DanzEstate, 10-14 giugno: ai Giardini Pubblici torna la rassegna di Asmed

0 0
Read Time:6 Minute, 47 Second

Ritorna a Cagliari DanzEstate, la rassegna organizzata da Asmed Balletto di Sardegna dedicata ai piccoli da 3 ai 13 anni, e non solo. Un mondo fantastico a colori da esplorare, tra spettacoli di danza e teatro, laboratori artistici e creativi a tema, giochi di una volta, caccia al tesoro, musica, bolle di sapone, storytelling, workshop di danza, teatro e canto. Dal 10 al 14 giugno i Giardini Pubblici si trasformeranno per 5 giornate in uno scenario fantascientifico con la sua straordinaria stazione spaziale in orbita tra mondi immaginari ed epoche lontane, punto di approdo dei “Primi Passi Nello Spazio” e viaggi interstellari tra passato, presente e futuro, tema di quest’anno.

Tredicesima edizione ricchissima di appuntamenti dalla mattina alla sera animata da laboratori creativi e artistici tra scacciapensieri spaziali, piccoli amici extraterrestri, pianeti sconosciuti, galassie e stelle lontane, astrogiocolieri, potenti razzi per girovagare come veri astronauti nel cosmo tra i pianeti e il sistema solare, fino alle esplorazioni futuristiche con le astronavi tra piccoli racconti di fantascienza e i primi passi dell’uomo sulla Luna. E ancora i divertenti giochi di abilità senza tempo come il Lancio in Orbita, Il Portale Stellare, Gli Anelli di Saturno.

Dieci gli spettacoli (gratuiti) che coinvolgono sette compagnie teatrali provenienti dalla Sardegna (Cagliari e Sassari), dal Molise, dalla Toscana e da Malta, oltre alle anteprime di maggio “Genetic Threads” e “Passeggiate Lunari”.

Il 10 giugno alle 17.00 la Compagnia Il Crogiuolo porta tra i ficus magnolia e i ginepri del più antico polmone verde di Cagliari lo spettacolo “Contos e Faulas” di e con Marta Gessa, illustrazioni di Elisa Melis e Nicolò Delpiano. “Sa Maistra ‘e contos” viaggia con la sua raccolta di fiabe della Sardegna immaginando di raccontarle a un piccolo amico extraterrestre e a chiunque voglia ascoltare le storie di una terra antica baciata dal sole e spettinata dai venti, dove il limite tra fantasia e realtà scompare. Sempre martedì, alle 18:45 lo spettacolo “Il Voliciclista” del Balletto di Sardegna, concept, testo e regia di Senio Dattena, interprete insieme a Luana Maoddi e Sara Perra. Un viaggio bizzarro ed ecologico a bordo di una macchina volante in un futuro possibile in un’altra galassia o forse la Terra, irriconoscibile, se i suoi abitanti non la proteggeranno a dovere dall’inquinamento.

Mercoledì 11 giugno alle 17:00 lo spettacolo di lettura interpretata “Il Principe Fruttato” della Compagnia Frentania Teatri (Molise), regia, drammaturgia e interpretazione di Giandomenico Sale. In scena alcune fiabe della tradizione popolare italiana. Frutti magici, principesse nascoste e bambini in viaggio si intrecciano in un racconto che sprigiona fantasia, profumi d’orto e valori antichi, tra ingegno e riscatto. Alle 18:45 la Moveo Dance Company di Malta con lo spettacolo “Sensazionale. Esplorando i 5 sensi”, coreografia di Diane Portelli, interpreti Flavia Meazza e Jonay Malvar Sierra.

Viviamo le esperienze attraverso le nostre percezioni, di come ogni cosa appare, odora, suona e si sente al tatto. Sensazionale racconta ai piccoli dai 3 ai 10 anni di come sperimentiamo e comunichiamo il mondo grazie ai nostri sensi.

Giovedì 12 giugno alle 17:00 lo spettacolo “Oceania 2” della Compagnia Danza Estemporada (Sassari). La grande avventura di Vaiana, piccola principessa, che su richiesta dell’Oceano cercherà di salvare, spinta dalla nonna e sostenuta dagli Dei del mare, la sua isola pur dovendo infrangere le regole del suo protettivo papà. Alle 18:45 “Perseo e Medusa” del Balletto di Sardegna (Cagliari), concept, testo, regia e costumi di Senio Dattena, in scena con Luca Mameli, Luana Maoddi, Martina Spiga. Il fascino delle costellazioni e i loro nomi che hanno una stretta corrispondenza con la mitologia greca. Una storia che ha in sé tutti gli ingredienti di una fiaba – l’eroe, il cattivo, le prove da superare – e che non smette mai di affascinarci.

