Città Metropolitana Cagliari. A scuola con il bus, progetto rivolto agli alunni diversamente abili o svantaggiati

0 0
Read Time:1 Minute, 53 Second

La Città Metropolitana ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per il progetto pilota “Vado a scuola con il bus, i mieicompagni e l’accompagnatore”, che vuole essere un progetto di integrazione sociale e sviluppo sostenibile, da realizzare nell’anno scolastico 2018-2019.

La Città Metropolitana, competente in materia di servizi di supporto organizzativo dell’istruzione per gli alunni diversamente abili o in situazioni di svantaggio, vuole promuovere con questo progetto sperimentale un miglioramento delle condizioni di trasporto degli studenti disabili, con l’obiettivo di realizzare una maggiore integrazione e offrire maggiori possibilità di socializzazione, di confronto e crescita a tutti i ragazzi.
Attualmente gli studenti con disabilità vengono accompagnati a scuola quotidianamente dalle famiglie. Il servizio di trasporto pubblico non prevede un accompagnatore e le fermate non sempre sono attigue all’ingresso scolastico e attrezzate per la salita e discesa dello studente. Questa situazione, oltre ad incrementare il carico familiare, riduce notevolmente le possibilità di integrazione e interazione dello studente con gli altri ragazzi presenti sul mezzo pubblico e durante il percorso verso la scuola.Il tragitto verso la scuola è infatti un momento altamente aggregante per i ragazzi, che spesso provengono dallo stesso paese o dallo stesso quartiere. Per lo studente disabile, potrebbe perciò essere di fondamentale importanza avere un accompagnatore che gli permetta di fare il tragitto da casa a scuola con i mezzi pubblici di trasporto, raggiungendo in tal modo l’obiettivo di una concreta integrazione e la possibile nascita di importanti relazioni di supporto.

Con questo progetto si vorrebbe avviare, in modo sperimentale e su un campione ristretto di ragazzi disabili, il servizio di accompagnamento dall’abitazione alla sede dell’istituto frequentato, consentendo così di realizzare nuove modalità di inclusione sociale: l’esperienza e la condivisione quotidiana con le persone “diverse” sono infatti le vie principali per l’abbattimento dei pregiudizi e delle barriere di ogni tipo. Si realizzerà inoltre, attraverso la collaborazione delle associazioni di volontariato che si renderanno disponibili per il servizio, un nuovo tipo di raccordo tra istituzioni e mondo del volontariato, con ricadute positive sul territorio, anche in termini di mobilità sostenibile.

Le associazioni di volontariato interessate, con le quali verranno elaborate le modalità dettagliate per l’attuazione delle attività progettuali, sono invitate  a prendere visione dell’avviso.
La disponibilità potrà essere comunicata entro il 22 novembre 2018.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *