
Oristano, Tharros e Cabras nel Sinis, Santu Lussurgiu nel Montiferru, Nuoro e Mamoiada in Barbagia e Baunei in Ogliastra. Con le visite guidate a musei e realtà produttive e degustazioni delle eccellenze enogastronomiche, oltre a due laboratori esperienziali dedicati alla produzione di paste e dolci tradizionali, prende forma ItinERA, il progetto di promozione turistica voluto dall’Assessorato del Turismo della Regione Sardegna.
Oggi e domani, operatori e giornalisti specializzati, si muoveranno in Sardegna alla scoperta delle eccellenze isolane per connetterle al turismo crocieristico – tematico.
“Con questa e altre azioni attivate negli ultimi mesi – dice l’assessora Barbara Argiolas – promuoviamo uno sviluppo turistico sostenibile, diversificato, esperienziale e di alta qualità, legato alla strutturazione di una destinazione multiprodotto e multi target. Una nuova offerta, nella quale rientrano ambiente, paesaggio, identità, tradizioni, qualità della vita e cibo, con la quale l’Isola intende attrarre i flussi delle crociere tematiche, un target ‘di nicchia’ in termini quantitativi, ma interessanti sotto il profilo economico, composto da viaggiatori che cercano esperienze di viaggio differenti”.
Gli itinerari Ecoturistici in Rete, sono finalizzati alllo sviluppo economico delle piccole e medie imprese del settore ecoturistico attraverso azioni innovative di valorizzazione turistica in chiave sostenibile. Sono coinvolte cinque regioni europee oltre alla Sardegna, Toscana e Liguria per l’Italia, Corsica e PACA per la Francia) e vari partner:
La proposta di itinerario esclusivo è principalmente rivolta allo sviluppo di nuove ipotesi di desegmentazione tematica dell’offerta turistica della Sardegna nell’ambito del turismo culturale, ambientale, dei borghi e dell’enoturismo. L’obiettivo è coinvolgere soprattutto crocevia poco conosciuti sul territorio regionale per cogliere le potenzialità della crocieristica ‘di nicchia’. Gli itinerari andranno incontro alle esigenze del particolare target di mercato: muovendosi dai punti di attracco ‘crocieristico’ dell’Isola verso l’interno, nelle ore (o giorni) di sosta, i croceristi potranno vivere molteplici escursioni, improntate a esperienze autentiche, accompagnate da racconti in loco, e volte al massimo coinvolgimento, in cui l’ospite, sia protagonista attivo dell’escursione.

Giornalista