Con oltre 3900 concorrenti provenienti da tutta la regione, domani 16 marzo è in programma alla Cittadella Universitaria la 22^ edizione della semifinale di zona dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, giunti alle trenta candeline e per la 26^ volta organizzati in Italia dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano.
La semifinale di zona, patrocinata dall’Università degli Studi di Cagliari, è organizzata dal Centro di Ricerca e Sperimentazione dell’Educazione Matematica, diretto dalla prof.ssa Maria Polo e che ha sede al Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Ateneo del capoluogo sardo: a partire dalle 13 i concorrenti saranno smistati nelle aule, per la gara vera e propria che comincerà alle 14.30.
“Logica, intuizione e fantasia sono gli unici requisiti necessari per partecipare: per questo da sempre possono partecipare tutti, giovani e meno giovani, a partire dalla prima media e indipendentemente dal titolo di studio. Le categorie previste sono: C1 (per gli studenti di prima e seconda media); C2 (per gli studenti di terza media e prima superiore); L1 (per gli studenti di seconda, terza e quarta superiore); L2 (per gli studenti di quinta superiore e biennio universitario); GP (“grande pubblico”: ultimi anni dell’Università e concorrenti “adulti”).
I partecipanti sardi, la maggior parte di età compresa tra i dodici ed i quindici anni, arriveranno da scuole di Cagliari e provincia ma anche da altre province della Sardegna. Nella scorsa edizione si è registrata la presenza di 3272 concorrenti, accompagnati in Cittadella da genitori e docenti; 240 candidati hanno rappresentato la Sardegna nella finale nazionale che si è svolta a Milano all’Università Bocconi il 12maggio dello scorso anno.
I migliori classificati di ogni categoria delle semifinali di domani parteciperanno alla finale nazionale che si terrà a Milano, all’Università Bocconi il prossimo 11 maggio.