
Stelle di Domani 2025, la seconda edizione del progetto firmato Balletto di Venezia, approda a Porto Rotondo per una serata di grande danza internazionale: il 20 luglio alle 21:30, presso il Teatro Mario Ceroli, dodici giovani talenti provenienti dalle migliori accademie del mondo incanteranno il pubblico della Costa Smeralda.
L’evento è incluso nella terza giornata della XXVI Vetrina Coreografica di Danza, diretta da Mavi Careddu e con il Patrocinio del Comune di Olbia: come un fil rouge che porta gli astri nascenti della Danza a diventare le nuove étoiles, la manifestazione propone lo spettacolo del Balletto di Venezia come momento antesignano del Gala “La Nuit des Étoiles”, organizzato per il 26 luglio a Olbia.
Lo spettacolo proposto da Stelle di Domani racchiude un repertorio che spazia da Il Lago dei Cigni a Don Quichotte, passando per Corsaro e Tarantella, tra passi a due, assoli e pezzi di insieme: la direzione artistica è di Alessio Carbone, già primo ballerino dell’Opéra di Parigi.
“Stelle di Domani è una grande occasione per questi ballerini, diplomati eccezionali, che attraverso la nostra compagnia hanno ricevuto il primo contratto lavorativo professionale”, dichiara Carbone. “Li porteremo a esibirsi in un repertorio classico e neo-classico: la programmazione intensa e un team d’eccellenza composto da insegnanti e maestri di ballo ne garantiranno l’evoluzione tecnica e artistica”.
Di età compresa tra i 17 e i 19 anni, le nuove promesse della danza provengono da compagnie d’eccezione, quali Académie Princesse Grace (Montecarlo), Accademia Teatro alla Scala (Milano), American Ballet Theater J.K.O. School e American Ballet Theater Studio Company (New York), École de Danse de l’Opéra National de Paris (Parigi), Royal Ballet School (Londra), Royal Swedish Ballet School (Stoccolma).
Stelle di Domani 2025 approda a Porto Rotondo dopo le date a Venezia e Moncalvo, e continuerà il suo viaggio a Firenze, Treviso e infine a Dublino, dove il 30 luglio si concluderà la manifestazione.
Il Balletto di Venezia è una compagnia di danza che nasce come fucina di visioni e talenti, con l’obiettivo di dare voce alla nuova generazione della danza classica e neoclassica. Sin dal suo esordio, si propone come un punto d’incontro tra eccellenza formativa e visione artistica, offrendo un contesto professionale a danzatori under 21 provenienti dalle più prestigiose Accademie del mondo. Con il progetto Stelle di Domani, offre a questi giovani ballerini l’opportunità di crescere, sperimentare e brillare su un palcoscenico internazionale, unendo rigore e ispirazione, tecnica e sensibilità.

Giornalista