Venerdì 13 giugno alle 17:00 “La Ballata di Colapesce” della Compagnia MovimentoInActor Con. Cor. D.A. (Toscana). Una leggenda di origine siciliana, napoletana e spagnola, che vede la storia di Colapesce, un ragazzo che trascorre tutto il suo tempo nel mare, fino a quando la madre esasperata gli grida “…che tu possa diventare un pesce!”. E così fu. Da allora si aggira nel fondo del mare alla scoperta di sentimenti ed emozioni sconosciuti. Sempre dedicato a questo tema ci sarà anche il laboratorio di danza e teatro, ispirato al mare “La Ballata di Colapesce” a cura della Compagnia MovimentoInActor (Toscana).

Sabato 14 giugno alle 17:00 lo spettacolo “Preistoria”, con gli allievi della Scuola Statale IC Quartu Sant’Elena. I piccoli partecipanti hanno immaginato una giornata vissuta da un uomo della Preistoria, come punto di partenza per esplorare l’evoluzione umana attraverso le più grandi conquiste e scoperte. Alle 18:15 lo spettacolo “Il Vento e la Fanciulla”, una fiaba danzata a cura di Balletto di Sardegna che prende spunto dalle antiche leggende di un paese lontano e affascinante, la Mongolia. Concept, testo, regia e costumi di Senio G. B. Dattena, anche interprete con Chiara Mameli, Luca Mameli, Luana Maoddi, Martina Spiga.

Ogni giorno la mattina e nel pomeriggio i laboratori creativi e artistici a tema dedicati alle bambine e ai bambini, a cura di Tore Mr Happy. Distinti per fasce di età, sono pensati per stimolare la fantasia, la manualità e la socialità e apprendere divertendosi utilizzando materiali di recupero attraverso giochi e attività ludiche per ritrovare la semplicità e l’immaginazione.

Per i piccoli dai 3 ai 10 anni: “Lo Scacciapensieri”, piccole campanelle a vento da costruire e decorare che riproducono il sistema solare; “Universo” tra esplorazioni futuristiche e vite aliene; “Razzo Spaziale” per costruire un potente razzo che porti in giro tra le stelle; “Viaggio nello Spazio” (6-10 anni) e le foto ricordo disegnate a colori scattate dall’oblò di un’astronave di un viaggio interstellare; “Sistema Solare” per esplorare la Terra, il Sole e i suoi pianeti. E ancora il laboratorio artistico “Lo Sbarco sulla Luna” (3-10 anni); “Astronauta” (6-10 anni) per costruire l’equipaggiamento dell’astronauta perfetto; i quattro appuntamenti di “Vibrazioni Celesti” per esploratori stellari dai 6 ai 12 anni a cura di Lorenzo Atzeni, in cui si approfondiranno diversi termini e argomenti scientifici (pianeti, warmholes, buchi neri, stelle, galassie, la Stazione Spaziale Internazionale, il Big Bang, l’universo e le sue caratteristiche e tanti altri) ma anche lab di creazione musicale e testuale, tra scienza e musica per scatenare la creatività e stimolare la curiosità (ogni lab è diverso dagli altri); il laboratorio artistico Keywords Kids” (6-12 anni), workshop di composizione coreografica incentrato sulla sensibilità corporea e sulle relazioni spaziali tra i partecipanti, con un approccio divertente e giocoso al movimento e alla danza, che si sviluppa in tre incontri. Non può mancare inoltre la coinvolgente caccia al tesoro “Aiuta l’alieno” per 20 partecipanti, bambini e bambine dai 7 ai 12 anni. O i piccoli e avvincenti racconti di fantascienza per il pubblico dei giovanissimi con “Storytelling”.

E ancora tanti giochi di abilità con gli “Astrogiocolieri”, gli artisti di Circo Mano a Mano: ogni giorno, dal pomeriggio alla sera, giochi senza tempo a tema, semplici e divertenti, come “Lancio in Orbita, “Il Portale Stellare”, “Gli Anelli di Saturno”.

Sabato 14 giugno alle 19:15 appuntamento caleidoscopico con “Verso L’Infinito”, la parata finale di questa edizione. Una fantasmagorica chiusura con la parata-spettacolo con tutti i personaggi di DanzEstate 2025, e un saluto alla prossima edizione con atmosfere e ambientazioni sempre nuove.L’”accademia spaziale” di DanzEstate 2025 che ha per tema centrale “Primi Passi nello Spazio” unisce i linguaggi di arte, danza, teatro, arti visive, musica e scienza, per scatenare la creatività dei piccoli, stimolare le loro curiosità verso le radici della narrazione popolare e la conoscenza dell’universo e condividere valori importanti come il rispetto per l’ambiente e per il nostro pianeta blu e l’idea di uno sviluppo sostenibile.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *