Chocomoments ad Oristano – Dal 19 al 21 novembre appuntamento in piazza Eleonora

0 0
Read Time:1 Minute, 54 Second

A Oristano torna Chocomoments. La terza edizione della fortunata manifestazione è in programma in piazza Eleonora venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 novembre.

“Saranno tre giorni dedicati al cioccolato artigianale di qualità, tra stand, laboratori per bambini, lezioni per adulti e show cooking” spiega il Sindaco Andrea Lutzu.

“La formula di Chocomoments Oristano è vincente e molto apprezzata dal pubblico – aggiungono gli Assessori al turismo e alle attività produttive Massimiliano Sanna e Marcella Sotgiu -. Promossa da Chocomoments, che porta in ogni angolo d’Italia l’arte dei maestri cioccolatieri, la kermesse è patrocinata dal Comune di Oristano e sviluppata con il supporto e la collaborazione della Pro Loco. In programma le attività della “Fabbrica di cioccolato”, contenitore di eventi pensato per permettere a tutti di calarsi nell’atmosfera di un vero e proprio laboratorio artigianale e gli stand della Mostra mercato, aperti venerdì e sabato dalle 10 alle 23:30 e domenica dalle 10 alle 20”.

Record
Il piatto forte della rassegna sarà l’irresistibile spettacolo della tavoletta da guinness dei primati: ben 15 metri di cioccolato preparato live dai maestri cioccolatieri in programma sabato alle 18.30.

Per i più piccoli

Nel corso della manifestazione sarà proposto il laboratorio dedicato ai maestri cioccolatieri di domani. Sotto l’esperta guida degli artigiani di Chocomoments, i bambini impareranno a realizzare con le proprie mani squisiti cioccolatini da gustare a casa: un’opportunità per apprendere giocando che verrà replicata tutti i giorni dalle 15:30 alle 17:30. A disposizione dei più piccoli tutto l’occorrente per dare sfogo alla creatività: grembiuli, cappellini e attrezzi per la lavorazione. Il costo di partecipazione è di 5 euro, non è necessaria la prenotazione.

Momenti live

Alle 18.30 di venerdì verrà realizzato lo show cooking: “come nasce una sacher”, mentre domenica alle 15 andrà in scena l’omaggio al territorio con la realizzazione della “Pralina di Oristano”, caratterizzata da un prodotto tipico della zona.

I segreti dell’artigiano

Sabato e domenica, dalle 10 alle 12, si potrà partecipare al “Corso base di lavorazione del cioccolato”, incontro formativo che permetterà di apprendere i primi “trucchi del mestiere” dagli esperti del “Laboratorio di Cioccolato”. Il costo di partecipazione è di 30 euro: è obbligatoria la prenotazione, effettuabile scrivendo all’indirizzo di posta elettronica giancarlo.maestrone@gmail.com.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

About Post Author

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: