
Nuova tappa del concorso di Miss Universo nell’Isola: dopo Iglesias, la manifestazione organizzata da Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia, imprenditrici regine del Wedding e degli eventi, uniche detentrici del marchio Miss Universe per la Sardegna, raggiunge Marrubiu. Luoghi e ambientazioni differenti, stesso spirito: da quest’anno il concorso di bellezza nato negli Stati Uniti nel 1952, punta ad abbattere ogni barriera per portare in passerella quanto nelle piazze il valore dell’inclusione sociale. Testimoni di questo messaggio universale, saranno due giovani concorrenti sorde proprio di Marrubiu, Melissa Vargiu e Alessia Fonsatti che saliranno sul palco per dimostrare come i sogni possano aiutare ad affrontare le disabilità. La conduzione sarà affidata ancora una volta ad Anthony Peth, presentatore Mediaset, Rai, La7 che sarà affiancato da Luciana Ledda interprete Lis (lingua dei segni) in co-conduzione e traduzione simultanea. Padrino della serata sarà Bob Marongiu, artista che si definisce “Neo happy pop”, che con i suoi quadri è capace di trasmettere al pubblico istanti di sana e folle allegria. Melissa Vargiu, ha più di un motivo per salire in passerella: “Ho deciso di partecipare non solo per provare un’esperienza nuova e per farmi conoscere, ma anche per poter far capire e dimostrare a chiunque che nonostante siamo sorde, possiamo comunque vivere una vita normale come tutti”. Alessia Fonsatti, con Miss Universo esaudisce uno dei suoi desideri più grandi: “Sto realizzando il mio sogno da bambina, questa è stata una grande opportunità e l’ho colta al volo. È importante far capire a tutti che anche chi come noi non può sentire può vivere una meravigliosa vita normale”.
Luca Corrias, sindaco di Marrubiu, è ben lieto di ospitare l’evento: “Miss Universe, oltre ad arricchire il panorama degli eventi estivi nel nostro paese con una manifestazione incentrata sulla moda e l’eleganza, coglie l’occasione per lanciare un messaggio forte: l’importanza di una società inclusiva, dove ognuno possa sentirsi parte attiva della comunità, senza barriere né pregiudizi”.
Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia di Events, impegnate a portare Miss Universo in giro per l’Isola, rimarcano la svolta sociale del concorso di bellezza: “Da anni lavoriamo nei concorsi di moda e dello spettacolo nazionali e internazionali, quest’anno abbiamo deciso di averne uno nostro, “Miss Universe”. Pensiamo che la bellezza sia universale a 360 gradi e che non debba essere esclusività di pochi eletti, motivo per cui abbiamo voluto inserire il risvolto sociale dando spazio a tutte quelle donne che lottano tutti i giorni per la normalità”.
Matteo Ciccu, assessore agli Affari generali, Spettacoli e Salute del Comune di Marrubiu, sottolinea l’importanza di dare spazio alle diversità: “La presenza di due ragazze speciali a Miss Universe è un esempio perfetto di inclusione e di superamento delle barriere. È importante mostrare che, nonostante le differenze, possiamo vivere una vita normale e raggiungere i nostri obiettivi con determinazione e passione. Siamo orgogliosi di avere queste due ragazze eccezionali a Marrubiu e in qualche modo di poterle sostenere nel loro percorso”.
Tonio Scanu, presidente della Proloco di Marrubiu, spiega come ospitare un appuntamento così importante sia motivo di prestigio per il paese: “Per la prima volta Marrubiu ospita una kermesse d’importanza internazionale, che parla di bellezza in tutte le sue sfaccettature e di inclusione. Siamo fieri di poter condividere i valori che Miss Universe rappresenta come la condivisione, l’uguaglianza, la promozione della cultura e delle tradizioni ma anche, e soprattutto, la valorizzazione



Giornalista