Movere in Salus. Sudio comparativo Sardegna-Toscana: modelli innovativi per invecchiamento attivo e turismo generativo

1 0
Read Time:2 Minute, 2 Second

Cagliari. Il gruppo di ricerca “Movere in Salus” ha pubblicato sulla piattaforma uno studio innovativo che documenta per 10 mesi le dinamiche sociali in 8 comunità rurali di Sardegna e Toscana. La coordinatrice scientifica Prof.ssa Tiziana MORI, appena rientrata da una missione in Toscana per consolidare partnership, rivela soluzioni concrete per l’invecchiamento attivo.

L’APPROCCIO SPIEGATO DALLA COORDINATRICE

Appena rientrata da un viaggio di ricerca in Toscana dove ha chiuso nuovi accordi, la Prof.ssa Tiziana Mori spiega: “Con il mio gruppo di ricerca abbiamo documentato come queste comunità condividano tre pilastri:”

  1. Ritmi naturali
    “Il 68% degli over 65 pratica ancora orticoltura o allevamento. Nei nostri biomonitoraggi abbiamo registrato un calo del 32% dei marker infiammatori rispetto ai coetanei urbani”
  2. Custodia alimentare
    “Abbiamo censito 94 tecniche tradizionali ancora vive. Queste non sono folklore ma vere tecnologie sostenibili che stiamo integrando nei laboratori didattici”
  3. Educazione informale
    “Nel 79% dei casi, i bambini imparano direttamente negli orti e nelle cucine degli anziani durante le vacanze. Un apprendimento esperienziale insostituibile”

APPROCCIO SPERIMENTALE

Durante la missione in Toscana, la Prof.ssa Mori ha illustrato: “Abbiamo applicato un metodo partecipativo in due fasi distinte:

  1. Fase esplorativa: Mappatura dei saperi tradizionali con 180 anziani custodi
  2. Fase progettuale: Co-design di soluzioni con comunità locali”

“Ne emerge un modello replicabile”, prosegue, “dove gli anziani diventano tutor di saperi rurali e i borghi si trasformano in aule didattiche all’aperto”

NUOVE COLLABORAZIONI

Mori sottolinea che sono in corso di definizione accordi con:

  • Aree rurali toscane per percorsi esperienziali (zona Val di Merse, Val D’Elsa, Val di Cecina)
  • Zona del Parteolla in Sardegna per laboratori permanenti in collaborazione con istituzioni scolastiche
  • Rete Agriturismi Sostenibili per pacchetti turistici dedicati alle famiglie in Sardegna e in Toscana

“Stiamo sviluppando format standardizzabili”, spiega Mori, “tra cui:

  • Vacanze rigenerative: Soggiorni in alberghi diffusi con attività intergenerazionali
  • Scuole dei saperi: Anziani insegnano tecniche tradizionali certificati
  • Percorsi natura: Trekking con storytelling ambientale”

Questo studio, disponibile integralmente nel paper “Modelli integrati per la longevità attiva: un approccio multidimensionale per invecchiare bene“, rappresenta un contributo concreto alla costruzione di modelli di welfare innovativi basati su:

  • Valorizzazione dei saperi tradizionali come risorsa educativa ed economica
  • Comunità rurali come laboratori di innovazione sociale
  • Turismo sostenibile come volano per microeconomie locali

“La vera sfida”, conclude la Prof.ssa Mori, “è trasformare questi modelli sperimentali in politiche strutturate, creando ponti tra ricerca scientifica, istituzioni pubbliche e comunità locali. I risultati ottenuti nei territori pilota dimostrano che è possibile”.–

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *