Due week end di feste in Marmilla: a Villa Verde e Baressa le iniziative per Pasqua, a Sini la sagra de su pani saba

0 0
Read Time:2 Minute, 32 Second

In Marmilla due settimane fra sapori, saperi e tradizioni

VILLA VERDE Nel paese del Monte Arci rivive una delle tradizioni sarde fra sapori locali e creatività legata alle feste pasquali. Domani giovedì 17 aprile alle 9,30 nel centro di produzione culturale “Move the Box”, di proprietà del Consorzio Due Giare, il laboratorio de “su cacoi cun s’ou”proposto dall’associazione culturale “Palazzo d’Inverno” in collaborazione con la biblioteca e l’amministrazione comunale. Una mattinata dedicata alla preparazione del tipico pane di semola sardo decorato con un uovo al centro, simbolo di prosperità e rinascita, tradizionalmente donato in occasione della Pasqua. Coroncine, trecce, cordoncini e ricami di pasta: ogni pane racconta una storia e ogni forma è un piccolo capolavoro da portare a casa. Un’occasione unica per riscoprire un gesto antico, tramandato di generazione in generazione.ua

BARESSA Nel piccolo Comune i riti della Settimana Santa grazie a un comitato di volontari e alla parrocchia. Venerdì 18 aprile in parrocchia Su Scravamentu, la deposizione del Cristo morto dalla croce dopo le 19. Tanti i cittadini coinvolti come figuranti e i bambini, che impersoneranno gli angioletti. Domenica alle 11,15 la processione de S’Incontru.

SINI Trenta candeline per una delle manifestazioni fra sapori, tradizioni, gastronomia e ambiente più longeve della Sardegna. Venerdì 25 aprile la trentesima edizione della Sagra de su Pani Saba, organizzata da Pro loco e Comune. Un ricco programma per tutta la giornata a partire dalle ore 10. Alle 10,30 il convegno dal tema “Su Pani Saba di Sini – Antica tradizione”, alle 12 presso “Domu de Tzia Bibiana”, in Via Cagliari, rappresentazione su come si fa su pani saba: dal lievito madre alla cottura e decorazione, mentre alle 17 nella stessa casa saranno le signore del paese a proporre la lavorazione del dolce. Alle 16,30 la tradizionale sfilata per le vie di Sini con gioco dei buoi di Uta, Tamburini e trombettieri Pro Loco Oristano, tanti gruppi folk e auto d’epoca. Alle 19,30 in piazza Piazza Eleonora d’Arborea esibizione dei gruppi folk ospiti accompagnati dal fisarmonicista Ignazio Mura. Tante le case aperte per la sagra. A Casa Sunda, in via Pozzo, pane, fregola, cestini sardi e tegole con la Pro loco di Segariu, a Casa Susanna, in vico Pozzo, le dolci creazioni de Sa Drucciaia, vini e la fregola con la Pro loco di Assolo, a Casa Cau, in via Cagliari. “Is Femmias de Arti” dimostrazioni a cura di Patrizia Atzori, Tatiana Pillitu, Rita Cardia, a Casa Contadino di Martino, in via Dante, gli artigiani Manuela Cabras e Alessandra Floris, Luca Cui e Liliana Serban e
Alina Smantanica. E ancora nella Casa Tziu Modestino la mostra “La Sardegna nel Fumetto” con il Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari, in collaborazione con il MIDI di Norbello. Tanti anche i tour guidati, dal parco comunale di Cracchera all’altopiano della Giara, in paese “Is Contus de Perda” e ancora percorsi in bici. Da vedere anche la chiesa campestre di San Giorgio e l’ulivo millenario nel parco comunale.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *