
Si preannuncia una giornata intensa domani anche in Sardegna per la chiusura della campagna referendaria che vedrà impegnati in tutti i territori i diversi Comitati a sostegno del voto dell’8 e 9 giugno. C’è tempo sino a mezzanotte, quando scatterà il silenzio elettorale.
Il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante sarà a Carbonia insieme al segretario generale del Nidil nazionale Andrea Borghesi. Appuntamento dalle 19 all’Anfiteatro in piazza Marmilla dove sarà presente per un saluto il sindaco Pietro Morittu e poi si alterneranno letture e testimonianze sui quesiti referendari e musica fino a mezzanotte con Matteo Leone e i Golaseca.
“Si chiude una campagna referendaria che ha già avuto il merito di portare al centro del dibattito i temi del lavoro e della cittadinanza”, ha detto il segretario Durante sottolineando che “si respira un clima di entusiasmo e partecipazione intorno a questo referendum, lo abbiamo registrato in questi mesi nelle tantissime iniziative e in giro per le città e i paesi della Sardegna in cui è cresciuta la consapevolezza e l’informazione rispetto all’importanza del voto e degli stessi contenuti referendari”. Per il segretario “il quorum rappresenta un obiettivo raggiungibile, siamo fiduciosi perché sappiamo che in questa Isola e in tutto il Paese c’è un bisogno straordinario di un cambiamento interpretato dai quesiti referendari che, se passeranno, potranno davvero restituire stabilità, dignità e sicurezza ai lavoratori e alle lavoratrici”.
A Olbia nella sede della Camera del Lavoro in via del Piave 44 alle 18 ci sarà la proiezione del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi; Nuoro sarà presidiata dalle 19 in poi in piazza Satta con banchetti e volantinaggio nelle vie e piazze di tutta la città; a Oristano l’appuntamento è alle 18.30 in piazza Corrias con il “Music Festival del Referendum” presentato da Mattia Cerrito con la partecipazione del dj Marco Comollo, di Luca Martelli (batterista di Piero Pelù), dei The Lords, il gruppo etnico Galusè, il cabaret di Cossu & Zara. E ancora, la serata in piazza IV Novembre a Quartu Sant’Elena che vedrà la partecipazione, oltre alla segretaria della Camera del Lavoro Metropolitana Cgil di Cagliari Simona Fanzecco, del segretario della Cgil nazionale Pino Gesmundo alle 19 e 30, e poi lo spettacolo di Matteo Siddi (Gesù di Cagliari) e il concerto di Reverendo Jones. A Sassari si chiude oggi con la “Serata del Sì” dalle 17.30 ai Giardini pubblici di Alghero con i sindaci di Alghero e Ittiri Raimondo Cacciotto e Antonio Sau, il consigliere regionale Valdo di Nolfo e il segretario della Camera del Lavoro di Sassari Massimiliano Muretti.

Giornalista