
Non c’è Sagra del carciofo senza la Marcialonga: il cartellone di appuntamenti che celebra il prodotto principe delle campagne di Samassi culminerà anche quest’anno con la gara podistica giunta alla 44^edizione, organizzata dall’Atletica Mariano Scano
Il percorso resterà quello consueto: si partirà alle 9,30 dal campo sportivo di via Togliatti, dove gli iscritti alla gara competitiva di 10 km e quelli che parteciperanno alla passeggiata ludico-motoria di 3 km si daranno appuntamento per dare vita alla mattinata all’insegna dello sport e del benessere. Lasciato l’impianto sportivo di via Togliatti, il percorso di gara porterà i runners a immergersi nel territorio di Samassi, alla scoperta dei campi di carciofi, per poi fare rientro al campo sportivo.
Con l’iscrizione alla gara i partecipanti avranno diritto al pacco gara che include la cassetta di carciofi offerta da La Collettiva. Mentre tutti gli iscritti avranno diritto al buono pasto che include il panino con hamburger al carciofo e la bottiglietta d’acqua.
Michela Sanna, presidente dell’Atletica Mariano Scano, introduce le novità dell’edizione di quest’anno: “Il circuito è quello che gli amanti di questa gara, che ha saputo rinnovarsi nel corso dei decenni, conoscono bene: si parte e si rientra al campo sportivo di via Togliatti, passando per le nostre campagne. Nell’edizione di quest’anno abbiamo voluto incentivare la partecipazione alla passeggiata: ogni iscritto avrà abbinato al proprio pettorale un numero, con il quale potrà partecipare alla ricca lotteria che abbiamo organizzato. I partecipanti alla gara saranno più di 250, alla camminata – per ora – sono 300, ma ci si potrà iscrivere anche prima della partenza”.
La sagra è stata voluta e organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Samassi e i partners sono la Camera di Commercio di Cagliari e Oristano, Fondazione di Sardegna, l’Agenzia Laore Sardegna, l’Atletica Mariano Scano, l’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda, il GAL Campidano, la Coop. La Collettiva di Samassi. La manifestazione ha anche ottenuto il marchio di Sagra di qualità dall’Unpli, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.
Ecco il programma dell’ultimo giorno della sagra
Ore 9,30 44^ Marcialonga del Carciofo, presso il Campo sportivo di Via Togliatti, organizzata dall’Atletica Mariano Scano. A seguire premiazioni ed estrazione numeri lotteria.
10,00/20,00 Apertura stands della Fiera Agroalimentare nelle vie del centro storico.
Ore 10,30 Esibizione Banda musicale “Stanislao Silesu” lungo le vie del Paese
Ore 10,00/19,30 Apertura Case in terra cruda inserite nel circuito turistico esperienziale “Domus e Lollas de Samassi” e siti d’interesse storico artistico di Samassi.
Ore 10,00 Laboratorio della fregula “Antiche bontà”, presso cortile Biblioteca, a cura di
Giuliano Pistis (turni 10.00 – 12.00 – 15.00 – 17.00)
Ore 10,00/13,00 Intrattenimento musicale itinerante con il gruppo “Femminas de Nodas”
Ore 10,00/20,00 Carciofo Street Food, itinerario enogastronomico nei punti ristoro dislocati nel centro storico.
ore 10,00/20,00 Ristorazione Chiosco Pro Loco Via Vittorio Veneto, fronte Biblioteca Comunale.
Ore 12,30/15,00 Ristorazione con piatti tipici a base di carciofo nel punto ristoro Pro Loco in via Mazzini.
Ore 13.00 Street Food a base di fregula con carciofo e salsiccia, a cura di Giuliano Pistis (esterno biblioteca)
Ore 16,00/19,00 Intrattenimento musicale itinerante con il gruppo “Femminas de Nodas”
Ore 17,00/19,00 Esibizione itinerante del Gruppo Folk Su Pottabi di Samassi nel centro storico
Ore 18,00 Intrattenimento musicale con Marta e Il Suo Gruppo in Piazza Pio XII (fronte Municipio)
Ore 20,00 Chiusura 35^ Sagra del Carciofo e 24^ Fiera Agroalimentare.
Durante la manifestazione sarà attivo l’Info point della Pro Loco presso la sede
in Piazza Costituzione, in cui si fornirà la mappa del paese con tutte le indicazioni inerenti la
manifestazione, le Domus e lollas, i punti ristoro, i siti di interesse storico e le aree parcheggio.
https://www.facebook.com/sagradelcarciofosamassi
https://www.facebook.com/atletica
