SarrochArt, si parte il 16 giugno

0 0
Read Time:3 Minute, 53 Second

Condividendo il pensiero di Goethe, secondo il quale “Non c’è via più sicura per evadere dal mondo che l’arte, ma non c’è legame più sicuro con esso che l’arte”, SarrochArt – Festival delle Arti visive prosegue il suo ormai pluriennale viaggio nei meandri della bellezza, dell’emancipazione, dei linguaggi, con l’obiettivo di moltiplicare i punti di vista, la creatività e l’originalità, coinvolgendo le nuove generazioni.

L’edizione 2025 del Festival, promosso dal Comune di Sarroch, con il coordinamento organizzativo dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, e con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato alla P.I. BB. CC., prende il via a giugno, con due laboratori per bambini propedeutici alla rassegna cinematografica che accompagnerà sarrocchesi e vacanzieri durante la bella stagione, ma anche con un altro murale, sulla scia del successo fatto registrare nelle scorse edizioni.

Un festival che celebra l’arte come esperienza viva, condivisa e trasversale, pensato per coinvolgere tutta la comunità, tra visioni, incontri, manualità e colore. SarrochArt 2025 sarà un’occasione per vivere l’arte in modo attivo, tra schermo e pareti, dove le storie prendono forma… e lasciano il segno.

Si parte il 16 giugno con Ciak, si gioca!, laboratorio di cinema per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, a cura del regista Stefano Cau. Pensato per accompagnare i più piccoli in un viaggio creativo fatto di improvvisazione, immaginazione e scrittura, prevede la realizzazione di un cortometraggio originale, che verrà proiettato il 2 luglio in occasione della prima giornata della rassegna dedicata alla cinematografia. Un progetto volto a stimolare la libertà di espressione dei giovanissimi attraverso il linguaggio audiovisivo, guidando i partecipanti in tutte le fasi della creazione: dall’idea alla sceneggiatura, dalle prove alle riprese. Il laboratorio prevede complessivamente 6 giornate, 2 dedicate all’improvvisazione, alla scrittura creativa e alle prove, 4 alle riprese, in diversi luoghi ma sempre all’interno del territorio comunale di Sarroch. Si terrà la mattina, dalle 9 alle 12.45, alla presenza di professionisti del cinema.

Sabato 21 giugno il secondo laboratorio, dal titolo La Maschera tra Realtà e Fantasia, nel quale i bambini avranno modo di esplorare il concetto di maschera come strumento che ci consente di proteggere o trasformare la nostra identità, ispirandosi alla tradizione del teatro e del cinema. Le maschere, infatti hanno sempre avuto un ruolo centrale nella cultura umana, affascinando per il loro potere di trasformare l’identità e offrire nuove possibilità di espressione. Nello specifico, l’iniziativa prevede la realizzazione di una maschera personalizzata utilizzando argilla e materiali di recupero; i bambini potranno poi esplorare come quel travestimento possa trasformare un personaggio e permettergli di rappresentare un’altra identità. Potranno così esprimere pienamente sé stessi e apprendere nuove forme di creazione artistica, ma anche sviluppare la manualità e la propria immaginazione.

Non solo laboratori, non solo i bambini a liberare la propria creatività. Dal 23 al 27 giugno, infatti, è prevista anche la realizzazione di un murale, nella parete esterna di un edificio comunale, a cura dell’artista Giorgio Casu. Un’occasione per vedere uno street artist in azione, un’opportunità per dare maggior decoro, tramite l’arte e la sua bellezza, a un luogo di ritrovo che è anche strategico in chiave turistica: il porto di Perd’e Sali. Venerdì 27 giugno alle 19 è inoltre previsto un aperitivo di inaugurazione con live set di Arrogalla.

Ulteriori occasioni d’incontro, oltre che di approfondimento culturale, sono poi previste a luglio, con il via alla rassegna cinematografica. 4 appuntamenti, distribuiti lungo tutto il mese, tra film, cortometraggi e talk, alla presenza di attori e registi di fama che saranno svelati nelle prossime settimane.

SarrochArt continua il suo viaggio, la sua indagine nelle arti visive, e quest’anno intende soffermarsi in particolare sul cinema – spiega il Presidente della Commissione Cultura del Comune di Sarroch Marcello Masu -. Siamo arrivati alla 4^ edizione del Festival, appuntamento sempre molto atteso e ormai entrato nel cuore dei cittadini sarrocchesi. L’obiettivo resta lo stesso: esplorare l’arte, puntando sulla condivisione e sulla partecipazione attiva. Come sempre i bambini saranno protagonisti assoluti, grazie ai laboratori dedicati e all’workshop per la realizzazione di un cortometraggio. Durante le varie date in programma ci sarà modo quindi di conoscere da vicino il mondo del cinema, ma anche delle serie Tv, del web e dei cartoni animati, incontrando autori e registi. E come da tradizione sarà realizzato un murale, per dare nuova luce a una location del territorio che merita nuova valorizzazione. Siamo davvero molto soddisfatti per la progressiva crescita del festival, e siamo contestualmente fiduciosi che questo trend possa proseguire”.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *