Roma. Il Consiglio dei ministri, convocato per le ore 11 di martedì 23 maggio, sarà dedicato in larga parte ai primi urgenti provvedimenti relativi alla grave alluvione che ha colpito le popolazioni dell’Emilia-Romagna, e di alcune zone delle Marche e della Toscana. Oltre alla rimodulazione dell’ordinanza di Protezione civile, che
Guardia di Finanza: operazioni di soccorso per l’alluvione in Emilia Romagna
La Guardia di Finanza partecipa ai soccorsi nei confronti delle popolazioni colpite dell’alluvione che ha interessato l’Emilia Romagna. L’ART72 del Comando Operativo Aeronavale con equipaggio costituito da specialisti del Corpo e personale dell’Autorità del Bacino del PO è impiegato in operazioni di sorvolo la fine di monitorare le condizioni idrogeologiche
Alluvione Emilia Romagna: Lugo completamente allagato
Maltempo in Emilia-Romagna, nove i morti. E non cala l’emergenza: allagati tra la notte e la mattinata due centri importanti della provincia di Ravenna come Lugo e Cervia. Nel primo caso l’acqua ha cominciato a risalire dalla parte sud della pianura, lato via Emilia, per le esondazioni del Senio e del
Alluvione. Bonaccini: l’Emilia-Romagna si rialzerà e non vuole fermarsi neanche stavolta
L’ondata di maltempo che ha fatto 9 morti in Emilia-Romagna non si arresta: l’allerta rossa continua a essere in vigore anche oggi in Romagna. Il livello di quasi tutti i fiumi continua infatti a essere sopra la soglia d’emergenza, e sono previste nuove piene che potrebbero mettere a dura prova argini indeboliti o
Guardia di Finanza: operazioni di soccorso per l’alluvione in Emilia Romagna
La Guardia di Finanza partecipa ai soccorsi nei confronti delle popolazioni colpite dell’alluvione che ha interessato l’Emilia Romagna. Tratti in salvo un’anziana signora isolata da due giorni a causa di una frana in località Dovadola (FC) e una famiglia in località Sarsina (FC). Salvata dai sommozzatori del Reparto Operativo Aeronavale
Sardegna. Alluvione, altri 3 milioni e 300mila euro per il ristoro dei danni alle produzioni
Cagliari. La Giunta regionale ha stanziato altri 3 milioni e 300mila euro per le aziende agricole danneggiate dall’alluvione del novembre del 2020 in Sardegna, ulteriori risorse che vanno a integrarsi ai 10 milioni di euro già stanziati con la legge regionale 30/2020 e già trasferiti all’agenzia Laore. Nel corso dell’ultima seduta,
Alluvione nelle Marche: individuato il corpo di uno dei tre dispersi
I vigili del fuoco hanno individuato il corpo di uno dei tre dispersi nell’alluvione che ha colpito la zona di Senigallia nella serata di giovedì. Il corpo, che dovrebbe essere di un uomo, è stato individuato nella zona di Serra dei Conti. Al momento mancano all’appello: il piccolo Mattia, di 8 anni,
Bitti. Alluvione 2020: 12 mesi di lavoro del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale. Il punto in un workshop
Bitti. In 12 mesi il Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale ha portato a termine il 60 per cento (3 progetti su 5) dei lavori affidati in via straordinaria dalla Protezione civile per mettere in sicurezza l’abitato di Bitti dopo l’alluvione dell’autunno del 2020.Un risultato importante presentato ieri mattina a
Protezione civile: approvato piano interventi per i danni al patrimonio pubblico provocati dall’alluvione del novembre 2020
Cagliari. Gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 28 novembre 2020, oltre al territorio del Comune di Bitti, hanno interessato anche numerosi altri comuni della Sardegna provocando ingenti danni al patrimonio pubblico, in particolare alla viabilità extraurbana, alla viabilità della Provincia di Nuoro e agli edifici scolastici.Dopo che la Giunta regionale
Alluvione Europa: almeno 156 vittime in Germania, 27 in Belgio
Sono almeno 183 i morti in Europa e centinaia i dispersi a causa dell’ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha colpito Germania (nella foto), Olanda, Belgio, Lussemburgo e Svizzera. Lo riferiscono fonti ufficiali tedesche. Il Paese più colpito è la Germania dove il numero delle persone morte a causa