Si è conclusa con un’uscita quasi da record la stagione 2024 dei monitoraggi che Fondazione CIMA effettua in collaborazione con Corsica Sardinia Ferries, sulle linee in partenza da Vado Ligure, con 29 balenottere avvistate in un solo viaggio. Da aprile a ottobre, i ricercatori hanno effettuato 52 uscite di monitoraggio sui traghetti di
Corsica Sardinia Ferries, progetto Life Conceptu Maris: ricercatori a bordo della Mega Express
L’8 e il 9 agosto, la M/N Mega Express Five ha ospitato sei ricercatori coinvolti nel progetto Life CONCEPTU MARIS, per una “due giorni” multidisciplinare. Life CONCEPTU MARIS, il progetto cofinanziato dall’Unione europea per la conservazione della fauna marina nel bacino del Mediterraneo, propone un approccio innovativo multidisciplinare per lo
Deposito scorie naturali, Pala (Unione Pastori): “Soci e famiglie preoccupati da questa scelta scellerata”
“La notizia che il nostro territorio e, in generale, la Sardegna rientra tra le aree individuate dal Ministero dell’Ambiente come possibile deposito di scorie nucleari, preoccupa e indigna i soci dell’Unione Pastori e le loro famiglie. Non resteremo fermi e zitti ad accettare una scelta scellerata, che creerebbe enormi ripercussioni
Sedi deposito scorie nucleare, Durante (Cgil): “La Sardegna non doveva essere inclusa nella lista”
“E’ sconcertante che la Sardegna non sia stata totalmente esclusa dall’elenco delle aree idonee a ospitare il deposito di scorie nucleari e che siamo qui a discutere, ancora una volta, dell’inopportunità di quell’ipotesi paventata dal governo nazionale”: così il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante, che annuncia “la contrarietà del
Giovani e ambiente. Mercoledì al Greenwich la proiezione del progetto imternazionale “Climatubers – Influencers for change”
Mercoledì 25 ottobre alle ore 17, nel Greenwich d’essai Cineclub, in via Sassari 67 a Cagliari, vi sarà la proiezione pubblica dei video su ambiente e sostenibilità realizzata dagli studenti del Convitto Nazionale di Cagliari e dell’Istituto Tecnico Mossa di Oristano, nell’ambito del progetto internazionale “Climatubers – Influencers for change”.
Alghero, fine settimana con l’Aics: sport, alimentazione e ambiente a Capo Caccia
Imparare, giocando, a rispettare l’ambiente. Il tutto, condito da sana alimentazione, sport dalla forte carica “emotiva” capaci di attrarre anche i più restii al movimento, e un cornice ambientale da sogno: l’area marina protetta di Capo Caccia – Isola Piana. La sezione ambiente dell’Associazione italiana cultura sport, in collaborazione con
Sostenibilità ambientale, studio Unipol/Ipsos: cagliaritani contenti
Nei giorni scorsi, il Parlamento europeo ha dato un primo via libera alla cosiddetta direttiva sulle case green, per l’efficienza energetica degli edifici in tutta Europa. Una decisione che ha destato molte reazioni, in attesa che la fase dei negoziati tra Istituzioni europee porti al testo definitivo. La nuova ricerca1
Ambiente, aperte le iscrizioni al ‘Festival dello sviluppo sostenibile’
Assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Porcu: “I nostri territori, stanno diventando laboratori di conoscenza e scambio” Cagliari. Dal 6 maggio al 7 giugno 2023 si terrà il “Festival dello Sviluppo sostenibile”, la più grande iniziativa italiana per diffondere la cultura della sostenibilità. In sei anni sono stati realizzati più di
Ambiente, gli impegni 2022 di Aics per le nuove generazioni
AICS Ambiente, come ogni anno, traccia un bilancio dell’anno appena trascorso relativamente alle attività di empowerment dedicate alle nuove generazioni, quelle ritenute prioritarie e d’avanguardia, e ribadisce il proprio impegno per l’ambiente ed i giovani anche nel 2023 77 eventi realizzati. 3.400 giovani under 16 e 750 ragazzi tra i 17
Ambiente. Solinas: oltre 3,2 milioni di euro per l’attuazione della strategia forestale
Cagliari. “La Regione Sardegna, in base alle sue specificità e alle esigenze territoriali, ha deciso come impiegare le risorse ministeriali per l’adozione di una programmazione regionale, individuando obiettivi e definendo le relative linee d’azione in coerenza con la strategia nazionale”. Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, dopo