
In Sardegna il fascicolo è attivo dal 2015 ma a oggi sono circa 75mila le persone che lo hanno attivato. Un risultato insoddisfacente per poter alleggerire il peso della burocrazia e rendere più efficiente il nostro sistema sanitario.
Il fascicolo sanitario elettronico è strumento informatico che consente al cittadino di tracciare e consultare la propria storia sanitaria per poterla poi condividere con i professionisti che lo hanno in cura. Dal momento dell’attivazione il fascicolo inizierà a collezionare per conto del paziente i documenti (come prescrizioni, certificati medici, referti dei laboratori, schede di dimissione ospedaliera, verbali di pronto soccorso e referti della donazione sangue) provenienti dai medici e dalle strutture pubbliche di tutta la Sardegna e, nel caso di ricoveri fuori dall’Isola, anche il materiale prodotto nelle altre 17 regioni italiane in cui è attivo il servizio.
“La sicurezza e la riservatezza sono garantite – sottolinea il Consigliere Regionale Fausto Piga – così come i vantaggi e la comodità per i cittadini, infatti il fascicolo elettronico permette di non ritirare meterialmente i referti nelle strutture perché questi saranno consultalbili in formato digitale con un click”
PER ALTRE INFO VAI SUL SITO ISTITUZIONALE https://fse.sardegnasalute.it/
PER RICEVERE INFORMAZIONI SU “SPID- Sistema Pubblico di Identità Digitale” VAI SUL SITO https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Nota bene: I Cittadini in possesso della e la Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi, possono attivarla recandosi presso i punti di attivazione distribuiti su tutto il territorio regionale e negli sportelli Aziende USL.
[…] Sardegna. Fascicolo sanitario elettronico: accesso online ai … […]
[…] Sardegna. Fascicolo sanitario elettronico: accesso online … […]
[…] Sardegna. Fascicolo sanitario elettronico: accesso online ai … […]