Cittadinanza onoraria di Matera a Paolo Fresu

0 0
Read Time:2 Minute, 57 Second

Paolo Fresu è cittadino onorario di Matera. Il prestigioso conferimento della città dei Sassi è avvenuto ieri nel tardo pomeriggio all’interno dell’auditorium Gervasio in piazza del Sedile a Matera durante un consiglio comunale aperto convocato per l’occasione. Dopo gli interventi istituzionali del presidente del Consiglio Comunale, Angelo Tortorelli e del sindaco Raffaello de Ruggieri è stato Paolo Fresu ad esprimere la sua gioia con un breve intervento a braccio. Paolo Fresu ha voluto condividere questo riconoscimento con i musicisti Tino Tracanna al sax, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi ed Ettore Fioravanti, con i quali ha formato il Paolo Fresu quintet.

Il riconoscimento viene attribuito per “aver mantenuto – si legge nella motivazione – un forte legame con la città di Matera che rappresenta il segno di un passato mai dimenticato, l’entusiasmo degli esordi di una carriera poi sviluppata lungo percorsi tracciati in tutto il mondo. Parte di quelle note, dell’ispirazione che le ha rese uniche, si deve all’atmosfera, ai silenzi, ai ritmi inaspettati che Matera ha saputo diffondere, raggiungendo l’animo di questo artista che negli anni è stato testimonial istintivo, appassionato e disinteressato di questa città”.

Il rapporto del musicista con Matera è iniziato nel 1987, in occasione della prima edizione del “Gezziamoci”, la rassegna musicale organizzata dall’associazione Onyx Jazz club che è stata promotrice del conferimento della cittadinanza onoraria. E’ proseguito ininterrottamente per oltre trent’anni nel corso dei quali Fresu ha sempre evidenziato il senso di appartenenza alla città e al suo territorio: “Quei campi bruciati dalla calura estiva – ha scritto – gialli come un Van Gogh, le immense masserie desolate, depositarie di fatiche e mestieri, il mare di Metaponto, i lampascioni, la burrata e quel vino rosso sanguigno. Matera è tutto questo e questa è stata per me. Sono certo che non sarebbe lo stesso se il jazz non avesse alimentato, con le sue note a volte spigolose e spesso poetiche, lo spirito e l’anima di questa splendida città”.

“Matera – ha sottolineato il Sindaco, Raffaello de Ruggieri – riconosce il valore di un operatore culturale che io definisco un trombettista operaio che nasce dal popolo, in una banda di paese, e che riesce a educare il popolo accendendo fuochi artistici destinati a divampare nel protagonismo dei cittadini. Anche per questo ho il piacere, l’affetto e l’onore di chiamarti materano”.

“Matera – ha affermato Fresu – è un grande laboratorio umano, e nei 33 anni che ci legano a questa città, solo qui siamo riusciti a realizzare progetti artistici che altrove sarebbero stati impossibili.  Da Audiobox alla performance al Centro di Geodesia Spaziale, dal 1987 ho imparato ad amare questa città. Qui c’è una umanità straordinaria. La città oggi è trasformata rispetto al passato ma le persone rimangono le stesse. E’ la prima volta che la città di Matera conferisce la cittadinanza onoraria ad un artista e questo è molto bello perchè vuol dire che la cultura non è considerata qualcosa di effimero rispetto alle strade, alla sanità e a tutti gli altri settori della vita sociale. Questa è una città all’avanguardia, che attraverso questa cittadinanza riconosce all’arte e alla cultura un valore fondamentale per la nostra società”.

Al termine della cerimonia istituzionale sempre nell’auditorium Gervasio il musicista Paolo Fresu ha deciso di ringraziare la comunità materana per il riconoscimento a lui assegnato con un concerto del Paolo Fresu Quintet con la partecipazione di Paolo Fresu alla tromba, Tino Tracanna al sax, Roberto Cipelli al pianoforte, Attilio Zanchi al contrabbasso ed Ettore Fioravanti alla batteria. 

Fonte: https://www.sassilive.it

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

About Post Author

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: