ponchielli torna a Cagliari dopo 69 anni

Nell'aprile del 1876, la prima alla Scala di Milano fu accolta con tanto entusiasmo dalla critica. Scritta dal suo amico Arrigo Boito con lo pseudonimo di Tobia Gorrio e tratto dal dramma Angel, tyran de Padoue di Victor Hugo, “La Gioconda” nei suoi quattro atti del suo libretto, fa sintesi fra amore, sesso, violenza, potere e intrighi nella Venezia del Seicento. Assente nel capoluogo isolano da 69 anni (l'ultima fu all'Anfiteatro Romano), l'opera di Ponchielli arriva al Teatro Lirico con il particolare allestimento proposto dall'Arena di Verona in coproduzione con con lo Slovene National Theatre Maribor e l'As.Li.Co. ed attualmente di proprietà del Teatro Lirico di Cagliari. Filippo Tolon firma regia, scene e costumi, Fiammetta Baldisserri disegna le luci. Lo spettacolo si apre con ...